Ultimora
28 Nov 2023 18:20
Giulia: un minuto di rumore degli impreditori veneti
28 Nov 2023 17:19
Acqua e nutrienti, per coltura tabacco decide il software
28 Nov 2023 17:06
Omicidio a Venezia, Gip convalida arresto indagato
28 Nov 2023 16:24
Venezia, una guida per convivere con i gabbiani
28 Nov 2023 15:19
A Padova raccolta mattocini Lego per aiutare persone disabili
28 Nov 2023 14:06
Sanità: Zaia, 'parte realizzazione del nuovo ospedale di Padova'
28 Nov 2023 22:57
Champions: Milan-Borussia Dotmund 1-3, tedeschi qualificati
28 Nov 2023 22:33
Champions: in campo Milan-Borussia Dotmund 1-3 LIVE
28 Nov 2023 22:54
Stop al salario minimo, passa la delega al governo
28 Nov 2023 22:04
Scontro tra un treno e un camion, due i morti in provincia di Cosenza
28 Nov 2023 22:22
Champions: in campo Milan-Borussia Dotmund 1-2 LIVE
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Bandiere di casa
A San Vito la cerimonia simbolica dell’Alzabandiera per i Circoli didattici del bassanese
Pubblicato il 16-03-2011
Visto 3.185 volte
Si è svolta alla scuola primaria Generale Giardino del Secondo Circolo di Bassano la cerimonia ufficiale del primo Alzabandiera. L’evento ha il senso per la scuola di celebrare l'Alba dell'Italia negli edifici che accolgono la comunità educante, in attesa di onorarne la festa giovedì 17 marzo. Il Gruppo Alpini di San Vito in collaborazione con la sezione Ana di Bassano ha consegnato ufficialmente nella mattinata di ieri, martedì 15 marzo, il Tricolore agli alunni, agli insegnanti e al professor Francesco Mistretta, Dirigente Scolastico delle quattro scuole del Circolo. Presenti nel cortile di San Vito, caloroso e colorato nonostante la pioggia, tante persone che fanno di Bassano e del quartiere proprio una comunità: il Sindaco Stefano Cimatti, l’assessore Annalisa Toniolo, molti rappresentanti delle Forze dell’ordine bassanesi, il Presidente della sezione Ana Montegrappa Carlo Bordignon e tanti alpini, e poi rappresentanti di gruppi e associazioni che operano nel quartiere, volontari, negozianti, e naturalmente genitori e nonni che hanno voluto unirsi ai bambini e al personale della scuola in occasione di un momento vissuto come importante. In questa veste l’“istituzionale” non è sinonimo di cerimonioso ma al contrario di partecipativo, e viene a riassumere la connotazione originaria di “elevato a modello di comportamento”: parole vuote, artificiose, non ce ne sono state, automaticamente assenti in un contesto dove sarebbero risultate stonate. La bandiera italiana, benedetta da Padre Claudio, religioso di Asolo, è ora un nuovo segnale alto a San Vito che indica casa.

Il 29 novembre
- 29-11-2022L’industriale e il contadino
- 29-11-2022Pietrosante non è un’opinione
- 29-11-2022L’erba del vicino
- 29-11-2022Coming Home
- 29-11-2020Il passe-partout
- 29-11-2019Sciò ah
- 29-11-2019Due pesi e due tragedie
- 29-11-2019La Segre e le Foibe
- 29-11-2018Der Kommissar
- 29-11-2017Piove sul bagnato
- 29-11-2017Bim bum bond
- 29-11-2016Al San Bassiano apre il Posto di Polizia
- 29-11-2016Polo alla diavola
- 29-11-2016Acqua, rifiuti e chiarezza
- 29-11-2016La strategia di Cassandra
- 29-11-2015Arrosto a 5 Stelle
- 29-11-2015Il Marchio degli altri
- 29-11-2014Regionali, domenica 30 novembre le Primarie del PD
- 29-11-2013La guerra del Golf
- 29-11-2013Popolare di Marostica: finisce l'era Gasparotto
- 29-11-2013SPV: “Una strada sulla carta”
- 29-11-2013Cimatti-Beraldin, strappo in diretta
- 29-11-2013Un sorso d'AQuAS
- 29-11-2012Impianto rifiuti da spazzamento di Rosà: la posizione di M5S
- 29-11-2012Bocconi avvelenati nel parco
- 29-11-2012Quartiere Prè, nuovo impianto di stoccaggio rifiuti speciali
- 29-11-2011L'Urban Center degli altri
- 29-11-2011Una città appiedata
- 29-11-2010La S.I.S., il giardino e i parcheggi
- 29-11-2009CTRL + ALT Bassano in “Word”: riflettori sugli autori premiati