Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Bandiere di casa
A San Vito la cerimonia simbolica dell’Alzabandiera per i Circoli didattici del bassanese
Pubblicato il 16-03-2011
Visto 3.541 volte
Si è svolta alla scuola primaria Generale Giardino del Secondo Circolo di Bassano la cerimonia ufficiale del primo Alzabandiera. L’evento ha il senso per la scuola di celebrare l'Alba dell'Italia negli edifici che accolgono la comunità educante, in attesa di onorarne la festa giovedì 17 marzo. Il Gruppo Alpini di San Vito in collaborazione con la sezione Ana di Bassano ha consegnato ufficialmente nella mattinata di ieri, martedì 15 marzo, il Tricolore agli alunni, agli insegnanti e al professor Francesco Mistretta, Dirigente Scolastico delle quattro scuole del Circolo. Presenti nel cortile di San Vito, caloroso e colorato nonostante la pioggia, tante persone che fanno di Bassano e del quartiere proprio una comunità: il Sindaco Stefano Cimatti, l’assessore Annalisa Toniolo, molti rappresentanti delle Forze dell’ordine bassanesi, il Presidente della sezione Ana Montegrappa Carlo Bordignon e tanti alpini, e poi rappresentanti di gruppi e associazioni che operano nel quartiere, volontari, negozianti, e naturalmente genitori e nonni che hanno voluto unirsi ai bambini e al personale della scuola in occasione di un momento vissuto come importante. In questa veste l’“istituzionale” non è sinonimo di cerimonioso ma al contrario di partecipativo, e viene a riassumere la connotazione originaria di “elevato a modello di comportamento”: parole vuote, artificiose, non ce ne sono state, automaticamente assenti in un contesto dove sarebbero risultate stonate. La bandiera italiana, benedetta da Padre Claudio, religioso di Asolo, è ora un nuovo segnale alto a San Vito che indica casa.

Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole