Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
L’attualità della poesia
Incontro con Roberto Cogo e Stefania Bortoli venerdì 12 novembre a Carpanè. Terzo appuntamento di “Parole nel caos”
Pubblicato il 10-11-2010
Visto 3.907 volte
Venerdì 12 novembre il terzo appuntamento a Carpanè della rassegna dedicata all’attualità della poesia “Parole nel caos”, curata da Alessandro Cocco e Giorgio Cavalli con il patrocinio della biblioteca di Valstagna. L’incontro a Palazzo Guarnieri è con Roberto Cogo e Stefania Bortoli, voci poetiche in viaggio ad esplorare un immaginario incontro tra realtà e natura. Roberto Cogo presenterà una sua raccolta di poesie edita nel 2009 per L’Arcolaio di Forlì intitolata “Io cane” e Stefania Bortoli leggerà alcuni suoi testi inediti in corso di pubblicazione.
Roberto Cogo poeta e traduttore di Schio è autore di numerose raccolte poetiche e di pubblicazioni in riviste letterarie italiane e straniere. “Io cane” tratta un tema molto, anche troppo attuale, ne propone una sintesi il poeta Fabio Franzin: “… può suonare di bestemmia solo sfiorata in qualcosa che è invece amore assoluto alle specie tutte di questo nostro pianeta/realtà offese, la bestemmia del faggio malato / rivolta al mondo stravolto dalla nostra insolente apatia, che di intere potrebbe ormai cavarcene fuori dalla lingua a cornucopie, mi sembra già un programma, un’intenzione; è, la sfiorata imprecazione in questione, la bestemmia più gettonata nel nord-est, non così a caso, per chi sa la natura di certe connessioni: è la risposta rabbiosa a un tradimento, al tradimento del darsi quando cade in destino avverso, l’ingiuria verso questo ‘mona di mondo’, e il cane è l’animale fedele per antonomasia, uno degli animali più cari all’uomo, anche in poesia veneta”. Stefania Bortoli vive a Pove, è insegnante e fa parte del consiglio editoriale di “Opera Prima” collana di poesia curata da Flavio Ermini
L’appuntamento è ad ingresso libero.

Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo