Ultimora
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 14:54
Con la Sindone multimediale il plastico del Giubileo del 2000
30 Apr 2025 15:03
Ottanta anni fa la strage nazista di operai a Bolzano
30 Apr 2025 14:57
Zuppi: "Buon primo maggio, preoccupiamoci delle morti sul lavoro"
30 Apr 2025 14:59
Bambina muore dopo essere stata lanciata dal balcone dalla madre
30 Apr 2025 14:37
++ Bambina lanciata dal balcone dalla madre, morta ++
30 Apr 2025 14:38
Delitto Garlasco, spunta un nuovo nome. 'Persona già sentita'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Scienza, tecnica e lavoro nel mondo medievale
Dal 23 ottobre si rinnova a Bassano l’appuntamento col ciclo di conferenze del Centro Studi Ponzio di Cluny
Pubblicato il 05-10-2010
Visto 4.582 volte
“Una sfida? Forse. Un tema sfuggente, difficile da cogliere nelle sue più intime componenti, associato come è, il Medioevo, a un immaginario che lo vede rozzo, buio, arretrato. Ma la scienza non è nata nel Rinascimento e non ha le sue radici soltanto nel mondo occidentale. L’oriente arabo, la cultura giudaica e quella del lontano Oriente hanno molto contribuito alla crescita di un Occidente che è stato in grado di rielaborare autonomamente una ricerca scientifica - certo differente da quella che intendiamo oggi - profonda e multidisciplinare. Questo perché a partire dai Padri, passando attraverso personaggi più o meno noti, la speculazione filosofico-teologica e la sua applicazione nella realtà quotidiana hanno contribuito in maniera decisiva alla costruzione di un bagaglio di conoscenze al quale avrebbe attinto la cultura scientifica del XVI e del XVII secolo per giungere sino a noi”. Questa l’introduzione al ciclo di conferenze 2010-2011 organizzate a Bassano dall’associazione culturale Centro Ponzio di Cluny. Il Centro Studi propone dal 23 ottobre una serie di incontri dedicati all’approfondimento storico e alla conoscenza del passato, sede degli appuntamenti l’Istituto Scalabrini. Gli interventi sono a cura di esperti del settore, studiosi appassionati come Marco Ferrero, Angelo Chemin, Lino Canepari, Fabio Cavalli, Alvaro Barbieri, Graziano Alu, Renzo Fontana. Le tematiche indagano di volta in volta argomenti che riguardano la scienza, la tecnica e il mondo del lavoro nel mondo medievale, e spaziano dalla medicina all’astronomia, dall’arte delle armi all’alimentazione, dallo studio della distribuzione dell’acqua a quello di altre tecnologie applicate alla vita quotidiana.

Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole