Ultimora
22 Oct 2025 18:47
Emily In Paris 5, "a Roma tutto è possibile"
22 Oct 2025 17:09
Danneggiano monitor stazione ferroviaria, 7 minori denunciati
22 Oct 2025 14:32
Al via protezione antincendio cupole Basilica del Santo a Padova
22 Oct 2025 12:52
Manildo, osceno su spazi elettorali scritta 'a morte ebrei Pd'
22 Oct 2025 11:50
Da Belluno sistema crioterapia per i campioni d'Asia di volley
22 Oct 2025 10:57
Cibo come 'farmaco epigenetico' per la salute
22 Oct 2025 23:17
Londra, ballo di beneficenza al British Museum: le star sul pink carpet
23 Oct 2025 07:54
PRIME PAGINE | Manovra bollinata, arriverà in Parlamento con una serie di nodi ancora da sciogliere
22 Oct 2025 23:32
Trump: 'Ho cancellato l'incontro con Putin, lo faremo'
22 Oct 2025 22:59
Champions League, Real Madrid-Juventus 1-0
Venerdì sera l’Associazione di volontariato “Culture Amiche Onlus” di Rossano Veneto ospita Ribka Sibhatu, scrittrice e mediatrice interculturale, ricercatrice presso l’Università “La Sapienza” di Roma (dove si è laureata in Lingue e Letterature straniere) e promotrice di iniziative in collaborazione con il Comune capitolino in tema d’immigrazione: nata ad Asmara nel 1962, a soli 17 anni è incarcerata dal regime di Menghistu Sahlemariam. Costretta all’esilio, è attualmente studiosa di poetica orale eritrea.
La serata sarà organizzata in due momenti distinti: dalle ore 20 la sala polivalente del Color Cafè ospiterà una cena eritrea, alla quale si potrà partecipare previa prenotazione. Alla modesta cifra di 15€ sarà possibile gustare un menù che comprende zignì ( carne speziata con sugo), engera (pane tipico eritreo), verdure, riso ed assistere al tradizionale “rito del caffè”.
La seconda parte della serata, con inizio previsto per le ore 21, si svolgerà presso il Ridotto Remondini dove, con ingresso gratuito ed aperto a chiunque voglia partecipare, l’ospite della serata si esibirà in alcune letture.

Ribka Sibhatu
Continua in questo modo l’attività del gruppo di Rossano volto a favorire la diffusione del concetto di “interculturalità” attraverso iniziative che mettono il dialogo e l’incontro concreto al servizio del proprio scopo: l’iniziativa “Sapori e racconti dall’Eritrea” non è che uno dei numerosi appuntamenti di un progetto chiamato “Migr – azioni rossanesi: nuovi percorsi di convivenza 2.0” ,che vede coinvolti il Centro di Servizi del Volontariato di Vicenza e lo stesso Color Cafè.
Appuntamento a venerdì sera, dunque, per nutrire corpo e spirito in nome dell’interculturalità.
Il 23 ottobre
- 23-10-2024No Martini, Sì Patti
- 23-10-2023Francesco von Ponte
- 23-10-2021Viale delle Scosse
- 23-10-2020#Si Scambia
- 23-10-2018€ssere o non €ssere
- 23-10-2018El bagno xe pronto
- 23-10-2017I dialetti del gusto
- 23-10-2017L'altra metà del cielo
- 23-10-2016Vicenza: due incontri sulla sessualità
- 23-10-2016Il culto si fa in quattro
- 23-10-2015Fiction: ancora modifiche alla viabilità
- 23-10-2015Bassano: domenica si vota per i Consigli di quartiere
- 23-10-2014Candidata a rischio
- 23-10-2014Sparò a due ladri, rinviato a giudizio. Finco: “Avrei agito proprio come lui”
- 23-10-2014I Have a Dream
- 23-10-2013Commissariata l'impresa della Cittadella della Giustizia
- 23-10-2012L'insieme fa la forza
- 23-10-2012E il sindaco Olivo...diventa un videogame
- 23-10-2012Etra: “Trasparenti come l'acqua”
- 23-10-2011E' choc per la morte di Simoncelli
- 23-10-2010“Cose dell'altro mondo”: parla il regista
- 23-10-2010Il “blitz” della leonessa Ilaria
- 23-10-2010La Russa: “Le minacce non appartengono alla nostra cultura”
- 23-10-2008"Muoversi senza motore"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 6.794 volte