Ultimora
22 Mar 2023 16:57
Crociere Venezia, interventi per miglioramento banchine
22 Mar 2023 16:02
Operaio morto schiacciato in una fabbrica
22 Mar 2023 15:23
Jerry Calà dimesso da clinica di Napoli
22 Mar 2023 14:56
Arrestati 2 banditi dopo rapina a tabaccheria nel veneziano
22 Mar 2023 12:37
Acqua:nuovo impianto di depurazione all'aeroporto di Venezia
22 Mar 2023 12:16
Brasile: IDD23, Caixas do Sul sarà la "Vetrina del Design"
22 Mar 2023 17:09
++ NYT, GRAN GIURÌ NON SI RIUNISCE, SLITTA DECISIONE SU TRUMP ++
22 Mar 2023 16:58
Io, Chiara e lo Scuro compie 40 anni, mostra e talk a Firenze
22 Mar 2023 16:59
Pausini e Carta sposi, cerimonia segreta a casa dei genitori
22 Mar 2023 16:59
Ciak serie Netflix "Inganno" con Guerritore di Pappi Corsicato
22 Mar 2023 16:59
Marco Mengoni live in Europa ad aprile
22 Mar 2023 17:00
Weekend a teatro tra Lino Guanciale e il Cirque du soleil
È tutto pronto per l'incontro con Franco Mussida a cura del Lions Club J. Da Ponte per il progetto “Musica Futura”, inaugurato circa due anni fa con l'allestimento della Sala Prove a Cantieri Giovani, a Bassano, e proseguito con una serie di incontri a scopo didattico con i maestri del Centro Professione Musica.
Il Seminario dello storico chitarrista della Premiata Forneria Marconi, fondatore del CPM, si terrà all'Auditorium Vivaldi di Cassola Giovedì 11 Marzo alle ore 20.30, e avrà come tema la composizione musicale: “Scrivere canzoni oggi” - questo il titolo della serata – ha l'obiettivo di mostrare i diversi aspetti che fanno di una canzone qualcosa di utile, fruibile e memorizzabile anche in relazione alla sensibilità che le nuove generazioni hanno per la musica popolare e di consumo.
Ad arricchire la serata e a fare di questa un'occasione assolutamente unica e imperdibile è il fatto che Franco Mussida imposterà il suo seminario proprio a partire dai brani che riceverà dai ragazzi del territorio bassanese. Tutti coloro che volessero partecipare attivamente all'incontro, infatti, potranno inviare precedentemente al CPM le proprie originali composizioni, consegnandole direttamente alla sede di Cantieri Giovani Venerdì 19 febbraio dalle 15 alle 18. Nei giorni successivi le demo saranno spedite a Milano, così da permettere al Maestro per ascoltarle e selezionarle: quelle giudicate più adatte all'incontro verranno scelte come base per l'approfondimento comune che sarà fatto durante il Seminario.

Il maestro Franco Mussida.
La serata e tutto il progetto vedono inoltre in collaborazione con Bassano Music & Trend, associazione nata proprio per sviluppare attività a carattere sociale e aggregativo giovanile per mezzo di iniziative legate principalmente alla musica.
Non c'è tempo da perdere, dunque: una sola canzone, di qualsiasi genere, inedita o cover (purché opportunamente riarrangiata) da consegnare a Cantieri Giovani (via Mercato Ortofrutticolo, 1) Venerdì 19 Febbraio, dalle 15 alle 18. Nel caso si fosse impossibilitati a far avere la demo nella data stabilita, e per qualsiasi altra informazione, è attiva una infoline ai numeri 0424 227207 e 347 1665302.
Il 22 marzo
- 22-03-2022Dr Jekyll e Mr Blues
- 22-03-2022Voice in capitolo
- 22-03-2021Per chi suona la campanella
- 22-03-2021Striscia lo striscione
- 22-03-2021Il tempo delle mele
- 22-03-2021Mea Culpa
- 22-03-2020La cultura ci salverà
- 22-03-2019Sparasi e Rovi
- 22-03-2019Battuta di Spirits
- 22-03-2018Siamo a cavallo
- 22-03-2017Chiusura Ponte, bus navetta per via Angarano
- 22-03-2017Lavori rete gas, modifiche alla viabilità in via Parolini
- 22-03-2016Il terrore vicino a casa
- 22-03-2014Il richiamo del preside
- 22-03-2014Habemus Venzo (?)
- 22-03-2014Carabinieri: mozione consiliare del Gruppo PdL
- 22-03-2013La testa del principe
- 22-03-2012“Dialogando”, ma senza i “Dialoghi”
- 22-03-2009"Altri subacquei hanno perso la vita in questa cavità"
- 22-03-2009Imbrattava i muri col cartone della pizza
- 22-03-200920 per cento dell'IRPEF ai Comuni, raccolta di firme in piazza
- 22-03-2009Un nuovo campo da calcio al Centro Giovanile