Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Mostre

Monotono presenta Alberto Scodro a Vicenza

"Tutto ciò che cade dall’alto è generatore, ciò che esala verso l’alto è nutritore. Asclepio". "Fune" è il titolo della mostra di Alberto Scodro che verrà inaugurata venerdì 15 gennaio alle 19

Pubblicato il 13-01-2010
Visto 2.912 volte

Pubblicità

Fune è la mostra personale del giovane artista veneto Alberto Scodro che inaugura venerdì 15 gennaio 2010 alle ore 19.00 a Monotono, lo spazio per il contemporaneo vicentino di riferimento a Nordest. Il progetto espositivo è realizzato in collaborazione con Fondazione Bevilacqua la Masa, Fondazione Claudio Buziol e Fuoribiennale, alcune tra le realtà territoriali maggiormente significative e attive nell’ambito della cultura contemporanea e dell’arte emergente. La mostra rappresenta infatti il primo passo di un percorso che mira a rendere la collaborazione tra le realtà indicate stabile e continuativa, per tracciare le linee di un progetto comune dedicato a favorire la giovane arte e l’immissione degli artisti stessi all’interno della rete culturale territoriale.

Fune è un’unica installazione con l’intenzione di dare unità a tutti i 500 mq di Monotono. Un’unica macchina che contempla l’idea di elevazione e di deposito, di destrutturazione e di produzione, di accumulo e di espulsione.

Nel seminterrato una scultura, che con il vapore muta di stato alcuni disegni (piante di architettura), al piano terra due grondaie che passando per i lucernari raccolgono acqua piovana, elemento d’attivazione per l’installazione al piano inferiore: fucina della macchina meteopatica. In alto, nell’ultima stanza, piante di limoni, il loro profumo. Da qui una serie di funi si fionda all’esterno, ancorando il tutto in tesa relazione con il circostante.

L’inaugurazione della mostra si inserisce nell’ambito di “Vie di Fuga” (15-17 gennaio 2010), una tre giorni di eventi e iniziative voluta dal Comune di Vicenza e dalla Regione del Veneto per lanciare la città su una piattaforma nazionale e internazionale in attesa della riapertura della Basilica palladiana nel 2011 ed avviene in concomitanza con l’incontro “Young Young Young. E i giovani? Luoghi e attivatori della giovane creatività italiana”, una tavola rotonda con Fondazione Claudio Buziol, Fondazione Bevilacqua la Masa, Viafarini e Fuoribiennale per parlare di arte emergente.

ALBERTO SCODRO:
Nato a Nove (VI), classe 1984, studi a Venezia presso la Facoltà di Arti Visive e dello Spettacolo dello IUAV di Venezia, Alberto Scodro è stato assegnatario nel 2009 di uno degli Atelier della Fondazione Bevilacqua La Masa. I suoi lavori più recenti muovono tra l'installazione site-specific, la performance e la pittura intorno all'idea di trasformazione della materia e del territorio. La sua tensione ampiamente intuitiva lo porta a sviluppare opere in cui immaginario, analisi specifiche dei linguaggi artistici ed interazione con il luogo espositivo stesso concorrono in sintesi avvincenti e peculiari a formare l’immagine finale che riesce sempre a ritrasmettere la freschezza e leggerezza dell’intuizione pur nella gestione complessa dei materiali e del know how tecnico utilizzato.
Nel 2009 ha tenuto una personale “Cardine” presso il Teatro Instabile di Napoli e partecipato a numerose collettive tra cui: “ALEPH”, Krossing-Evento Collaterale della 53° Esposizione Internazionale d’arte La Biennale di Venezia; “Back to Front”, Spazio Via Brunetti 49, Roma; “Open Studios & Artist Talk”, Palazzo Carminati, Venezia; “Transvisions” con Mario Airò e Christophe Terlinden, a cura di Luk Lambrecht a Strombeek, Belgio; “Disagi. Immagini dal Manicomio di San Servolo”, Galleria Bevilacqua La Masa, Venezia; “Open #1”, Magazzini del Sale, Venezia, “Partenze&Arrivi – Percorsi di arte contemporanea #2” presso gli studi Boston University, Venezia. La sua prossima collettiva è OPERA 2009 presso Via Farini DOCVA a Milano il prossimo 19 gennaio.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.579 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.243 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.211 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.022 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.947 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.329 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.179 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.693 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.340 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.150 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.621 volte