Ultimora
20 Oct 2025 14:28
Covid: incremento lieve dei positivi e di ricoveri in Veneto
20 Oct 2025 14:27
Unabomber: Zornitta, "adesso dimenticatemi"
20 Oct 2025 13:52
Unabomber: decisione rinviata, polemiche su iter processuale
20 Oct 2025 13:20
Biennale Musica, consegnato Leone alla carriera a Meredith Monk
20 Oct 2025 13:14
'What a Wonderful World', il 24 e 25 ottobre
20 Oct 2025 12:53
Firmata intesa tra Regione Veneto e Minas Gerais (Brasile)
20 Oct 2025 16:01
Sinner dice no alla Davis, Volandri: 'Non ha dato la disponibilità'
20 Oct 2025 15:41
++ Sinner no alla Davis, Volandri 'non ha dato disponibilità' ++
20 Oct 2025 15:10
++ Mattarella,a Bruxelles come a casa, è la capitale d'Europa ++
20 Oct 2025 14:53
Il caso Unabomber. Zornitta: "Adesso dimenticatemi"
20 Oct 2025 14:37
++ Assalto pullman, indagini su appartenenti a estrema destra ++
20 Oct 2025 14:37
Gambero Rosso, al top gli chef Bottura, Crippa, Romito
Redazione
Bassanonet.it
Ora gli sms si mandano a Et
Da oggi fino al 24 agosto, sul sito www.HelloFromEarth.net sarà dunque possibile inviare messaggi che saranno trasmessi a Gliese 581d, il più vicino pianeta simile alla Terra fuori dal sistema solare.
Pubblicato il 20-08-2009
Visto 3.716 volte
Stanchi di inviare sms ai soliti amici? Se desiderate comunicare con Et un sito australiano fa al caso vostro. Consentirà infatti agli utenti di inviare brevi messaggi di testo destinati agli alieni.
Da oggi fino al 24 agosto, sul sito www.HelloFromEarth.net sarà dunque possibile inviare messaggi che saranno trasmessi a Gliese 581d, il più vicino pianeta simile alla Terra fuori dal sistema solare.
Purtroppo i tempi di invio sono decisamente lunghi, circa 20 anni, oltre a non esserci garanzie di risposta.“E’ come un messaggio in bottiglia tra le stelle. Quello che è interessante non è se c’è qualcuno che ascolta, ma quello che la gente dirà alla vita intelligente su un altro pianeta”, ha detto il portavoce del progetto Wilson da Silva. “Hello From Earth è il nostro modo di dimostrare che la scienza può rendere possibile l’impossibile. Siamo stati sulla luna e ora possiamo parlare alle stelle”, ha poi aggiunto.

I messaggi, che saranno trasmessi dal Canberra Deep Space Communication Complex, con la cooperazione della Nasa, fanno parte del progetto “Settimana della scienza australiana”.
A inviare il primo messaggio è stato il ministro della Scienza Kim Carr, che ha scritto:”Ciao dall’Australia sul pianeta che chiamiamo Terra. Questi messaggi esprimono i sogni della nostra gente per il futuro. Vogliamo dividere questi sogni con voi. Da bambino, come molti australiani, guardavo le stelle e mi chiedevo cosa ci fosse. Ora la scienza mi permette di inviare un messaggio personale che potrebbero rispondere a quella domanda”.
Il 20 ottobre
- 20-10-2024Felice Arno Nuovo
- 20-10-2023Piano B_
- 20-10-2023Sax and the City
- 20-10-2022Albo Doro
- 20-10-2020Mi sono rotto i tamponi
- 20-10-2020La restaurazione
- 20-10-2018Arrivano i rostri
- 20-10-2018Guai ai vinti
- 20-10-2017Qué Vadis?
- 20-10-2016Bassano + Thiene = 7
- 20-10-20153+4
- 20-10-2011Il “weekend lungo” della ZTL
- 20-10-2010Cosa fanno i nostri eletti a Bassano?
- 20-10-2010Cimatti a Finco: “Non sarò a cavallo del toro”
- 20-10-2009Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
- 20-10-2009Diritti edificatori: un convegno a Bassano
- 20-10-2009Giocattoli pericolosi
- 20-10-2009A Nove protagonista il tennis
- 20-10-2008"Lezioni di igiene agli studenti stranieri"