Ultimora

Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Interviste

A tu per tu con Giorgio Vasta

Il valore delle parole

Pubblicato il 22-06-2009
Visto 3.354 volte

I nomi dei tuoi personaggi, dei protagonisti di “Il tempo materiale” inneggiano al sogno, sembrano i protagonisti di una favola nera

I ragazzini si chiamano Nimbo, Raggio e Volo. I nomi che ho attribuito ai personaggi del libro nascono dall’intenzione di rendere più materiali protagonisti e comparse, li concretizzano, una caratterizzazione attraverso le parole, forgiata dal linguaggio. Utilizzo spesso termini scientifici che raccontano anche la biologia, l'anatomia e la fisiologia, che spezzettano la realtà riconducendola alle sue particelle più infinitesimali, rendendola forse più pura.

Giorgio Vasta e Mattia Pontarollo


C’è anche un po’ di Collodi nel libro assieme alle BR?

Certo, il grande libro di Collodi è comparso tra le righe di soppiatto, appena me ne sono reso conto ho cercato di rendere più evidenti ed espliciti i riferimenti, i rimandi al suo capolavoro, avviene ad esempio nell’episodio della cattura che evoca l’immagine di Pinocchio condotto in prigione dai due gendarmi. Gli animali che sono presenti nel libro comunicano e narrano anch’essi, spesso lo fanno attraverso il silenzio. Pinocchio parla di un cambiamento raccontato in tempo reale mentre avviene, non sapremo mai com’è continuata la storia, qual è il destino di Pinocchio-bambino. La stessa cosa accade ai protagonisti del mio libro: la storia non finisce con l’ultima pagina, ma il futuro dei ragazzini quasi non mi riguarda, non è più quello che volevo narrare, è già altro.

Hai detto in un’intervista che sarà la letteratura a raccontare cosa diverrà l’Italia fra pochi decenni

Sarà la letteratura perché da sempre è in grado di farlo. La sociologia, la politologia, la statistica possono restituirci una quantità di dati e di letture, ma non riescono a raccontarci un’atmosfera. Il dispositivo della narrazione ha connaturata in sé una sorta di preveggenza perché il linguaggio consente non solo di spiegare, ma di con-prendere

Ti ha mosso un intento civile a scrivere il libro?

Nell’intento ultimo ho voluto raccontare una storia d’amore. Come avviene in “Una questione privata” di Beppe Fenoglio ho cercato di parlare di un evento a carattere personale allargandolo inevitabilmente e consapevolmente al sociale, una prospettiva pretesto per un’accezione più ampia che abbraccia anche ciò che accade intorno. Nel 1978 avevo otto anni, ho scelto come protagonisti del libro dei quasi coetanei, degli undicenni, per raccontare un “tempo mancato”: la loro incapacità storica, linguistica, sentimentale mi ha consentito di fornire una narrazione inedita, particolare di un’epoca, da testimone non autorizzato. Il ragazzino che ero non poteva certo avere la consapevolezza di ciò che gli accadeva attorno, ma sicuramente l’ha “sentito” e l’ha restituito con un respiro ampio, non filtrato.

E’ il desiderio di tragedia, in senso classico, di vivere cioè una realtà che differisce da quella che si sperimenta quotidianamente e che la teatralità dei gesti rende altrettanto reale, quello che fa agire i non-ragazzini del romanzo?

Sì, è il desiderio nobile negli intenti, turpe nei mezzi, di ricercare la tragedia in senso classico per rifiutare la banalità, una fuga dall’accordatura ironico-cinica della farsa, del disincanto, letture che anche oggi paiono permeare ogni aspetto dell’attualità. Nel libro tutto trasmuta e viene riconfigurato in un desiderio continuo di rivoluzione e di superamento della realtà contingente. Il linguaggio nelle mani del protagonista assume un ruolo assoluto, diventa uno strumento che decifra e trasforma in consapevolezza, ma la moltiplicazione degli alfabeti alla fine non basta, esistono altre letture-visioni del reale che sono più primordiali ma pure, quella della Bambina Creola, quella degli animali, quella dell’amore.

Si è parlato in più occasioni durante il Piccolo Festival del fascino degli Angeli neri, i tuoi ragazzini sono studiosi “seri” del male, in questa serietà c’è forse la pretesa della ricerca di un’etica?

Sì, ma non voglio essere frainteso: non c’è alcuna volontà di giustificazione della lotta armata in quello che dico, in assoluto, c’è solo forte il desiderio di nuove chiavi di conoscenza e la proclamazione di una necessità, che è quella di recuperare lo sguardo profondo e tragico proprio della tradizione classica, quello che porta con sè il concetto alto della responsabilità e quindi della necessità dell’intervento. Non basta conoscere, sapere. E’ una condizione molto italiana quella di fermarsi a questo passo che opera l’intelligenza e di non andare oltre

Palermo ritorna nei tuoi progetti letterari futuri

Palermo è la città in cui ho abitato 26 anni, la sento nella pancia oltre che nel cuore. Spesso si pensa a Palermo come ad un centro minore, lontano, un luogo che non rappresenta l’italianità. Nel mio prossimo lavoro ribalto la prospettiva e guardo a Roma, a Milano, ad altri grandi centri che polarizzano di più l’attenzione proprio da Palermo, la rendo lo sguardo all’Italia





Messaggi Elettorali

Roberto CiambettiElena PavanFrancesco RuccoRenzo MasoloAndrea Nardin

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.185 volte

2

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 16.638 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 14.616 volte

4

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.204 volte

5

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.647 volte

6

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.644 volte

7

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.396 volte

9

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.717 volte

10
1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.808 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.522 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.770 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.646 volte

5

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.185 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.923 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 16.638 volte

8

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 14.616 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.204 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.200 volte