Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Scrittori

3 senza Trevisan, al Cre-ta. Aggiornamento (9/1/25): spostato al Teatro Vivaldi

Tre momenti speciali, un omaggio a figura e opera dello scrittore e drammaturgo vicentino morto nel gennaio 2022. L'appuntamento è fissato per sabato 11, a Cassola

Pubblicato il 06-01-2025
Visto 6.919 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Sabato 11 gennaio, il Cre-ta di Cassola (Aggiornamento 9/1/2025: spostato per l'ingente riscontro in termini di prenotazioni al Teatro Vivaldi, a distanza di 200 metri) ospiterà un evento unico e intenso per celebrare la figura e l’opera dello scrittore e drammaturgo Vitaliano Trevisan, che ci ha lasciati nel gennaio 2022, tre anni or sono. L’appuntamento è il primo datato 2025 de “Le notti de Il Bandito”, rassegna culturale e di spettacoli organizzata da Gianfranco Gandolfi.
«Un cerchio che si chiude», ha spiegato l’ideatore. Infatti il 21 aprile 2022, a pochi mesi di distanza dalla scomparsa di Trevisan, la prima serata del festival firmato da “Il Bandito Gentiluomo" (l’agenzia di Gandolfi) ospitata all’Auditorium Vivaldi di Cassola si aprì con una silenziosa dedica speciale rivolta allo scrittore vicentino, figura di intellettuale che ha raccontato con maestria e la necessaria ferocia i nostri luoghi e il nostro tempo. Ora questo nuovo appuntamento allarga la panoramica dal saluto in regime di ammirazione e di affetto a una vicinanza che implica uno sguardo approfondito, dagli orizzonti sfaccettati, resa corale.
L’evento è intitolato 3 senza Trevisan (il sottotitolo “3 without Trevisan”, in omaggio all’amore dello scrittore per la lingua inglese).

Vitaliano Trevisan

Nato a Sandrigo nel 1960, Vitaliano Trevisan è stato tra gli autori più autentici e controversi del panorama letterario italiano contemporaneo. Le sue opere si distinguono per la precisione del linguaggio, l’ironia sottile e una profonda, spietata capacità di analisi dell’alienazione umana.
Trevisan ha collaborato con nomi importanti del mondo del teatro e del cinema, come Toni Servillo, Roberto Herlitzka, Alessandro Haber, Alessandro Gassmann, ed è stato autore di testi che hanno lasciato un segno indelebile nella drammaturgia nazionale. Il suo addio all'alba del 2022 ha scosso oltre al mondo degli affetti quello culturale, ma ha lasciato oltre ai ricordi un’opera che continua a essere importante e di ispirazione per intellettuali e artisti.

L’appuntamento di sabato si articolerà in tre momenti appositamente pensati per esplorare le diverse sfaccettature della complessa personalità autoriale e artistica di Trevisan, figura controcorrente che ha saputo esplorare liminalmente i confini della scrittura e della scena teatrale.
L’apertura è fissata per le ore 18: Pino Costalunga, attore, regista e divulgatore teatrale, e Marco Cavalli, critico letterario, docente e traduttore, saranno protagonisti di una conversazione che porta il titolo: “In cammino con Vitaliano Trevisan: frammenti, scorci e paesaggi, tra vita e parole”. Entrambi hanno conosciuto personalmente Trevisan e racconteranno la sua figura di scrittore, di autore e di attore.
La conversazione sarà un’occasione per ripercorrere i punti cardine di alcune opere letterarie principali, da I quindicimila passi, a Works, fino a Black Tulips e alcuni testi e riletture scritte per il palcoscenico, opere che testimoniano la determinazione e la capacità di Trevisan di ritagliarsi un ruolo importante nel panorama letterario e teatrale italiano.
Alle ore 21, il secondo momento offrirà un reading musicale, titolato “Leggendo Works”: nell’omaggio, musica scelta a intervallare una selezione di brani tratti dal celebre romanzo di Trevisan pubblicato da Einaudi nel 2006 (recentemente riedito in edizione ampliata).
Prodotto da Caligola Music, il reading è stato rappresentato anche di recente in alcuni festival culturali rinomati (l’ultimo, il “Festival della Nebbia”, a Piacenza). Sul palco del Cre-ta saliranno l’autore e performer Gianluca Meis e il sassofonista di chiara fama Michele Polga, qui impegnato anche alla parte elettronica.
Gran finale, alle ore 22, con il terzo e conclusivo momento, progettato per offrire al pubblico un’esperienza vibrante e intima, capace di riflettere lo spirito inquieto e visionario di Trevisan: “Oscillazioni - un riverbero” offrirà all’ascolto la lettura integrale del monologo Oscillazioni, testo crudo e potente che ha calcato teatri prestigiosi, scelto per la sua forza espressiva e la poetica essenziale. Il testo si colloca tra le opere per il teatro scritte da Trevisan — insieme a “Solo RH” è contenuto in Due monologhi, (Einaudi, 2009).
La lettura sarà a cura dell’attore e regista Livio Pacella, che collaborò intensamente con Trevisan per diversi anni. Pacella sarà accompagnato da Pippo Magnaguagno, impiegato in qualità di attore.
3 senza Trevisan è stato organizzato in collaborazione con Caligola Music, l’associazione culturale La Fucina Letteraria e Carlo Cazale, per i contributi video. La Libreria La Bassanese sarà presente con una selezione di libri dello scrittore.

L’ingresso è libero (a offerta responsabile, unica per i tre momenti). Per prenotazioni: cell. 3483070861; e-mail gandolfi@ilbanditogentiluomo.it.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.769 volte

2

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 10.244 volte

3

Attualità

10-07-2025

Linee aeree

Visto 10.112 volte

4

Attualità

10-07-2025

Alle sorgenti del Nile

Visto 9.995 volte

5

Attualità

11-07-2025

Cassa di risonanza

Visto 9.989 volte

6

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 9.530 volte

7

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 9.348 volte

8

Attualità

13-07-2025

Marostica Summer Immigrants

Visto 9.273 volte

9

Attualità

12-07-2025

Bus Stop

Visto 9.257 volte

10

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 9.228 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.470 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.748 volte

3

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.211 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 11.203 volte

5

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.769 volte

6

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.535 volte

7

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.415 volte

8

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.356 volte

9

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.277 volte

10

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 10.244 volte