Ultimora
25 Jan 2025 14:27
Brugnaro 'Dalipagic indimenticabile protagonista'
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
25 Jan 2025 09:39
Cgia, più che i dazi preoccupa il caro energia
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
24 Jan 2025 16:04
Morto per malaria dopo viaggio in Zambia, sorella ricoverata
25 Jan 2025 14:40
Arrivate in Israele le quattro soldatesse rilasciate da Hamas, liberati i detenuti palestinesi
25 Jan 2025 14:31
Orsini: 'Mini centrali nucleari nelle aziende'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
3 senza Trevisan, al Cre-ta. Aggiornamento (9/1/25): spostato al Teatro Vivaldi
Tre momenti speciali, un omaggio a figura e opera dello scrittore e drammaturgo vicentino morto nel gennaio 2022. L'appuntamento è fissato per sabato 11, a Cassola
Pubblicato il 06-01-2025
Visto 5.752 volte
Sabato 11 gennaio, il Cre-ta di Cassola (Aggiornamento 9/1/2025: spostato per l'ingente riscontro in termini di prenotazioni al Teatro Vivaldi, a distanza di 200 metri) ospiterà un evento unico e intenso per celebrare la figura e l’opera dello scrittore e drammaturgo Vitaliano Trevisan, che ci ha lasciati nel gennaio 2022, tre anni or sono. L’appuntamento è il primo datato 2025 de “Le notti de Il Bandito”, rassegna culturale e di spettacoli organizzata da Gianfranco Gandolfi.
«Un cerchio che si chiude», ha spiegato l’ideatore. Infatti il 21 aprile 2022, a pochi mesi di distanza dalla scomparsa di Trevisan, la prima serata del festival firmato da “Il Bandito Gentiluomo" (l’agenzia di Gandolfi) ospitata all’Auditorium Vivaldi di Cassola si aprì con una silenziosa dedica speciale rivolta allo scrittore vicentino, figura di intellettuale che ha raccontato con maestria e la necessaria ferocia i nostri luoghi e il nostro tempo. Ora questo nuovo appuntamento allarga la panoramica dal saluto in regime di ammirazione e di affetto a una vicinanza che implica uno sguardo approfondito, dagli orizzonti sfaccettati, resa corale.
L’evento è intitolato 3 senza Trevisan (il sottotitolo “3 without Trevisan”, in omaggio all’amore dello scrittore per la lingua inglese).
![](/include/class/phpthumb/phpThumb.php?src=%2Fdownload%2F2025%2F01%2Fb19ae55_vitalianotrevisan.jpg&w=1000&h=620&zc=1&hash=cd554f0319292679b5820e29bdf067a6558841d27c8317de5787d45a501dd340)
Vitaliano Trevisan
Nato a Sandrigo nel 1960, Vitaliano Trevisan è stato tra gli autori più autentici e controversi del panorama letterario italiano contemporaneo. Le sue opere si distinguono per la precisione del linguaggio, l’ironia sottile e una profonda, spietata capacità di analisi dell’alienazione umana.
Trevisan ha collaborato con nomi importanti del mondo del teatro e del cinema, come Toni Servillo, Roberto Herlitzka, Alessandro Haber, Alessandro Gassmann, ed è stato autore di testi che hanno lasciato un segno indelebile nella drammaturgia nazionale. Il suo addio all'alba del 2022 ha scosso oltre al mondo degli affetti quello culturale, ma ha lasciato oltre ai ricordi un’opera che continua a essere importante e di ispirazione per intellettuali e artisti.
L’appuntamento di sabato si articolerà in tre momenti appositamente pensati per esplorare le diverse sfaccettature della complessa personalità autoriale e artistica di Trevisan, figura controcorrente che ha saputo esplorare liminalmente i confini della scrittura e della scena teatrale.
L’apertura è fissata per le ore 18: Pino Costalunga, attore, regista e divulgatore teatrale, e Marco Cavalli, critico letterario, docente e traduttore, saranno protagonisti di una conversazione che porta il titolo: “In cammino con Vitaliano Trevisan: frammenti, scorci e paesaggi, tra vita e parole”. Entrambi hanno conosciuto personalmente Trevisan e racconteranno la sua figura di scrittore, di autore e di attore.
La conversazione sarà un’occasione per ripercorrere i punti cardine di alcune opere letterarie principali, da I quindicimila passi, a Works, fino a Black Tulips e alcuni testi e riletture scritte per il palcoscenico, opere che testimoniano la determinazione e la capacità di Trevisan di ritagliarsi un ruolo importante nel panorama letterario e teatrale italiano.
Alle ore 21, il secondo momento offrirà un reading musicale, titolato “Leggendo Works”: nell’omaggio, musica scelta a intervallare una selezione di brani tratti dal celebre romanzo di Trevisan pubblicato da Einaudi nel 2006 (recentemente riedito in edizione ampliata).
Prodotto da Caligola Music, il reading è stato rappresentato anche di recente in alcuni festival culturali rinomati (l’ultimo, il “Festival della Nebbia”, a Piacenza). Sul palco del Cre-ta saliranno l’autore e performer Gianluca Meis e il sassofonista di chiara fama Michele Polga, qui impegnato anche alla parte elettronica.
Gran finale, alle ore 22, con il terzo e conclusivo momento, progettato per offrire al pubblico un’esperienza vibrante e intima, capace di riflettere lo spirito inquieto e visionario di Trevisan: “Oscillazioni - un riverbero” offrirà all’ascolto la lettura integrale del monologo Oscillazioni, testo crudo e potente che ha calcato teatri prestigiosi, scelto per la sua forza espressiva e la poetica essenziale. Il testo si colloca tra le opere per il teatro scritte da Trevisan — insieme a “Solo RH” è contenuto in Due monologhi, (Einaudi, 2009).
La lettura sarà a cura dell’attore e regista Livio Pacella, che collaborò intensamente con Trevisan per diversi anni. Pacella sarà accompagnato da Pippo Magnaguagno, impiegato in qualità di attore.
3 senza Trevisan è stato organizzato in collaborazione con Caligola Music, l’associazione culturale La Fucina Letteraria e Carlo Cazale, per i contributi video. La Libreria La Bassanese sarà presente con una selezione di libri dello scrittore.
L’ingresso è libero (a offerta responsabile, unica per i tre momenti). Per prenotazioni: cell. 3483070861; e-mail gandolfi@ilbanditogentiluomo.it.
Il 25 gennaio
- 25-01-2024Barbie Bridge
- 25-01-2024Street Pass
- 25-01-2024I nomi in Tasca
- 25-01-2023Un Mose al prezzo di due
- 25-01-2023Tribuna Politica
- 25-01-2023Banchi di nebbia
- 25-01-2022Firma restando
- 25-01-2022In diretta da Montecitorio
- 25-01-2021La realtà travisata
- 25-01-2020Los barbaros
- 25-01-2019Sollevamento spese
- 25-01-2019Cuore di sindaci
- 25-01-2018Falsa partenza
- 25-01-2018C'è chi dice no
- 25-01-2018La signora delle bici
- 25-01-2016Soldi in pista
- 25-01-2016“Noi non c’entriamo”
- 25-01-2015Il bivio di Carpanè
- 25-01-201338 ragioni per scendere a Venezia
- 25-01-2013Informacittà: supporto alle famiglie per le iscrizioni scolastiche on line
- 25-01-2013Veleno senza cuore
- 25-01-2012Tribunale, scende in campo la Regione
- 25-01-2012Terremoto, due scosse avvertite anche nel Bassanese
- 25-01-2012L’ultimo saluto
- 25-01-2011Vuoi sposarti? Paga!
- 25-01-2011Chisso e il “silenzio” sulla Valsugana
- 25-01-2010Renzo Rosso dona 250mila dollari ad Haiti
Più visti
Arte
21-01-2025
Occhi di ragazza, per guardare a tradizione e futuro della ceramica
Visto 4.141 volte