Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Musica

Al via il primo festival di musica antica dell’Alto vicentino

Sabato 28 dicembre, Thiene ospiterà il Maav, organizzato con Dolci Accenti. Quattro appuntamenti a ingresso gratuito

Pubblicato il 28-12-2024
Visto 4.939 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il primo festival di musica antica dell’Alto vicentino prenderà il via sabato 28 dicembre nella chiesa di San Vincenzo a Thiene (alle ore 18.30).
L’iniziativa è organizzata dall’Istituto Musicale Città di Thiene grazie alla co-progettazione con il Comune e l’associazione Dolci Accenti, attiva dal 2002, una delle tre associazioni facenti parte dell’Ats Musica, con CorOrchestra e Inartesalus.
Con il Maav Festival (Musica Antica Alto Vicentino Festival), per la prima volta il territorio ospiterà un evento dedicato alla divulgazione di un genere musicale poco frequentato, la sua un’esecuzione moderna basata sull'impiego di strumenti musicali "storici" e su una ricerca musicologica che attinge direttamente alle fonti originali, e offrirà l'opportunità di presentare al pubblico una varietà di repertorio e strumenti che hanno fatto la storia del periodo tra il Cinquecento e il Seicento.

strumenti antichi, al Museo del Castello di Gorizia

Quattro gli appuntamenti previsti, tutti a ingresso libero:
il 28 dicembre è in calendario “Ensemble a Due Voci”, un concerto di repertori sacri cantato da Laura Fabris e Nadia Caristi ed eseguito da Ornelio Bortoliero all’organo e Daniele Cernuto al violoncello barocco, il programma incentrato sulla devozione Mariana e l’Avvento del Cristo nella tradizione cattolica, fino alla contemplazione della nascita del Bambinello;
il 22 febbraio si esibirà l’Ensemble Dolci Accenti con "Dolce Amoroso Focho”;
il 22 marzo sarà protagonista il dipartimento di musica antica del Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza;
il 12 aprile Alberto Sanna e Dolci Accenti proporranno “Musiche del siglo de oro spagnolo”.

I concerti verranno arricchiti da una serie di attività didattiche intitolate "I weekend barocchi”, a partire dal 18-19 gennaio, per un fine settimana al mese fino a giugno, appuntamenti organizzati con lo scopo di avvicinare alla musica antica allievi di tutte le età e competenze musicali.
Per ulteriori informazioni: Istituto Musicale Città di Thiene info@imthiene.it
- Dolci Accenti info@dolciaccenti.it.
tel. 0445364102.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.587 volte

2

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.586 volte

3

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.389 volte

4

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.371 volte

5

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 7.944 volte

6

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 7.317 volte

7

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 6.080 volte

8

Attualità

02-09-2025

Circo scritto

Visto 4.782 volte

9

Attualità

02-09-2025

NY. È tutto qui

Visto 4.754 volte

10

Politica

02-09-2025

Raggio taser

Visto 4.405 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.321 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.305 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.565 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.170 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.885 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.645 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.749 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.544 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.405 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.355 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili