Ultimora
26 Jan 2025 11:07
Accoltella il marito durante una lite, fermata la moglie
26 Jan 2025 10:20
'Elon Mask' nella versione di Evyrein sul muro di Padova
25 Jan 2025 16:54
Venezia: Di Francesco, Pohjanpalo pensa solo al derby
25 Jan 2025 14:27
Brugnaro 'Dalipagic indimenticabile protagonista'
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
26 Jan 2025 12:58
Serie A: in campo Milan-Parma 0-1 DIRETTA
26 Jan 2025 13:00
In Nigeria 27 soldati uccisi in un attentato suicida jihadista
26 Jan 2025 12:57
Naufragio in area Sar Maltese, Ong recupera 3 cadaveri
26 Jan 2025 12:49
Sinner vince l'Australian Open, fa il bis a Melbourne
26 Jan 2025 12:44
Serie A: in campo Milan-Parma 0-0 DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
In scena ad Asolo un ricco omaggio alla Duse
Il 5 e 6 ottobre, un fine settimana dedicato a celebrare la Divina con un programma di 27 eventi
Pubblicato il 01-10-2024
Visto 4.067 volte
Il 5 e 6 ottobre, ad Asolo si terrà una maratona di arti sceniche dedicata a Eleonora Duse con ben 27 appuntamenti tra spettacoli, performance, mostre e visite, evento che coinvolgerà oltre 90 artisti. “D’amore vero nel vero 2024” è stato organizzato in occasione della data in cui è nata la Divina (il 3 ottobre) e nel contempo intende celebrare il Centenario della sua morte.
L’iniziativa è organizzata da Città di Asolo insieme al Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della morte di Eleonora e il Museo Civico di Asolo, con la direzione artistica di Cristina Palumbo in collaborazione con Echidna Cultura. Partner di progetto l’Accademia Teatrale Carlo Goldoni Teatro Stabile del Veneto Teatro Nazionale, l’Accademia Eleonora Duse – Centro Sperimentale di Cinema e Arti Performative, la Fondazione Famiglia Zago - Il Collegio e la casa profumiera Mavive Spa.
Il borgo trevisano è il luogo dove l’attrice ha sempre scelto fino all’ultimo di tornare, e nel corso della kermesse spettatori e cittadini saranno condotti in un viaggio alla scoperta dei luoghi cari alla Duse: la chiesa di Sant’Anna, il teatro e il castello, i palazzi, casa Malipiero e casa Freya, il chiostro dei Santi Pietro e Paolo, i giardini, angoli di paesaggio, strade, vicoli, il cimitero.
i protagonisti di Dusepop, al Teatro Comunale di Asolo
Un progetto coraggioso che trasforma Asolo in un luogo dove si crea, si inventa, si sperimenta, si genera arte. Il palinsesto, frutto di un lungo lavoro di ricerca, è stato composto intrecciando tre filoni: eventi itineranti; creazioni per “Duse 2024”, realizzate appositamente per l’occasione, tra cui alcune prime nazionali frutto di tre residenze artistiche sviluppate al Teatro Comunale a lei dedicato, e infine una selezione di produzioni scelte appositamente per la coerenza con la vita e la personalità di Eleonora.
L’apertura sabato alle ore 9.30, al Cimitero di Sant’Anna, con “Asolando”, un percorso di rievocazione storica della “Asolo ai tempi della Duse”. Nel pomeriggio, alle ore 16.30, nel centro storico, spazio alla performance “Nostra Signora Dei Palloncini”, di e con Claudia Fabris.
Si proseguirà al Museo Civico, con il vernissage di “Marcela Cernadas. Divina Brezza”, un’installazione sensoriale con intervento dell’artista. La mostra, curata da Mauro Perosin e visitabile fino al 6 gennaio, rivolge nuovamente lo sguardo al paesaggio emotivo e sentimentale di Asolo, con un omaggio alla personalità più carismatica della storia del teatro italiano — Cernadas ha concepito un profumo evocativo come opera d’arte.
Il programma di domenica aprirà alle ore 7 con un insieme di iniziative ospitate alla chiesa di Sant’Anna, al Cimitero Monumentale e al Giardino del Convento. Tra queste: “Le solitarie Eleonora Duse e Ada Negri”, duetto di danza e musica, “Afferrare l’aurora”, un percorso per scoprire architetture nascoste; alle ore 9.30, “Nomade”, spettacolo dell’attrice vicentina Patricia Zanco e Gabriele Grotto.
Sempre la mattina, i più piccoli potranno partecipare a “WonderMe - sulla meraviglia”, spettacolo di Ketti Grunchi con Francesca Bellini e Delfina Pevere, a Villa Freya.
Al Museo Civico, alle ore 11 e alle 16, sarà proposto “Nelle stanze della Duse”, a cura di TeatrOrtaet, con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli.
Il pomeriggio sono in programma tre creazioni artistiche realizzate nell’ambito della residenza Preludi/La Natura Creativa del Teatro (3/6 ottobre), con le Accademie Goldoni del Teatro Stabile del Veneto e Duse: a Palazzo Beltramini, ci sarà Lives!, liberamento ispirato a “La vita che ti diedi”, drammaturgia scritta da Luigi Pirandello appositamente per la Duse e da lei mai messa in scena, con la direzione artistica di Alessio Nardin; alle 17.15, l’ex Convento dei Santi Pietro e Paolo ospiterà “Nora: variazioni su Casa di Bambola”, diretto da Simona Gonella, e alle ore 18.45 al Teatro Comunale è atteso Dusepop, spettacolo diretto dal drammaturgo e storyteller Luca Scarlini che vuole raccontare come l’attrice abbia cambiato il modo di fare teatro.
In Piazza Brugnoli nel pomeriggio si terrà “Mappe per Eleonora”, percorso itinerante in dieci tappe, a cura di Indaco, con la partecipazione degli allievi del laboratorio “Parole Vive e Selvagge”; alle 17.45 partenza per “Voce del Verbo Duse”, chimerica passeggiata teatrale con cuffie WiFi alla ricerca della voce di Eleonora, di e con Alex Cendron.
La sera, al Teatro Comunale si succederanno Non sentire il male, di e con Elena Bucci, un emozionante monologo realizzato nel 2000 con cui volle rendere omaggio alla Duse, e Quando qualcuno parla c’è luce, di e con Claudia Fabris, con protagonista il buio.
Saranno presenti, inoltre, lavori di Amalia Franco, Sandro Buzzati, Bruna Braidotti, Irene Cutro e Laura Serena.
Sono state previste formule di abbonamento per gli spettacoli a pagamento, diversi appuntamenti sono a ingresso libero. Nella giornata di domenica è stato allestito un servizio di bus-navetta. Per prenotazioni e dettagli: info@echidnacultura.it - cell. 3711926476 (duse2024.it/maratona).
Il 26 gennaio
- 26-01-2024Strada franando
- 26-01-2024La spada nella roccia
- 26-01-2023Guerra e Pace
- 26-01-2023Lunga vita alla Longevity
- 26-01-2023Dietro la lavagna
- 26-01-2022Come ne Unesco?
- 26-01-2022La GypsoZecca
- 26-01-2022Faccio sport
- 26-01-2021La città incolta
- 26-01-2018La sindrome di Pilato
- 26-01-2017Ma Varda che storie
- 26-01-2017Rosà: fatture false, sequestrati beni e denaro per 570mila euro
- 26-01-2017Via Roma Selfie Star
- 26-01-2016Indietro Tutta
- 26-01-2016Fine della corsa
- 26-01-2015Strada facendo
- 26-01-2015L'Aquas del sindaco
- 26-01-2015Si scontra con auto, camion “vola”
- 26-01-2013“Grillo è la punta di un iceberg”
- 26-01-2013Rossano Veneto: il pozzo di via San Paolo “è fortemente a rischio di contaminazione”
- 26-01-2012Tribunale, la palla torna a Roma
- 26-01-2012“Bassano è una città da tripla A”
- 26-01-2011Valbrenta, salvato un muflone
- 26-01-2010Ecco a voi il progetto Chipperfield
- 26-01-2009L'Eremo di San Pietro? E' un posto “free”
- 26-01-2009Santa Messa "transennata" al Tempio Ossario
- 26-01-2009Pienone a Bassano: turisti e multe