Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
16 Jul 2025 08:43
All'Aquila la Partita del Cuore, i cantanti battono i politici 8-4
16 Jul 2025 06:33
Suonare uno strumento mantiene giovane il cervello
15 Jul 2025 11:54
'Descrivi l'immagine', su Windows l'accessibilità è con l'IA
15 Jul 2025 20:10
Disneyland, i 70 anni del 'posto più felice del mondo'
15 Jul 2025 20:11
Jovanotti, "io e il mio dolore post-incidente andremo lontano"
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
B.Motion inaugura il suo progetto dedicato al tema del foresto
Venerdì 23 agosto, in scena in città Babilonia Teatri, Biancofango e Baptiste Cazaux
Pubblicato il 22-08-2024
Visto 2.638 volte
Venerdì 23 agosto, la terza giornata di B.Motion, la sezione di Operaestate Festival dedicata ai linguaggi del contemporaneo, aprirà come di consueto alle ore 10, ai Giardini Parolini, con la classe Dance Well.
Nel pomeriggio, alle ore 16, nella Sala Chilesotti del Museo Civico Maddalena Giovannelli (docente di Storia del teatro all’Università della Svizzera italiana di Lugano, fondatrice della rivista “Stratagemmi” e redattrice di teatro su “La Domenica” del “Sole 24 ore”) introdurrà il progetto “Koltés”, di cui si potrà seguire il primo appuntamento alle ore 17 nello CSC San Bonaventura. B.Motion anche in questa edizione 2024 offre spazio alle letture sceniche, guardando all'importanza della parola e della scrittura nello scenario della performing art. Quest’anno protagonista sarà un unico testo, ovvero La nuit juste avant les forêts, di Bernard-Marie Koltès, che sarà tradotto in tre "lingue" italiane da Babilonia Teatri, Domenico Ingenito e Giuseppe Massa (Veneto, Napoletano e Siciliano).

Biancofango, protagonista di Never young, al Teatro Remondini
Lo sviluppo della tematica del “foresto” è stata affidata a Babilonia Teatri, compagnia veronese i cui fondatori sono Enrico Castellani e Valeria Raimondi (Leone d’argento della Biennale di Venezia del 2016). In scena ci saranno Castellani, il performer Daniel Bongioanni (che tradurrà in Lingua dei Segni) e il Giovanni Frison, che eseguirà dal vivo musica elettronica. Parte dal termine “foresto” la chiave interpretativa per affrontare il testo di Koltès, che ha esplorato termini e significati legati alla Francia degli anni ’70 e all’immigrazione di quegli anni, coniugati al presente. La traduzione è frutto anche del lavoro di condivisione con Jean Paul Dufiet, professore di Lingua e traduzione francese all’Università di Trento.
Alle ore 18.30, nello Spazio Corona, ci sarà la terza replica dello spettacolo teatrale The Game della compagnia svizzera Trickster-p e la seconda replica per i Dance Well dancers dello spettacolo Tide pool, firmato da Chisato Ohno, una prima nazionale, prodotta de Operaestate Festival e sostenuta dal programma Creative Europe dell’UE.
Il Teatro Remondini, alle ore 20, Biancofango metterà in scena Never young: una docu-performance in immersione nella pre-adolescenza che chiuderà la Costellazione Lolit*, progetto articolato anche laboratoriale che ha avuto inizio nel 2020. Si tratta di una produzione targata Elsinor- Fattore co-prodotta da Operaestate, realizzata in collaborazione con Teatri di Vetro. La drammaturgia è di Francesca Macrì e Andrea Trapani, quest’ultimo alla regia. Lo spettacolo vede anche la partecipazione di un coro di cittadini bassanesi.
L’ultimo appuntamento della lunga giornata di B.Motion sarà ospitato nella Chiesa di San Giovanni, dove alle ore 21.45 Baptiste Cazaux porterà Gimme a break!!!, sua creazione che miscela musica rave, pratiche meditative potenti e headbanging.
Per informazioni, aggiornamenti e biglietti: biglietteria del festival, tel. 0424524214; www.operaestate.it e canali social di Operaestate Festival.
Il 16 luglio
- 16-07-2023A.RI.A di asparagi
- 16-07-2022Silenzio di tomba
- 16-07-2021El mondo roverso
- 16-07-2021“Prima” di Operaestate, cambio location
- 16-07-2020Sono Chiara
- 16-07-2019Addio Giando
- 16-07-2017Tutti all'Opera
- 16-07-2016Tutto esaurito
- 16-07-2016Clean Service
- 16-07-2015Rimpasto alla rosatese
- 16-07-2015Vade retro profugo
- 16-07-2014Tribunale. Donazzan: “A ciascuno le proprie responsabilità”
- 16-07-2014Questione di numeri
- 16-07-2014Silent, Please!
- 16-07-2013Lasciate ogni speranza, voi che entrate
- 16-07-2013Acqua, serve una “nuova cultura”
- 16-07-2013Il Lago dei Cigni
- 16-07-2012Travolto da un furgone, muore ciclista
- 16-07-2012Referendum da riferire
- 16-07-2011Piersilvio compra Villa Giusti?
- 16-07-2011Il grande prato e la grande isola
- 16-07-2010Toniolo: “Sulla Valsugana si va avanti solo su soluzione condivisa”
- 16-07-2010Ritorna la “Cena sul Ponte”