RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Magazine

I 90 anni di Giorgio Tassotti

Una vita dedicata alla stampa, alla cultura e al territorio

Pubblicato il 05-05-2024
Visto 4.938 volte

Giorgio Tassotti, fondatore e Presidente di Grafiche Tassotti, il 4 Maggio 2024 compie 90 anni. Un Uomo e un Imprenditore che ha dedicato la propria vita all’amore per la stampa, per la sua città natale, Bassano del Grappa, e per la storia della Stamperia Editrice Remondini (attiva a Bassano dal 1657 al 1861), considerata in vari dizionari “la più grande stamperia d’Europa”.

Nato nel 1934, Tassotti fin da subito coltiva la sua passione per la “carta stampata”: giovane cronista del Gazzettino, è attratto dalla grafica pubblicitaria e dallo studio delle arti popolari. È proprio l’esperienza come giornalista pubblicista a portarlo ad acquistare la sua prima macchina da stampa. Nel 1957 inizia, a Bassano, l’attività di grafico stampatore ed editore e crea la sua Azienda, Grafiche Tassotti, che raccoglie l’eredità dell’antica Stamperia Remondini e ne diventa a tutti gli effetti la prosecutrice.

Giorgio Tassotti Presidente e Fondatore Grafiche Tassotti


Vera e propria ambasciatrice del “Made in Italy”, Grafiche Tassotti è oggi un laboratorio di stamperia creativa: il cuore pulsante della produzione rimane la reinterpretazione in chiave contemporanea degli stilemi remondiniani del Settecento. Grazie alla capace guida di Giorgio Tassotti, è divenuta negli anni punto di riferimento internazionale nel settore delle carte decorative di alta qualità, biglietti d’auguri, quaderni, diari, segnalibri, oggettistica per l’home decor e molto altro ancora. I prodotti Tassotti sono presenti nei migliori punti vendita di cartoleria, nelle librerie e nei concept store.

L’impegno di Giorgio Tassotti nel giornalismo e nella promozione della cultura locale è rimasto costante. In prima persona, contribuisce attivamente alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale di Bassano attraverso un’intensa e proficua collaborazione con i Musei Civici e le istituzioni, legando a doppio filo il mondo della cultura con quello della sana imprenditoria.

Profondo conoscitore e appassionato della storia dell’arte della stampa e della famiglia Remondini, in collaborazione con il Comune di Bassano contribuisce a fondare, nel 2007, il Museo Remondini, uno dei pochi in Italia dedicati proprio alla stampa. Un luogo unico, all’interno di Palazzo Sturm, che illustra tutti gli aspetti del fenomeno industriale sette-ottocentesco dei Remondini, attraverso un percorso espositivo e temporale degli originali dell’epoca: libri, carte decorate, incisioni popolari sacre e profane, i foglietti da ritaglio, i soldatini, i giochi, le vedute ottiche, le acqueforti e le xilografie.

Nel 1992, inoltre, inaugura la Carteria Tassotti, il negozio monomarca in centro a Bassano, in via Ferracina, a due passi dal Ponte Vecchio. Nella sala superiore è allestita e visitabile l’esposizione della raccolta Remondini-Tassotti, un vero e proprio patrimonio culturale di stampe popolari, carte fiorate, libri sacri e profani, tutti esemplari originali del Settecento a disposizione dei visitatori.

Curioso e intraprendente, con una personalità poliedrica dai mille interessi – tra cui la dirigenza di circoli culturali e associativi, prima in Confartigianato e poi in Confindustria, oltre al ruolo di accademico della cucina – nel corso della sua lunga carriera, Giorgio Tassotti ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Tra questi, il Diploma d’Onore dell’Accademia Italiana dei Lincei nel 1988; l’onorificenza di Commendatore da parte del Presidente della Repubblica nel 1991; il Premio “Carte 2008” conferito dalla Fondazione Symbola per le Qualità Italiane e l’eccellenza dell’alto artigianato; infine, nel 2013, l’ambito “Premio Città di Bassano del Grappa”.

Di recente, ha celebrato il traguardo dei 50 anni di iscrizione all’Ordine dei Giornalisti: pur essendo anzitutto un imprenditore di successo, ha sempre mantenuto viva la sua passione per la scrittura e la comunicazione, guadagnandosi il rispetto e l’ammirazione di molti.
Nel 2021, infatti, pubblica il libro Da Luisa al Pick Bar, dove racconta il suo percorso appassionato e appassionante, fatto di onestà e sostanza, di dedizione e caparbietà, di fiducia e lungimiranza, ripercorrendo gli oltre sei decenni di attività come stampatore ed editore da dove tutto ha avuto inizio. “Da Luisa al Pick Bar”, circolo degli artisti, come recita il titolo del libro stesso: qui, per oltre 20 anni, Tassotti ha “respirato arte”. Il Pick Bar era il luogo di ritrovo assiduo per diverse personalità artistiche, non solo bassanesi: grafici, ceramisti, pittori, tessitori etc.

La passione più grande, che fa parte del suo DNA, è quella per l’Impresa: Giorgio Tassotti continua a distinguersi per il suo carisma e a seguire con passione il suo lavoro, esempio per tutti di tenacia e amore per il fare. Il suo è uno sguardo rivolto al futuro, capace di dare input e stimoli sempre nuovi e mai banali, all’insegna della maniera unica di coniugare tradizione e innovazione che ha contraddistinto il suo operato.

"La carta è un materiale magico che ha il potere di trasmettere conoscenza, emozioni e bellezza", afferma Tassotti. "Sono orgoglioso di aver potuto dedicare la mia vita a questo mondo meraviglioso e di aver contribuito a mantenere viva la tradizione della stampa a Bassano del Grappa. Desidero esprimere la mia profonda gratitudine a tutti coloro che mi sono stati vicini – continua Tassotti – alla mia famiglia e ai miei collaboratori, ai clienti e agli amici e a tutti gli appassionati di carta e stampa che ho incontrato in questi anni”.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.685 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.723 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.533 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.503 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.659 volte

6

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.755 volte

7

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.662 volte

8

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.640 volte

9

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 3.612 volte

10

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 3.515 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.232 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.019 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.898 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.685 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.116 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.090 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.060 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.969 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.823 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.782 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili