Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Scrittori

Due passi tra i sentieri verdi e il libro nero di Paola Drigo

Domenica 23 luglio, al Santuario della Madonna dell’acqua di Mussolente, per Operaestate, Luca Scarlini accompagnato da Beppa Casarin racconterà l'autrice di Maria Zef

Pubblicato il 22-07-2023
Visto 6.236 volte

Domenica 23 luglio, al Santuario della Madonna dell’acqua di Mussolente, nei pressi della villa sul colle che domina l’antica proprietà della famiglia Drigo, Operaestate accoglie con lo spettacolo Paesaggio con dolore e rabbia: un racconto sull’opera e sulla vita di Paola Drigo.
La narrazione teatrale del drammaturgo e storyteller Luca Scarlini sarà accompagnata da canti tradizionali veneti e friulani proposti da Giuseppina (Beppa) Casarin, cantante e fine conoscitrice di tradizioni popolari. Promosso in collaborazione tra Centorizzonti Estate 2023 e Operaestate Festival, con l’associazione culturale Echidna e i Comuni della rete Centorizzonti, il Comune di Mussolente e l’associazione Sentieri Natura Mussolente, l’appuntamento sarà anticipato da una passeggiata guidata tra i colli circostanti e i sentieri della natura.
Paola Drigo, nata a Castelfranco Veneto vissuta a lungo a Mussolente e poi a Padova, narratrice di prima grandezza nel panorama del Novecento italiano, frequentò lo storico d’arte americano Bernard Berenson (pseudonimo di Bernhard Valvrojenski, era di origine lituana) e scrittori e intellettuali come Neri Pozza e Guido Piovene, e seppe raccontare con voce sicura e mano ferma, in pieno clima fascista, l’amara condizione della donna nelle campagne tra Veneto e Friuli di inizio Novecento.

Villa Drigo, ora Cremasco, a Mussolente, dove visse a lungo la scrittrice veneta

La sua memoria è legata soprattutto al romanzo Maria Zef (premio Viareggio nel 1937) che fece scandalo — ora sarebbe di piena attualità, da talk show pomeridiano o da panchina rossa — che porta alla luce una drammatica storia contadina di ambiente friulano dove è alzato il velo dell'apologia e dominano le piaghe dell’alcolismo e dell’incesto. Il romanzo fu adattato per lo schermo nel 1953 da Luigi Latini De Marchi e nel 1981 dal regista Vittorio Cottafavi.
La passeggiata che anticiperà lo spettacolo partirà alle ore 17 dal locale "Garden Relais" di Borso del Grappa, i partecipanti potranno percorrere un itinerario che va alla scoperta del mondo della scrittrice, con visita guidata al paesaggio lungo il sentiero della Val Lugana fino al Santuario dell’Acqua accompagnati da Alessandro Eger (su prenotazione tel. 371 1926476). Al termine dello spettacolo con Scarlini e Casarin, che avrà inizio alle ore 18, è programma una visita al Santuario e a seguire è stata allestita una cena-aperitivo (con prenotazione, a pagamento).
Per informazioni e prenotazioni relative allo spettacolo tel. 0424524214 www.operaestate.it (in caso di pioggia, l’appuntamento si terrà nella sala del Consiglio comunale di Mussolente, piazza della Vittoria, 2).

Messaggi Elettorali

Andrea NardinElena PavanRenzo MasoloFrancesco Rucco

Più visti

1

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.109 volte

2

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.484 volte

3

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 10.294 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 6.254 volte

5

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 4.815 volte

6

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 4.072 volte

7

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 4.045 volte

8

Incontri

06-11-2025

Incontri a Palazzo

Visto 3.556 volte

9

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 3.196 volte

10

Teatro

07-11-2025

In vacanza! A teatro

Visto 3.128 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.758 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.508 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.462 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.698 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.582 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.793 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.866 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.146 volte

9

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.109 volte

10