Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Scrittori

Due passi tra i sentieri verdi e il libro nero di Paola Drigo

Domenica 23 luglio, al Santuario della Madonna dell’acqua di Mussolente, per Operaestate, Luca Scarlini accompagnato da Beppa Casarin racconterà l'autrice di Maria Zef

Pubblicato il 22-07-2023
Visto 5.785 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Domenica 23 luglio, al Santuario della Madonna dell’acqua di Mussolente, nei pressi della villa sul colle che domina l’antica proprietà della famiglia Drigo, Operaestate accoglie con lo spettacolo Paesaggio con dolore e rabbia: un racconto sull’opera e sulla vita di Paola Drigo.
La narrazione teatrale del drammaturgo e storyteller Luca Scarlini sarà accompagnata da canti tradizionali veneti e friulani proposti da Giuseppina (Beppa) Casarin, cantante e fine conoscitrice di tradizioni popolari. Promosso in collaborazione tra Centorizzonti Estate 2023 e Operaestate Festival, con l’associazione culturale Echidna e i Comuni della rete Centorizzonti, il Comune di Mussolente e l’associazione Sentieri Natura Mussolente, l’appuntamento sarà anticipato da una passeggiata guidata tra i colli circostanti e i sentieri della natura.
Paola Drigo, nata a Castelfranco Veneto vissuta a lungo a Mussolente e poi a Padova, narratrice di prima grandezza nel panorama del Novecento italiano, frequentò lo storico d’arte americano Bernard Berenson (pseudonimo di Bernhard Valvrojenski, era di origine lituana) e scrittori e intellettuali come Neri Pozza e Guido Piovene, e seppe raccontare con voce sicura e mano ferma, in pieno clima fascista, l’amara condizione della donna nelle campagne tra Veneto e Friuli di inizio Novecento.

Villa Drigo, ora Cremasco, a Mussolente, dove visse a lungo la scrittrice veneta

La sua memoria è legata soprattutto al romanzo Maria Zef (premio Viareggio nel 1937) che fece scandalo — ora sarebbe di piena attualità, da talk show pomeridiano o da panchina rossa — che porta alla luce una drammatica storia contadina di ambiente friulano dove è alzato il velo dell'apologia e dominano le piaghe dell’alcolismo e dell’incesto. Il romanzo fu adattato per lo schermo nel 1953 da Luigi Latini De Marchi e nel 1981 dal regista Vittorio Cottafavi.
La passeggiata che anticiperà lo spettacolo partirà alle ore 17 dal locale "Garden Relais" di Borso del Grappa, i partecipanti potranno percorrere un itinerario che va alla scoperta del mondo della scrittrice, con visita guidata al paesaggio lungo il sentiero della Val Lugana fino al Santuario dell’Acqua accompagnati da Alessandro Eger (su prenotazione tel. 371 1926476). Al termine dello spettacolo con Scarlini e Casarin, che avrà inizio alle ore 18, è programma una visita al Santuario e a seguire è stata allestita una cena-aperitivo (con prenotazione, a pagamento).
Per informazioni e prenotazioni relative allo spettacolo tel. 0424524214 www.operaestate.it (in caso di pioggia, l’appuntamento si terrà nella sala del Consiglio comunale di Mussolente, piazza della Vittoria, 2).

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.180 volte

2

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 9.985 volte

3

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.969 volte

4

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.892 volte

5

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 9.737 volte

6

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 9.484 volte

7

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 9.202 volte

8

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.599 volte

9

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 6.835 volte

10

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 4.076 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.309 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.898 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.863 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.576 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.433 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.429 volte

7

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.380 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.369 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.367 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.357 volte