Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Lirica

Operaestate chiude la stagione con Don Pasquale

Domenica 10 ottobre, a chiudere la 41^ edizione di Operaestate Festival un appuntamento dedicato alla lirica in scena in Sala Da Ponte

Pubblicato il 08-10-2021
Visto 4.281 volte

Domenica 10 ottobre, Operaestate chiude la 41^ edizione del Festival un appuntamento dedicato alla lirica, con il debutto del Don Pasquale di Donizetti per la regia di Giuseppe Emiliani.
Una nuova coproduzione, quella che sarà ospitata in Sala Teatro Da Ponte, voluta da Operaestate Festival Veneto in collaborazione con la Città di Bassano e quella di Padova, il Teatro Comunale di Treviso e il Teatro Sociale di Rovigo.
Il cast dell’opera sarà composto dai vincitori del 49° concorso internazionale per cantanti “Toti Dal Monte”: il basso Adolfo Corrado, che vestirà i panni del protagonista Don Pasquale, la soprano Giulia Mazzola, a interpretare Norina, e il baritono Matteo Guerzé nella parte del Dottor Malatesta; con loro saranno i tenori Pietro Adaini-Ernesto e Antonio Feltracco-Notaro. Il progetto visuale delle scene sarà a cura di Federico Cautero; i costumi sono firmati da Stefano Nicolao. Le musiche di Gaetano Donizetti saranno eseguite dall’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta dal Maestro Giancarlo Andreatta.

bozzetto di scena del Don Pasquale coprodotto da Operaestate

Il regista Giuseppe Emiliani dal 1979 a oggi ha collaborato con i principali teatri italiani e in particolare con lo Stabile del Veneto, si cimenta qui con Don Pasquale, capolavoro ottocentesco e ultimo successo del compositore bergamasco gioiello dell’opera comica ottocentesca. Il libretto, opera dello stesso Donizetti e di Giovanni Ruffini, realizzato su commissione del Théâtre Italien di Parigi, è ricalcato sul dramma giocoso di Angelo Anelli Ser Marcantonio, musicato da Stefano Pavesi nel 1810.
Tra tanto diletto e con riferimenti alla Commedia dell’Arte si mette in scena però una riflessione lucida, disincantata, spietata sulla vecchiaia e sul contrasto generazionale. Dopo il debutto a Bassano, alle ore 15.30 di domenica, l’opera sarà ripresa anche nei cartelloni lirici del Comunale di Treviso (22 e 24 ottobre), del Verdi di Padova (31 ottobre) e del Sociale di Rovigo (17 e19 dicembre).
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0424524214; www.operaestate.it

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoElena PavanAndrea NardinRenzo MasoloRoberto Ciambetti

Più visti

1
2

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 14.844 volte

3

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.367 volte

4

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 11.358 volte

5

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 9.580 volte

7

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 8.718 volte

8

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 8.134 volte

9

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 6.493 volte

10

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 5.231 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.159 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.860 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.036 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.872 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.685 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.490 volte

7
8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.971 volte

9

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 14.844 volte

10

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.367 volte