Ultimora
31 May 2023 18:20
'Mi avete salvato', impreditore stacca assegno di 40mila euro
31 May 2023 17:36
Cade in una cava, muore un operaio nel Padovano
31 May 2023 15:21
Egitto antico 'lascia' Vicenza, 100mila i visitatori
31 May 2023 13:35
Salvini, favorevole a contributo per chi visita Venezia
31 May 2023 13:02
Apre Salone Nautico, Venezia per 4 giorni capitale del mare
31 May 2023 12:58
Scoperte false fatture per oltre 7 milioni di euro
1 Jun 2023 04:02
Ucraina: bombardamenti russi nella notte a Kiev, almeno 3 morti
1 Jun 2023 03:59
Usa, la Camera approva l'aumento del tetto al debito
1 Jun 2023 00:32
Europa League: Roma tradita dai rigori, la festa è del Siviglia
1 Jun 2023 00:16
Roma battuta 5-2 ai rigori, Siviglia vince l'Europa League
31 May 2023 22:41
Cnn, audio con Trump che discute file segreto portato via
31 May 2023 21:28
Pnrr, stretta sulla Corte dei Conti, Fitto: 'Nessuno scontro'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Al via le proiezioni di Indizi sul corpo
Avvio da venerdì 17, a Rosà, per la terza rassegna di “Rifrazioni” dedicata al corpo in dialogo con la natura e con il mondo digitale e tecnologico
Pubblicato il 16-09-2021
Visto 3.728 volte
Avvio da venerdì 17, a Rosà, per la terza rassegna di “Rifrazioni”, l’iniziativa nata per il Project Work finale del “Corso di alta formazione per giovani curatori under 30 in ambito culturale” del progetto Comunità/Cultura/ Patrimonio, sostenuto da Fondazione Cariverona.
Al centro dell’indagine di questa tappa curata da Marta Blanchietti, Giulia Gelmi e Chiara Guidolin sarà il corpo.
“Indizi sul corpo” proporrà al pubblico le opere selezionate che indagano il corpo come luogo dell’identità e strumento attraverso cui fare esperienza di ciò che ci circonda, guardando il particolar modo al dialogo con la natura e al rapporto con il mondo digitale e tecnologico.

da Missing Faces, di Iris Erez
Ogni giorno, dalle ore 17.30 alle 20, nelle sale della biblioteca si potrà assistere alla proiezione ripetuta di tre selezioni di sei cortometraggi ciascuna scelti in base al tema-guida della giornata, per la maggior parte firmate da registe di fama internazionale.
Venerdì 17 settembre sono in programma lavori come A corpo libero, di Silvia Gribaudi, che ironizza sull’imperfezione dei corpi trasformandola in gioiosa normalità e anche Fao, di Carolina Alejos e Aitor Echeverria proveniente dalla Spagna, una storia di solitudine e sopravvivenza, con protagonista la coreografa Nora Chipaumire<, oltre a questi, Il fagotto, di Giulia Giapponesi, Boys don’t cry, di Bobbie Muller e Toothless Resistance, della russa Polina Kanis.
Sabato 18 settembre, il tema sarà “Il corpo abita la natura”, declinato in sei cortometraggi che arrivano dall'Europa, dall'Australia, dall'Argentina e dall'Indonesia. Domenica 19 settembre toccherà all’esplorazione del dialogo tra il corpo e la tecnologia, e le proposte spazieranno da quelle di artisti cyborg (Waiting for earthquakes, di Moon Ribas), a incontri tra danzatori e astronauti fino alla riflessione di Alice Rohrwacher sull'empatia ai tempi della rivoluzione digitale innescata dal lockdown.
Ogni sera, alle 20.45, spazio a un lungometraggio, e la sera di sabato 18 è previsto un appuntamento con il regista Michele Sammarco, che dialogherà con il pubblico dopo la proiezione de Il monte interiore, suo film del 2020.
L'iniziativa offre inoltre un workshop di videomaking aperto a un massimo di dodici partecipanti di età compresa tra i 15 e 25 anni interessati alla produzione audiovisiva. Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Durante le giornate della rassegna il giardino della biblioteca di Rosà ospiterà Playground, con opportunità interattive per il pubblico.
Per le proiezioni serali è consigliata la prenotazione alla biglietteria di Operaestate Festival: tel.0424524214. Informazioni in dettaglio sul programma si trovano nel sito www.comunitaculturapatrimonio.com
Il 01 giugno
- 01-06-2022Spokemon
- 01-06-2022Rischiatutto
- 01-06-2021Il Manifesto
- 01-06-2020Colpi di Pala
- 01-06-2020Sorella Marisca
- 01-06-2020O così o Mavì
- 01-06-2018Coffee Break
- 01-06-2016Vigile ferito, Comune si costituisce parte civile
- 01-06-2015Toh, chi si rivede
- 01-06-2015Poltrone al fotofinish
- 01-06-2015Regionali, Zaia si beve la Moretti
- 01-06-2014Giro a Bassano, il turismo vede rosa
- 01-06-2013Stai alla larga da lei
- 01-06-2013Stefani: “Forte opposizione della Lega Nord su soppressione tribunali”
- 01-06-2013Disoccupati: Romano riapre il bando
- 01-06-2013M5S del Grappa: “Fare Impresa Oggi”
- 01-06-2013Bassano, la Costituzione ai neo diciottenni
- 01-06-2012Rifiuti: il “destino” di Etra in mano alla Regione
- 01-06-2012Parata del 2 giugno: lo sfogo tricolore di Andolfatto
- 01-06-2011“Calpestate Elena Donazzan”
- 01-06-2010My name is Renso Rosso
- 01-06-2009Karate sul Ponte Vecchio
- 01-06-2009E la “Hummer Limo”...fa una sosta in piazza