Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Teatro

L'oro della ceramica

Sabato 11 e domenica 12 settembre, al Museo della Ceramica di Nove Operaestate Festival presenterà una nuova creazione della compagnia SlowMachine dedicata all'arte del territorio

Pubblicato il 10-09-2021
Visto 4.512 volte

Pubblicità

Sabato 11 (alle ore 16.30) e domenica 12 settembre (alle ore 11 e alle 16.30) al Museo della Ceramica di Nove andrà in scena per Operaestate Festival la nuova creazione della compagnia SlowMachine, che porta il titolo: La gentilezza e l’oro. Si tratta di una drammaturgia che mette insieme un’arte tradizionale e antica locale, quella della ceramica, con un’arte che arriva dall’estremo Oriente, l’arte di riparare con l’oro: il kintsugi giapponese.
L’evento fa parte del progetto Comunità Cultura Patrimonio, sostenuto da Fondazione Cariverona, che vede capofila il Comune di Bassano e tra i partner il Comune di Colceresa. Il progetto ha tra gli obiettivi quello di favorire l’accesso alla cultura di tutti i cittadini dei comuni partner, attraverso residenze artistiche, laboratori, processi creativi condivisi, ma anche di sostenere l’empowerment dei partner e degli artisti, oltre a valorizzare il territorio.
Nella gentilezza del gesto d’incontro con una comunità, SlowMachine interpreta i temi della cura e del rinnovamento facendosi ispirare dall’antica tecnica giapponese del Kintsugi, “riparare con l’oro” che trasforma la ceramica spezzata e senza più utilità, in un oggetto prezioso. Così come questa antica tecnica, il percorso teatrale riflette sul valore simbolico della rinascita, della volontà di non nascondere il danno, il trauma, cicatrici e ferite, per renderle preziose e uniche. La ceramica diventa metafora delle esperienze personali, la pratica teatrale un’invasione gentile trasforma i luoghi della conservazione dell’antica arte praticata a Nove, città della ceramica.

da La gentilezza e l'oro, di SlowMachine

Anche in questo caso, quindi, la collaborazione con la comunità locale diventa imprescindibile: per la comprensione di tutte le sfumature dell’arte della ceramica, per l’indagine della tradizione e dell’immaginario che porta con sé, per l’ideazione di un futuro in cui la fragilità diventi sinonimo di forza e bellezza.
Materiali d’archivio realizzati dalla comunità, testi di cronaca della lotta operaia nel paese della ceramica raccolte da una giornalista bellunese nel 1971 e un vecchio amico giapponese sono alcuni degli elementi che conducono in una riflessione personale e collettiva sulla ciclicità del costruire, rompere e riparare.
Ma anche proiezioni video e narrazione, arrivano e fondersi in questo progetto di Rajeev Badhan, che vede la partecipazione di Elena Strada e Ken Gotanda.
SlowMachine nasce nel 2012 come progetto artistico d’indagine sulla contaminazione delle arti, con l’esigenza di creare un polo che racchiudesse in sé l’ideazione, la realizzazione e l’interazione di lavori teatrali e video. Dal 2014, al Teatro Comunale di Belluno curano una nuova stagione di spettacoli, che in questi anni ha ospitato diverse prime regionali di artisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale, oltre a coinvolgere attivamente la provincia anche con rappresentazioni ospitate in luoghi non teatrali, e con incontri, laboratori di formazione e collaborazioni con le realtà presenti sul territorio.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 18.853 volte

2

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 9.425 volte

3

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.885 volte

4

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 4.200 volte

5

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.902 volte

6

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.747 volte

7

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.556 volte

8

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 3.000 volte

9

Calcio

23-11-2025

Bassano, porto.. pazienza

Visto 2.359 volte

10

Hockey

22-11-2025

Bassano rialza la testa!

Visto 2.291 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.395 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.236 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.503 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.368 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.212 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.209 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.885 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.777 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.572 volte