Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

L'oro della ceramica

Sabato 11 e domenica 12 settembre, al Museo della Ceramica di Nove Operaestate Festival presenterà una nuova creazione della compagnia SlowMachine dedicata all'arte del territorio

Pubblicato il 10-09-2021
Visto 4.446 volte

Sabato 11 (alle ore 16.30) e domenica 12 settembre (alle ore 11 e alle 16.30) al Museo della Ceramica di Nove andrà in scena per Operaestate Festival la nuova creazione della compagnia SlowMachine, che porta il titolo: La gentilezza e l’oro. Si tratta di una drammaturgia che mette insieme un’arte tradizionale e antica locale, quella della ceramica, con un’arte che arriva dall’estremo Oriente, l’arte di riparare con l’oro: il kintsugi giapponese.
L’evento fa parte del progetto Comunità Cultura Patrimonio, sostenuto da Fondazione Cariverona, che vede capofila il Comune di Bassano e tra i partner il Comune di Colceresa. Il progetto ha tra gli obiettivi quello di favorire l’accesso alla cultura di tutti i cittadini dei comuni partner, attraverso residenze artistiche, laboratori, processi creativi condivisi, ma anche di sostenere l’empowerment dei partner e degli artisti, oltre a valorizzare il territorio.
Nella gentilezza del gesto d’incontro con una comunità, SlowMachine interpreta i temi della cura e del rinnovamento facendosi ispirare dall’antica tecnica giapponese del Kintsugi, “riparare con l’oro” che trasforma la ceramica spezzata e senza più utilità, in un oggetto prezioso. Così come questa antica tecnica, il percorso teatrale riflette sul valore simbolico della rinascita, della volontà di non nascondere il danno, il trauma, cicatrici e ferite, per renderle preziose e uniche. La ceramica diventa metafora delle esperienze personali, la pratica teatrale un’invasione gentile trasforma i luoghi della conservazione dell’antica arte praticata a Nove, città della ceramica.

da La gentilezza e l'oro, di SlowMachine

Anche in questo caso, quindi, la collaborazione con la comunità locale diventa imprescindibile: per la comprensione di tutte le sfumature dell’arte della ceramica, per l’indagine della tradizione e dell’immaginario che porta con sé, per l’ideazione di un futuro in cui la fragilità diventi sinonimo di forza e bellezza.
Materiali d’archivio realizzati dalla comunità, testi di cronaca della lotta operaia nel paese della ceramica raccolte da una giornalista bellunese nel 1971 e un vecchio amico giapponese sono alcuni degli elementi che conducono in una riflessione personale e collettiva sulla ciclicità del costruire, rompere e riparare.
Ma anche proiezioni video e narrazione, arrivano e fondersi in questo progetto di Rajeev Badhan, che vede la partecipazione di Elena Strada e Ken Gotanda.
SlowMachine nasce nel 2012 come progetto artistico d’indagine sulla contaminazione delle arti, con l’esigenza di creare un polo che racchiudesse in sé l’ideazione, la realizzazione e l’interazione di lavori teatrali e video. Dal 2014, al Teatro Comunale di Belluno curano una nuova stagione di spettacoli, che in questi anni ha ospitato diverse prime regionali di artisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale, oltre a coinvolgere attivamente la provincia anche con rappresentazioni ospitate in luoghi non teatrali, e con incontri, laboratori di formazione e collaborazioni con le realtà presenti sul territorio.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.716 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.736 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.540 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.530 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.716 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.676 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.648 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.563 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.766 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.671 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.238 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.033 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.716 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.907 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.122 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.095 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.066 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.982 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.829 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.790 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili