Ultimora
5 Dec 2024 19:45
Aggredisce la compagna, scatta il codice rosso: espulso
5 Dec 2024 18:03
Confcommercio:+14,34% in un anno gli affitti brevi in Veneto
5 Dec 2024 17:47
Citrobacter in pediatria Verona,prosciolti ex primario e altri 6
5 Dec 2024 17:00
Scala:finalisti troppo bravi, Filarmonica divide borsa di studio
5 Dec 2024 13:47
Immobiliare, lieve calo prezzi (-0,8%) nel residenziale Venezia
5 Dec 2024 11:27
Fuga Raduano, complice fermato per un controllo fuori da carcere
5 Dec 2024 20:48
Coppa Italia: Lazio Napoli DIRETTA e FOTO
5 Dec 2024 20:28
La crisi in Francia. Macron parla alla nazione: "Resterò fino alla fine del mio mandato"
5 Dec 2024 20:29
Stellantis disponibile a riaprire discussione con Trasnova
5 Dec 2024 20:17
La crisi in Francia. Macron parla alla nazione: "Resterò fino alla fine del mio mandato"
5 Dec 2024 20:04
Precipita da una finestra a Roma, muore bimbo di 11 anni
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Modalità lettura 2 - n.6
Una recensione di Acque morte, romanzo di William Somerset Maugham: in viaggio nel paesaggio della disillusione
Pubblicato il 02-05-2021
Visto 4.459 volte
Acque morte, scritto nel 1932 da William Somerset Maugham (Adelphi Editore, traduzione di Franco Salvatorelli, 2008, 5ª edizione, pagine 224, 12 euro) è annunciato nella quarta di copertina come “il romanzo perfetto” dello scrittore. Senza svelarne la trama se non a smozzichi e pizzichi, è un libro che porta in viaggio in Estremo Oriente, parla di un medico radiato dall’Albo che vive ormai mimetizzato nell’isoletta di Fuchu e che si sposta via mare a Takana, un’isola dell’arcipelago malese e poi sull’isola vulcanica di Kanda, dove una burrasca ha portato fuori rotta il Fenton, il piccolo bialbero australiano del capitano Nichols su cui era salito al seguito dell’equipaggio di Fred Blake, questi un giovane bellissimo in odore di tubercolosi (ma non sembra proprio) che solcava mari e oceani col suo skipper.
Leggendo, si ha la tentazione di andare a controllare sull’atlante se esistono davvero questi luoghi, ma come sempre non è così importante. Più interessante è sfogliare in rete le immagini di una piantagione di noce moscata, spezia che noi conosciamo a palline da grattugiare o già ridotta in polvere racchiusa in barattolini di plastica, perché le sue foglie fanno da sfondo e da ombra a una serata romantica piena di passione e poi di seguito a una morte improvvisa che lascia però poco sgomenti i conoscenti del defunto. Più interessante ancora è andare a cercare i versi dell’antico poema portoghese su cui si cimenta da tempo con un’ossessione dai contorni oppiacei il colto inglese che abita l’isola, di nome Frith, padre di un’adolescente smaliziata che Maugham rende subito antipatica: la ninfa Louise.
C’è anche un gigante buono, il danese Erik Christensen, a ricordare un’Europa che si è intromessa in questi luoghi senza chiedere permesso e senza remore, che ha sfruttato fino all’osso e malamente tante terre del paradiso che sanno vendicarsi e essere infernali, ma sono miraggi di cui i buoni come Erik restano per sempre perdutamente innamorati. I monsoni, con la calma al centro della tempesta che ha sempre tanto affascinato Maugham, arrivano anche in questo romanzo a soffiare la loro ira su terre selvagge e primordiali e uomini vecchi anche se giovani, disillusi e stanchi della vita. Il medico inglese, il dottor Saunders, è dedito alla droga ed è lui — recita la presentazione Adelphi — a farci attraversare questo monsone romanzesco avvolgendoci nei fumi che tanto ama sino a che fatti e moventi fino a un attimo prima nebulosi e oscuri diventano d’improvviso «chiari come i disegni geometrici del quaderno di un bimbo – quadrati, rettangoli, cerchi, triangoli».
laguna a Torcello (foto Laura Vicenzi)
Saunders è inquadrato all’inizio come una specie di Brucaliffo blu, il personaggio di Alice nel paese delle meraviglie che fuma un narghilè seduto su un fungo, e ha un po’ il suo atteggiamento anche quando mette all’opera i suoi talenti, la sua sapienza nella medicina. Pare che nulla gli importi, neanche i successi nell’arte che ha abbracciato e che se l’è scrollato di dosso nel mondo occidentale: capace di piegare la sofferenza e di salvare le vite non ha saputo piegarsi come si deve alle regole della professione e come un bambino si è andato a cercare un posto dove stare indisturbato in castigo, un altrove qualunque, un pantano da acque morte.
Sono tutti un po’ così i personaggi maschili del romanzo, bambini traditi nel gioco che amano. Le donne che vi compaiono, non sono poche, ne ricordiamo saldamente quattro a fine lettura, sono invece rappresentate come serpenti tropicali: col fiato caldo e velenoso, soffocanti, ipnotiche, letali.
“Romanzo perfetto” forse perché c’è un po’ di tutto o quasi, Acque morte tocca o blandisce tanti generi letterari (il romanzo di viaggio, il genere storico, quello romantico, il noir, il giallo, fa la sua comparsa anche un poema), forse “tutto o quasi” diventa un po’ troppo, soprattutto quando si vede arrivare all’orizzonte la quadratura del cerchio, ma a un narratore esperto e amato come Maugham, che porta in viaggio nei suoi libri con tanta facilità e naturalezza, ci si arrende a fare da passeggeri contemplativi più che volentieri.
Il 05 dicembre
- 05-12-2023Pole Position
- 05-12-2020Take Away
- 05-12-2020L'avallo di Adriano
- 05-12-2020Lavori privati, pubbliche virtù
- 05-12-2018Andiamo a rotoli
- 05-12-2018Quando il furto va in fumo
- 05-12-2017Cover Story
- 05-12-2017Benvenuti su MTV
- 05-12-2016No, grazie
- 05-12-2015La grande occasione
- 05-12-2015La Destra e la Sinistra
- 05-12-2013Atti, non parole
- 05-12-2013E la Donazzan diventa...un drone
- 05-12-2013Notte dei Dinosauri
- 05-12-2012Rondò Brenta: donna cade dal balcone e muore
- 05-12-2010La giostra mezza piena e mezza vuota
- 05-12-2009A scuola con l'handicap
- 05-12-2009“Funny Money”: su Bassanonet la nuova rubrica di Eugenio Benetazzo
- 05-12-2009"Servizio Antirapina" a Romano d'Ezzelino