Ultimora
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
8 Nov 2025 07:20
Amici miei, gran colpo di coda della commedia all'italiana
8 Nov 2025 00:04
Serie A: Pisa batte Cremonese 1-0, prima vittoria e primo gol al Garibaldi dei toscani
7 Nov 2025 22:29
Addio a James Watson, padre della doppia elica del Dna
7 Nov 2025 22:21
Serie A: in campo Pisa-Cremonese 1-0 DIRETTA e FOTO
7 Nov 2025 21:26
Caos in Usa, oltre 800 voli cancellati per lo shutdown
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Le Oscillazioni di Trevisan "dal vivo" al Comunale
Martedì 30 giugno, al Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza, Matteo Cremon proporrà la restituzione della residenza artistica dedicata al testo dello scrittore vicentino
Pubblicato il 25-06-2020
Visto 1.601 volte
Il Teatro Comunale di Vicenza martedì 30 giugno ritorna ad aprire le porte al pubblico al suo Ridotto, che per l’occasione, in ottemperanza alla normativa vigente di prevenzione alla diffusione del Covid-19, potrà accogliere 100 spettatori.
In programma ci sarà la restituzione dell’analisi drammaturgica realizzata dall’attore teatrale e televisivo Matteo Cremon di un monologo scritto da Vitaliano Trevisan intitolato Oscillazioni (ora contenuto in Due monologhi, edizioni Einaudi, 2009).
Cremon, che di recente ha interpretato anche Il cerchio rosso, per la drammaturgia di Trevisan, è stato protagonista di una residenza artistica che ha avuto come oggetto la costruzione del personaggio che monologa nel testo e che ha guardato alle ipotesi di sviluppo della messa in scena. Lo studio è stato realizzato in collaborazione con Valentina Brusaferro, Stefano Piermatteo, Andrea Santini e con il sostegno dell’associazione culturale “NIM-Neuroni In Movimento”, di cui Cremon è fondatore.
Matteo Cremon
Il lavoro è inserito all’interno dell’iniziativa We Art 3, un progetto di residenze artistiche riguardante danza, teatro e circo del Teatro Comunale di Vicenza riconosciuto e sostenuto dal MiBACT e dalla Regione del Veneto. La residenza, in questo caso si è articolata in 15 giorni, vista come strumento necessario per la sperimentazione, la verifica e il sostegno di nuove linee di creazione e nuove poetiche.
La partecipazione all’evento è consigliata a un pubblico adulto. Protagonista del testo drammaturgico di Trevisan e della pièce è un uomo di circa quarant’anni che si rifiuta di “caninizzarsi”, e che dà voce ai suoi pensieri sospesi come lui su una corda da funambolo: la vita si snoda attraverso un’oscillazione di significati.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 20.45, per le prenotazioni: bit.ly/3eMHZjn.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.030 volte




