Ultimora
25 Oct 2025 13:26
Depositate liste, cinque i candidati alla presidenza del Veneto
25 Oct 2025 11:13
Cgia, un milione di posti lavoro in più, ma cig in aumento
25 Oct 2025 11:03
Massimo Cacciari convola a nozze a 81 anni
24 Oct 2025 19:17
Premio Masi, i cinque vincitori firmano storica botte di Amarone
24 Oct 2025 18:14
Mic, Giuli nomina Collegi revisori dei conti di importanti musei
24 Oct 2025 17:25
Milano-Cortina: Saldini, 'opere Cortina in fase di consegna'
25 Oct 2025 14:12
Domani entra in vigore l'ora legale, come funziona e perche' esiste
25 Oct 2025 13:31
Manifestazione pro Pal a Torino, scontri con le forze ordine
25 Oct 2025 13:26
Addio a Mauro Di Francesco, dalla Freccia Nera a Sapore di Mare
25 Oct 2025 13:26
Media, 'Israele sostiene 4 milizie a Gaza contro Hamas'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Modalità lettura 1 - n.8
Una recensione di La monaca, romanzo di denuncia che arriva da fine Ottocento, da Denis Diderot
Pubblicato il 26-04-2020
Visto 1.554 volte
La monaca (Garzanti editore, 2007, traduzione di E. Klersy Imberciadori, pp. 239, 10 euro) romanzo di Denis Diderot pubblicato per la prima volta postumo, nel 1796, è scritto come un libro di memorie della giovane Suzanne Simonin, condannata dalla famiglia e dalla società del tempo a prendere i voti e a vivere rinchiusa come una prigioniera nel convento delle monache clarisse di Longchamp prima, e in quello di Saint-Eutrope poi.
La sua richiesta di aiuto al marchese di Croismare, proveniente dal rifugio da clandestina che l’ha male accolta dopo la fuga dal convento, prende la forma di un memoriale che è a metà tra un atto di denuncia e una confessione, dove è dichiarata la “colpa” primaria da cui è macchiata — quella di essere una figlia illegittima — accanto alla “colpa” ancor più degna di biasimo e condanna per i canoni del tempo di non accettare la vita da monaca, pur essendo lei devota a Dio e ai precetti della Chiesa.
Nel racconto, a seguito dell’atto di libero arbitrio di Suzanne, che dichiara apertamente di voler rompere i voti, sono denunciati atti di molestia, torture, induzione al suicidio e tentativi di omicidio perpetuati dalle monache aizzate contro la ragazza dalla madre superiora di Longchamp, e poi tentativi di violenza carnale operati dalla superiora di Saint-Eutrope — quest’ultima verrà scoperta e soffrirà pene dell’inferno causate dalla sua naturale indisposizione verso la vita monastica.
dal film la religiosa, del 2013
La Religieuse rimane ferita nell’animo, oltre che nel corpo, dall’enorme ipocrisia che ha incontrato in convento, ancor più che dagli atti di bullismo, lo chiameremmo oggi, che le sono destinati a lungo; resta illividita per l’empietà di gran parte delle “sorelle”, che a un comando dell’Ordine, agiscono senza timor di Dio come farebbero degli ufficiali delle SS di fronte a un disertore. Il conforto, Suor Santa Susanna lo trova tra le mura del convento in un’unica anima generosa, quella di Suor Sant’Orsola e nel mondo di fuori nell’interessamento al suo caso del signor Manouri, che agisce imperterrito e invano, a colpi di carte bollate, per liberare la prigioniera dalle catene. A cavallo tra questi due mondi senza soluzione di continuità, sopraggiunge quasi insperato l’aiuto di tre religiosi, che rincuorano la capinera e la sua speranza di poter, un giorno, volarsene via libera.
Di recente, il regista Guillaume Nicloux ha diretto un adattamento del romanzo di Diderot (uscito in Italia col titolo: “La religiosa”): il tentativo di entrare con la cinepresa nei conventi dei misfatti non può che attualizzare, a tratti banalizzare, restando secondo alla narrazione sapiente di uno scrittore che conosceva bene ciò di cui parlava e che è riuscito a essere credibile e memorabile nel dare voce a una ragazzina coraggiosa, tenace, e alla sua semplicità ingannata.
Il 25 ottobre
- 25-10-2024Pregiato Mangimificio Bassanese
- 25-10-2023Ci pensiamo domani
- 25-10-2022Di padre in figlie
- 25-10-2022Vittorio Veneto
- 25-10-2020La domenica del villaggio
- 25-10-2019Una serata di M
- 25-10-2018Il santone
- 25-10-2014Colloqui di lavoro...con furto
- 25-10-2014Silvia Pasinato: “Soddisfazione per la rotonda via Roma - via De Gasperi”
- 25-10-2014Tragica curva di via Spin, installati due pannelli rilevatori di velocità
- 25-10-2014A Bassano Vintagemania 8
- 25-10-2014Chiamati a raccolta
- 25-10-2013La persona offesa
- 25-10-2012Rossano Veneto, acqua bollente
- 25-10-2012Influenza: il vaccino “Novartis” ordinato anche a Bassano
- 25-10-2012Nelle “Piazze” col telepark
- 25-10-2011Centro Unicomm, il Comune "dimentica" i commercianti
- 25-10-2011Il Sudest a Nordest
- 25-10-2010Abatantuono: prima il film e poi il Milan
- 25-10-2010Primo “ciak” sotto la pioggia
- 25-10-2010Mara Bizzotto: “In Europa io non rappresento l'Italia”
- 25-10-2008Un premio a Città del Messico per Elisa Pozza Tasca
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.362 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.362 volte
