Ultimora
26 Nov 2025 18:40
Milano-Cortina, accesa ad Olimpia la fiaccola dei Giochi
26 Nov 2025 17:27
Ciclista muore dopo scontro con auto nel Bellunese
26 Nov 2025 17:18
Scontro auto-autobus, un morto e un bambino di due ann ferito
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
26 Nov 2025 12:43
A Padova diagnosi precocissime per il tumore al polmone
26 Nov 2025 12:39
Biennale: Wang Shu e Lu Wenyu direttori artistici Architettura
26 Nov 2025 23:10
Sparatoria a Washington, colpiti due soldati della Guardia Nazionale
26 Nov 2025 22:59
Champions League: Atletico Madrid-Inter 2-1
26 Nov 2025 22:53
Champions League, Francoforte-Atalanta 0-3
26 Nov 2025 21:14
Sparatoria vicino alla Casa Bianca, colpite almeno tre persone
26 Nov 2025 20:59
++ Sparatoria vicino a Casa Bianca, diverse persone colpite ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Bene comune
Da giovedì 25 ottobre, Villa Angaran San Giuseppe ospiterà una serie di incontri dedicati alla cultura di una nuova economia
Pubblicato il 18-10-2018
Visto 2.484 volte
Da giovedì 25 ottobre, Villa Angaran San Giuseppe ospiterà una serie di tre incontri dedicati alla cultura di una nuova economia.
Una nuova economia per tutti è il titolo di una serie di appuntamenti (le prossime date: il 23 novembre e l’8 febbraio 2019) in cui relatori autorevoli si interrogheranno sulle strade e sugli scenari tracciati dagli attori dell’economia dei nostri tempi alle soglie della crisi decennale dalla quale stiamo faticosamente uscendo. Non sempre i sentieri nuovi sono agevoli, ma svelano panorami altrimenti sconosciuti, ed è evidente che in economia il cambiamento genera paure e insicurezze da affrontare che coinvolgono comportamenti e stili di vita di persone e imprese.
Giovedì 25 ottobre, Leonardo Becchetti, professore di Economia Politica alla facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata” e tra le altre cose direttore del sito www.benecomune.net terrà una conferenza sul tema: “Per un’economia civile, solidale e generativa". I principali temi di ricerca del relatore riguardano la finanza etica, il microcredito, la responsabilità sociale di impresa e il commercio equo e solidale. Gli incontri successivi avranno come protagonisti Benedetto Gui e Adriano Sella, che parleranno della cosiddetta “Economia di Comunione” e di stili di vita improntati alla sobrietà e alla solidarietà.
Leonardo Becchetti
L’iniziativa è organizzata dalla “Comunità di vita cristiana al Cardoner" di Bassano, dal Gruppo di Spiritualità V.S.G., oltre che dall’associazione “Amici di Villa San Giuseppe” e dalla Rete Pictor, che all’interno della villa e del suo parco promuovono e sostengono attività aperte a tutta la cittadinanza in sintonia con lo spirito del luogo e delle organizzazioni che lo hanno in custodia.
L’incontro di giovedì avrà inizio alle ore 20.30.
L’ingresso è libero.
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.362 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.350 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.944 volte
