Ultimora
9 Jul 2025 10:16
Essilux in Borsa guadagna il 4,9% con la quota di Meta
9 Jul 2025 10:09
Truffa su 40 appalti pubblici, 99 indagati in tutta Italia
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
9 Jul 2025 10:13
Negato il programma di giustizia riparativa a Impagnatiello
9 Jul 2025 10:02
"Cerco chef, esclusi comunisti e gay", è bufera sul cuoco
9 Jul 2025 09:39
Panatta compie 75 anni, gli auguri ironici di Bertolucci
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Bene comune
Da giovedì 25 ottobre, Villa Angaran San Giuseppe ospiterà una serie di incontri dedicati alla cultura di una nuova economia
Pubblicato il 18-10-2018
Visto 2.313 volte
Da giovedì 25 ottobre, Villa Angaran San Giuseppe ospiterà una serie di tre incontri dedicati alla cultura di una nuova economia.
Una nuova economia per tutti è il titolo di una serie di appuntamenti (le prossime date: il 23 novembre e l’8 febbraio 2019) in cui relatori autorevoli si interrogheranno sulle strade e sugli scenari tracciati dagli attori dell’economia dei nostri tempi alle soglie della crisi decennale dalla quale stiamo faticosamente uscendo. Non sempre i sentieri nuovi sono agevoli, ma svelano panorami altrimenti sconosciuti, ed è evidente che in economia il cambiamento genera paure e insicurezze da affrontare che coinvolgono comportamenti e stili di vita di persone e imprese.
Giovedì 25 ottobre, Leonardo Becchetti, professore di Economia Politica alla facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata” e tra le altre cose direttore del sito www.benecomune.net terrà una conferenza sul tema: “Per un’economia civile, solidale e generativa". I principali temi di ricerca del relatore riguardano la finanza etica, il microcredito, la responsabilità sociale di impresa e il commercio equo e solidale. Gli incontri successivi avranno come protagonisti Benedetto Gui e Adriano Sella, che parleranno della cosiddetta “Economia di Comunione” e di stili di vita improntati alla sobrietà e alla solidarietà.

Leonardo Becchetti
L’iniziativa è organizzata dalla “Comunità di vita cristiana al Cardoner" di Bassano, dal Gruppo di Spiritualità V.S.G., oltre che dall’associazione “Amici di Villa San Giuseppe” e dalla Rete Pictor, che all’interno della villa e del suo parco promuovono e sostengono attività aperte a tutta la cittadinanza in sintonia con lo spirito del luogo e delle organizzazioni che lo hanno in custodia.
L’incontro di giovedì avrà inizio alle ore 20.30.
L’ingresso è libero.
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra