Ultimora
12 Nov 2025 20:36
Milano-Cortina: presentate le uniformi di staff e volontari
12 Nov 2025 20:25
Gasparato nuovo Presidente Autorità Portuale Venezia e Chioggia
12 Nov 2025 18:11
Pensionato trovato morto in casa dopo tre settimane a Bassano
12 Nov 2025 17:47
Festival Idee 2025, cresce e chiude con oltre 35mila presenze
12 Nov 2025 16:12
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
12 Nov 2025 14:43
Accademia Belle Arti Venezia, nuovi spazi e corsi formazione
12 Nov 2025 22:30
Atp Finals: Sinner batte Zverev 6-4 6-3 ed è in semifinale FOTO
12 Nov 2025 22:41
Fuga finita per Elia Del Grande, preso nel Varesotto
12 Nov 2025 21:33
Atp Finals: Sinner vince 6-4 il primo set contro Zverev DIRETTA
12 Nov 2025 21:31
Rintracciato e arrestato nel varesotto Elia Del Grande
12 Nov 2025 21:17
++ Rintracciato e arrestato nel varesotto Elia Del Grande ++
12 Nov 2025 21:07
Atp Finals: Sinner-Zverev 3-2 nel primo set DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Bene comune
Da giovedì 25 ottobre, Villa Angaran San Giuseppe ospiterà una serie di incontri dedicati alla cultura di una nuova economia
Pubblicato il 18-10-2018
Visto 2.467 volte
Da giovedì 25 ottobre, Villa Angaran San Giuseppe ospiterà una serie di tre incontri dedicati alla cultura di una nuova economia.
Una nuova economia per tutti è il titolo di una serie di appuntamenti (le prossime date: il 23 novembre e l’8 febbraio 2019) in cui relatori autorevoli si interrogheranno sulle strade e sugli scenari tracciati dagli attori dell’economia dei nostri tempi alle soglie della crisi decennale dalla quale stiamo faticosamente uscendo. Non sempre i sentieri nuovi sono agevoli, ma svelano panorami altrimenti sconosciuti, ed è evidente che in economia il cambiamento genera paure e insicurezze da affrontare che coinvolgono comportamenti e stili di vita di persone e imprese.
Giovedì 25 ottobre, Leonardo Becchetti, professore di Economia Politica alla facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata” e tra le altre cose direttore del sito www.benecomune.net terrà una conferenza sul tema: “Per un’economia civile, solidale e generativa". I principali temi di ricerca del relatore riguardano la finanza etica, il microcredito, la responsabilità sociale di impresa e il commercio equo e solidale. Gli incontri successivi avranno come protagonisti Benedetto Gui e Adriano Sella, che parleranno della cosiddetta “Economia di Comunione” e di stili di vita improntati alla sobrietà e alla solidarietà.
Leonardo Becchetti
L’iniziativa è organizzata dalla “Comunità di vita cristiana al Cardoner" di Bassano, dal Gruppo di Spiritualità V.S.G., oltre che dall’associazione “Amici di Villa San Giuseppe” e dalla Rete Pictor, che all’interno della villa e del suo parco promuovono e sostengono attività aperte a tutta la cittadinanza in sintonia con lo spirito del luogo e delle organizzazioni che lo hanno in custodia.
L’incontro di giovedì avrà inizio alle ore 20.30.
L’ingresso è libero.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 6.683 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.787 volte





