Ultimora
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
8 Jul 2025 15:25
Usati idranti per disperdere un centinaio di No Tav a Vicenza
8 Jul 2025 14:59
Anas, la Statale 51 Alemagna verrà riaperta domani alle 13.00
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
8 Jul 2025 18:22
Detenuti Ucciardone producono pasta artigianale
8 Jul 2025 11:45
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
9 Jul 2025 08:59
La Turchia blocca Grok, l'Intelligenza artificiale di Musk su X
9 Jul 2025 08:53
Ocalan, 'il disarmo del Pkk avverrà rapidamente'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Una confraternita in libreria
Giovedì 26 aprile, al Ridotto del teatro Remondini, la presentazione del nuovo libro di Marco Cavalli dedicato a Virgilio Scapin
Pubblicato il 24-04-2018
Visto 2.205 volte
Fa tappa anche in città, giovedì 26 aprile, la presentazione del nuovo libro di Marco Cavalli dedicato a Virgilio Scapin. Ospitato al Ridotto del teatro Remondini e organizzato dal Color Cafè con l’associazione Orizzonti di Carta, l’incontro sarà introdotto da Mattia Pontarollo, che converserà con l’autore.
Un salotto bassanese, per il ricordo appassionato e grato che ha come protagonista Scapin (Vicenza, 1932-2006), fascinoso testimone di una cultura e di una sensibilità del tutto vicentine e novecentesche, che il critico letterario, presidente della giuria del premio che Breganze ha dedicato al celebre autore de I magnasoéte, ha messo su carta per Ronzani Editore nella pubblicazione intitolata: La compagnia di Virgilio.
“Storie di libri e amici nella Vicenza di Virgilio Scapin”, è precisato nel sottotitolo, storie fatte di gesti e di parole — in quest’ordine, come deve essere tra amici; storie che abitano la memoria, raccolte e rieditate, che negli incontri si fanno testimonianza viva narrate da Cavalli, che frequentò fin da giovanissimo quella “compagnia” dall’assetto apertamente teatrale composta da autori, grandi scrittori e intellettuali, tra questi Luigi Meneghello, Fernando Bandini, Goffredo Parise, Neri Pozza, e poi da attori di chiara fama, da vicentini illustri, ma anche da emeriti sconosciuti, lettori e gente comune che frequentava la storica libreria-galleria “Due Ruote”, gli acquirenti, tutti raccolti attorno alla figura totemica, appollaiata sullo sgabello ma fremente di vita, del titolare.

Virgilio Scapin
Suddiviso in capitoli, il libro contiene anche un testo di Maurizia Veladiano e un’intervista inedita a Goffredo Parise.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 20.30. L’ingresso è libero.
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra