Ultimora
3 Nov 2025 10:49
Festival del Futuro, aperte le iscrizioni per Verona
3 Nov 2025 09:57
Violenza di genere, arrestato 25enne e applicato braccialetto
2 Nov 2025 15:58
L'Inter soffre a Verona, autogol al 94' le dà la vittoria
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
3 Nov 2025 11:26
Maltempo agli sgoccioli, tempo sereno per gran parte della settimana
3 Nov 2025 11:21
Attacco sul treno in Gran Bretagna, incriminato il 32enne aggressore
3 Nov 2025 11:01
Trump, "anche Russia e Cina fanno test nucleari"
3 Nov 2025 11:08
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
3 Nov 2025 10:58
Convegno: “AI4Health - L’intelligenza artificiale nella diagnosi, nella cura e nella ricerca”
3 Nov 2025 10:50
Due alpinisti italiani dispersi in Nepal, in corso le ricerche
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il '68 nell'aria
Al via da giovedì 1 marzo, all’Auditorium Vivaldi di Cassola, la seconda parte della rassegna culturale “Il ’68 ha cinquant’anni. Li dimostra?”
Pubblicato il 27-02-2018
Visto 1.926 volte
Avrà inizio questo fine settimana, all’Auditorium Vivaldi di San Giuseppe di Cassola, la seconda parte della rassegna culturale “Il ’68 ha cinquant’anni. Li dimostra?”.
Il ciclo di incontri di approfondimento (l’ultimo, “Dal sogno al disincanto?”, con lo scrittore Marco Mancassola e il teologo Michaeldavide Semeraro è fissato per mercoledì 28 febbraio) lascia spazio a un’intensa immersione guidata dal tema “L'immaginazione al potere” dedicata alle arti e al clima culturale della fine degli anni '60 e degli anni '70. Organizzata dall’Unità Pastorale San Zeno-San Giuseppe, con la collaborazione del Comune, della Pro loco di Cassola e il sostegno di Costenaro Assicurazioni, la rassegna ospiterà nella serata di giovedì 1 marzo un incontro con la scrittrice Lidia Ravera, indimenticabile autrice con Marco Lombardo Radice di Porci con le ali; venerdì 2 marzo sarà la volta del narratore Luca Scarlini, impegnato in una performance teatrale intitolata “Pianeta Fresco: il '68 e la scena del desiderio in Italia, come nel mondo” — il titolo preso dalla celebre rivista omonima emblema della controcultura fondata negli anni ‘60 da Fernanda Pivano e Ettore Sottsass; sabato 3, I Vitellini di Felloni, formazione nata dall'incontro tra il musicista e compositore bassanese Gianantonio Rossi e il cantante tortonese Mario Diamante insieme a altri cinque musicisti del territorio, proporranno un concerto che avrà come protagoniste le intramontabili canzoni del cantautore Fabrizio De Andrè; domenica il 4 marzo, a conclusione del week end, ci sarà la proiezione del film diretto da Olivier Assayas Qualcosa nell'aria, uscito nelle sale italiane nel 2013 e ambientato in Francia, film presentato in concorso alla 69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove è stato premiato per la migliore sceneggiatura.
Gli eventi avranno inizio alle ore 20.30.
dal film Qualcosa nell'aria, di Olivier Assayas
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 3.222 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.617 volte




