Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Il '68 nell'aria

Al via da giovedì 1 marzo, all’Auditorium Vivaldi di Cassola, la seconda parte della rassegna culturale “Il ’68 ha cinquant’anni. Li dimostra?”

Pubblicato il 27-02-2018
Visto 1.945 volte

Pubblicità

Avrà inizio questo fine settimana, all’Auditorium Vivaldi di San Giuseppe di Cassola, la seconda parte della rassegna culturale “Il ’68 ha cinquant’anni. Li dimostra?”.
Il ciclo di incontri di approfondimento (l’ultimo, “Dal sogno al disincanto?”, con lo scrittore Marco Mancassola e il teologo Michaeldavide Semeraro è fissato per mercoledì 28 febbraio) lascia spazio a un’intensa immersione guidata dal tema “L'immaginazione al potere” dedicata alle arti e al clima culturale della fine degli anni '60 e degli anni '70. Organizzata dall’Unità Pastorale San Zeno-San Giuseppe, con la collaborazione del Comune, della Pro loco di Cassola e il sostegno di Costenaro Assicurazioni, la rassegna ospiterà nella serata di giovedì 1 marzo un incontro con la scrittrice Lidia Ravera, indimenticabile autrice con Marco Lombardo Radice di Porci con le ali; venerdì 2 marzo sarà la volta del narratore Luca Scarlini, impegnato in una performance teatrale intitolata “Pianeta Fresco: il '68 e la scena del desiderio in Italia, come nel mondo” — il titolo preso dalla celebre rivista omonima emblema della controcultura fondata negli anni ‘60 da Fernanda Pivano e Ettore Sottsass; sabato 3, I Vitellini di Felloni, formazione nata dall'incontro tra il musicista e compositore bassanese Gianantonio Rossi e il cantante tortonese Mario Diamante insieme a altri cinque musicisti del territorio, proporranno un concerto che avrà come protagoniste le intramontabili canzoni del cantautore Fabrizio De Andrè; domenica il 4 marzo, a conclusione del week end, ci sarà la proiezione del film diretto da Olivier Assayas Qualcosa nell'aria, uscito nelle sale italiane nel 2013 e ambientato in Francia, film presentato in concorso alla 69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove è stato premiato per la migliore sceneggiatura.
Gli eventi avranno inizio alle ore 20.30.

dal film Qualcosa nell'aria, di Olivier Assayas

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 17.150 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 15.502 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 14.125 volte

4

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 11.412 volte

5

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 9.291 volte

6

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.200 volte

7

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 8.874 volte

8

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.840 volte

10

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.507 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.289 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.204 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.199 volte

4

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.149 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.115 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.777 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.737 volte

9

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 17.150 volte

10

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 17.003 volte