Ultimora
9 Jul 2025 10:09
Truffa su 40 appalti pubblici, 99 indagati in tutta Italia
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
8 Jul 2025 15:25
Usati idranti per disperdere un centinaio di No Tav a Vicenza
9 Jul 2025 10:02
"Cerco chef, esclusi comunisti e gay", è bufera sul cuoco
9 Jul 2025 09:39
Panatta compie 75 anni, gli auguri ironici di Bertolucci
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
8 Jul 2025 18:22
Detenuti Ucciardone producono pasta artigianale
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Nella notte di Dostoevskij
Al via da lunedì 19 febbraio, in Carteria Tassotti, "Interno notte", un ciclo di tre incontri dedicati a un grande classico della letteratura
Pubblicato il 15-02-2018
Visto 2.189 volte
Al via da lunedì 19 febbraio, in Carteria Tassotti, l’ormai tradizionale appuntamento che l’associazione bassanese “Orizzonti di carta” dedica alla lettura e all’approfondimento di un classico della letteratura. Dopo Errore e passione di Theodor Fontane, protagonista dell’edizione 2017 del corso intitolato “Il talento del lettore”, in primo piano in questo ciclo di tre incontri settimanali, che si concluderà lunedì 5 marzo, ci sarà Ricordi dal sottosuolo, scritto da Fëdor Dostoevskij.
A parlare dal sottosuolo dei suoi “primi quarant’anni” è un uomo malato, abietto, un impiegato russo nevrotico e insoddisfatto che racconta la sua vita in un monologo interiore, scrutando i labirinti scuri della psiche e i mostri creati dalla società “civile”.
Pubblicato in Russia nel 1864, oltre centocinquant’anni fa, prima della nascita della psicanalisi, e suddiviso in due capitoli, intitolati “Il sottosuolo” e “A proposito della neve bagnata”, il romanzo rappresenta uno spartiacque all’interno dell’opera di Dostoevskij e anticipa la genesi di Delitto e castigo, I demoni, I fratelli Karamazov. Un libro di scavo, da leggere come una novità editoriale, dove lo scrittore ha ritratto magistralmente lo spazio oscuro che abita la letteratura e l’animo umano.

Museo delle fogne, a Parigi
L’incontro ravvicinato con le memorie e i capolavori di Dostoevskij sarà guidato dal critico letterario Marco Cavalli.
Gli appuntamenti avranno inizio alle ore 20.30.
Per informazioni e iscrizioni: orizzontidicarta.org
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra