Ultimora
3 Oct 2023 17:21
Luca Cerizza curatore Padiglione Italia a Biennale Arte
3 Oct 2023 16:00
Scontro tra quattro camion, morto un camionista, grave un altro
3 Oct 2023 14:50
Dal Piccolo al Carcano, Milano ricorda il Vajont con Paolini
3 Oct 2023 13:40
Esplosione in fabbrica fuochi d'artificio, un ferito lieve
3 Oct 2023 11:58
Dallo stress dei pesci si misura lo stato dell'ambiente
3 Oct 2023 11:59
Pesca irregolare nella laguna di Venezia, sanzionati in otto
3 Oct 2023 19:08
Bloccata con manganellate, sette gli indagati a Milano
3 Oct 2023 18:54
Per Fedez leggero miglioramento, il monitoraggio è costante
3 Oct 2023 18:35
Vittima stupro di Palermo, nessun rapporto consensuale
3 Oct 2023 18:26
A Verbania l'accesso al lago in passerella per i disabili
3 Oct 2023 18:03
Arera, +4,8% la bolletta del gas a settembre
3 Oct 2023 18:15
Addio alla pensione d'oro per gli italiani in Portogallo
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il fruscio degli altri
Prenderà avvio il 16 novembre, a Marostica, l'undicesima edizione del corso di scrittura creativa organizzato dall'associazione "La Fucina Letteraria", che sarà dedicato alla scrittura autobiografica
Pubblicato il 01-11-2017
Visto 1.953 volte
È giunto all’undicesima edizione, il corso di scrittura creativa organizzato dall’associazione culturale “La Fucina Letteraria”. Undici anni di letture e scritture che hanno coinvolto nel tempo oltre un centinaio di corsisti e simpatizzanti, per questa ricca e consolidata proposta culturale offerta dall’associazione che opera soprattutto a Marostica, ma che promuove varie iniziative culturali anche nel Bassanese.
Realizzata in collaborazione con la Biblioteca civica di Marostica “Pietro Ragazzoni”, l’iniziativa gode del patrocinio del Comune e della Consulta fra le associazioni del territorio. Il corso, negli anni, ha affrontato diversi generi letterari (dal racconto alla favola, dal genere epistolare alla ghost story, dalla creazione di personaggi da romanzo al giallo e alla scrittura per il teatro). Condotto nelle prime edizioni dal professor Gianni Giolo, il corso è poi proseguito sotto la direzione di Marco Cavalli, docente alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Vicenza, critico letterario e traduttore.
L’edizione 2017/2018 del corso esplorerà il genere dell’autobiografia: otto incontri quindicinali, a partire dal 16 novembre fino all’8 marzo, saranno dedicati a scoprire misteri e fascino della scrittura autobiografica.

dal sito del Piccolo Museo del diario, di Pieve Santo Stefano (Arezzo)
«Esiste un rapporto molto stretto tra l’autobiografia (e la biografia) e la creazione letteraria. Nella costruzione delle storie, molti elementi portanti fanno riferimento a esperienze personali dell’autore, al suo vissuto o a elaborazioni di fantasie o paure. È stato così per grandi scrittori come Marcel Proust, Charles Dickens, Fëdor Dostoevskij, Franz Kafka e molti altri. Sarà bello fermarsi ad ascoltare insieme il “fruscio degli altri”», spiegano gli organizzatori.
Il ciclo di incontri, intitolato “Parlami di te…”, si articolerà nella forma del ragionamento su testi d’autore, soprattutto letterari ma non solo, e sull’analisi di quelli prodotti dai corsisti che vorranno cimentarsi con la scrittura. Informazioni alla mail: lafucinaletteraria@gmail.com
Il 03 ottobre
- 03-10-2022La città di Piero
- 03-10-2021Tutti pazzi per il Ponte
- 03-10-2020Scarpe Diem
- 03-10-2019Finché la Dürer
- 03-10-2019La Fattoria degli Animali
- 03-10-2018Eppur si muove
- 03-10-2018Settant'anni e sentirli
- 03-10-2017A grande richiesta
- 03-10-2016Tesi, antitesi e sintesi
- 03-10-2015Robert De Niro
- 03-10-2015La carica dei 5000
- 03-10-2014Caccia al petrolio
- 03-10-2013Una mattina onta
- 03-10-2012Valsugana rovente
- 03-10-2012Tribunale: “Bassano e Vicenza, un unico problema comune”
- 03-10-2011A Bassano una nuova piscina: è quella dell'Ospedale
- 03-10-2010Lega nel caos. “Assemblea di circoscrizione illegittimamente convocata”
- 03-10-2010“La sicurezza stradale prima di tutto”
- 03-10-2010La Città dello Sport
- 03-10-2009C'è del marcio in Vaticano...