Ultimora
7 Aug 2022 17:50
Momix tornano in Italia, successo per debutto a Verona
7 Aug 2022 13:56
Veneto, piogge e fresco dopo settimane torride
7 Aug 2022 13:54
Veneto, piogge e fresco dopo settimane torride
7 Aug 2022 13:46
Venezia, gondolieri sub ripescano 300 kg rifiuti dai canali
7 Aug 2022 11:04
Venezia, gondolieri sub ripescano 300 kg rifiuti dai canali
7 Aug 2022 10:58
Venezia, gondolieri sub ripescano 300 kg rifiuti dai canali
7 Aug 2022 17:45
MotoGp: strepitoso Bagnaia, a Silverstone centra il bis
7 Aug 2022 17:34
Calenda: "Decisione sofferta, coalizione fatta per perdere male"
7 Aug 2022 16:50
Gaza, tregua più vicina. "Il cessate il fuoco da stasera"
7 Aug 2022 16:33
Via Poma, Roma intitolerà una strada a Simonetta Cesaroni
7 Aug 2022 16:23
Gaza, tregua più vicina. "Israele ha accettato"
7 Aug 2022 16:23
Elezioni: Salvini, a sinistra caos e tutti contro tutti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il fruscio degli altri
Prenderà avvio il 16 novembre, a Marostica, l'undicesima edizione del corso di scrittura creativa organizzato dall'associazione "La Fucina Letteraria", che sarà dedicato alla scrittura autobiografica
Pubblicato il 01-11-2017
Visto 1.604 volte
È giunto all’undicesima edizione, il corso di scrittura creativa organizzato dall’associazione culturale “La Fucina Letteraria”. Undici anni di letture e scritture che hanno coinvolto nel tempo oltre un centinaio di corsisti e simpatizzanti, per questa ricca e consolidata proposta culturale offerta dall’associazione che opera soprattutto a Marostica, ma che promuove varie iniziative culturali anche nel Bassanese.
Realizzata in collaborazione con la Biblioteca civica di Marostica “Pietro Ragazzoni”, l’iniziativa gode del patrocinio del Comune e della Consulta fra le associazioni del territorio. Il corso, negli anni, ha affrontato diversi generi letterari (dal racconto alla favola, dal genere epistolare alla ghost story, dalla creazione di personaggi da romanzo al giallo e alla scrittura per il teatro). Condotto nelle prime edizioni dal professor Gianni Giolo, il corso è poi proseguito sotto la direzione di Marco Cavalli, docente alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Vicenza, critico letterario e traduttore.
L’edizione 2017/2018 del corso esplorerà il genere dell’autobiografia: otto incontri quindicinali, a partire dal 16 novembre fino all’8 marzo, saranno dedicati a scoprire misteri e fascino della scrittura autobiografica.

dal sito del Piccolo Museo del diario, di Pieve Santo Stefano (Arezzo)
«Esiste un rapporto molto stretto tra l’autobiografia (e la biografia) e la creazione letteraria. Nella costruzione delle storie, molti elementi portanti fanno riferimento a esperienze personali dell’autore, al suo vissuto o a elaborazioni di fantasie o paure. È stato così per grandi scrittori come Marcel Proust, Charles Dickens, Fëdor Dostoevskij, Franz Kafka e molti altri. Sarà bello fermarsi ad ascoltare insieme il “fruscio degli altri”», spiegano gli organizzatori.
Il ciclo di incontri, intitolato “Parlami di te…”, si articolerà nella forma del ragionamento su testi d’autore, soprattutto letterari ma non solo, e sull’analisi di quelli prodotti dai corsisti che vorranno cimentarsi con la scrittura. Informazioni alla mail: lafucinaletteraria@gmail.com
Il 07 agosto
- 07-08-2020Acqua fritta
- 07-08-2020Viva Mazzini
- 07-08-2019Il segno di Pirro
- 07-08-2018Fenomeno di costume
- 07-08-2017Il segreto di Pulcinella
- 07-08-2017In un altro senso
- 07-08-2016Saluti da BassaNO
- 07-08-2013Agro Rebel
- 07-08-2013Gran minestrone estivo
- 07-08-2013Multe a 5 Stelle
- 07-08-2012LAV Bassano: “No ai pesci rossi in regalo alla sagra di Valstagna”
- 07-08-2012Quando le regole fanno sagra
- 07-08-2010Su “Ombre” spunta l'“ordinansa” del sindaco
- 07-08-2010Veneto Marketing: “Bassanonet fa disinformazione”
- 07-08-2010“Bretella Ovest, Cartigliano deve opporsi”
- 07-08-2010Sequestrati nel Bassanese 130 “power balance” contraffatti
- 07-08-2010Silvia Pasinato: “Da Mussolente carenza di informazioni”
Più visti
Musica
02-08-2022
Operaestate celebra Pasolini e i giovani talenti della musica classica
Visto 3.032 volte