Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
14 Nov 2025 19:45
Camilla Costanzo vince il premio 'Veneto-Settembrini'
14 Nov 2025 18:03
Appello per liberare Alberto Trentini a un anno dall'arresto
14 Nov 2025 17:08
Nepal: cremato il corpo di Farronato, incerta data funerali
14 Nov 2025 15:49
Al via la partnership Terna-Milano Cortina per le Olimpiadi 2026
14 Nov 2025 13:33
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
14 Nov 2025 12:58
Nebbia nel Mantovano, incidenti a ripetizione sull'A22
15 Nov 2025 08:42
Attacchi russi nella notte su Dnipro, un morto e un ferito
15 Nov 2025 07:29
Patrimonio
14 Nov 2025 23:27
Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
14 Nov 2025 23:19
Notte di terrore, Kiev martellata dai raid russi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Un'idea di appartenenza
Domenica 10 settembre, all'eremo di San Giorgio, a Solagna, il Canzoniere Letterario propone un incontro-spettacolo omaggio dedicato a Giorgio Gaber
Pubblicato il 07-09-2017
Visto 2.439 volte
Domenica 10 settembre, all'eremo di San Giorgio, a Solagna, il Canzoniere Letterario propone un incontro-spettacolo dal titolo: Un'idea di appartenenza, con testi e canzoni di Giorgio Gaber e altri contributi.
Il gruppo bassanese ridà voce all'attività musicale e teatrale del sodalizio artistico Gaber/Luporini, durato per oltre trent’anni, che ha affrontato tematiche ancora dense di attualità e che rappresenta un'eredità intellettuale e culturale importante per chi non smette di inseguire gli ideali di libertà e di autonomia di pensiero.
Per chi volesse approfondire, lo storico coautore e amico di Gaber, Sandro Luporini, ne racconta la storia, particolari e aneddoti nel libro G. - Vi racconto Gaber (Oscar Mondadori, 2013, 314 pagine, 10,50 euro). Il repertorio di Giorgio Gaber è sterminato, e grazie ai suoi dischi e spettacoli è possibile ripercorrere la storia dell’Italia civile e culturale dagli anni Sessanta al Duemila. Il tema dell'idea di appartenenza è quello attorno al quale fa ruotare il suo spettacolo il Canzoniere Letterario, che sarà eseguito interamente in acustico.
il Canzoniere Letterario (fonte Facebook)
L’inizio dell’appuntamento è fissato per le ore 20 (per il ritorno gli organizzatori consigliano di portare una torcia elettrica).
L’ingresso è libero.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 13.075 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 13.075 volte






