Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Lirica

L'Opera di Operaestate

Domenica 30 luglio lirica d'estate con “Lucia di Lammermoor”, nuova coproduzione di Operafestival in una perfetta ambientazione al Castello degli Ezzelini a Bassano

Pubblicato il 28-07-2017
Visto 2.522 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Nuova produzione di Operaestate Festival Veneto che mette in scena, in coproduzione con il Comune di Padova, “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti. Ambientata tra le mura del Castello degli Ezzelini, andrà in scena domenica 30 luglio alle ore 21.20 con un allestimento di grande impatto visivo firmato dal regista Paolo Giani, con l’Orchestra di Padova e del Veneto magistralmente condotta dal maestro Giampaolo Bisanti.

Opera amatissima dal pubblico fin dal suo primo trionfale debutto al Teatro San Carlo di Napoli nel 1835, racconta la storia di una donna costretta con l’inganno a sposare un uomo che non ama, Arturo, e separarsi da Edgardo, a cui ha giurato fedeltà eterna. Per il dolore andrà fuori di senno, trucidando lo sposo durante la prima notte di nozze e dando così vita all’immortale scena della pazzia, considerata una vera e propria prova di forza per la protagonista principale.

Foto di Marco Corini

Il dramma di Lucia di Lammermoor “noir e psicologico”, come lo vede il regista Paolo Giani, nasce dalla contrapposizione fra la realtà e un mondo interiore - delicato e immerso in un sogno. “Sul palcoscenico - spiega il regista - una installazione composta di lune cadute da un cielo senza speranza, assediate dalle angosce e dalle mediocrità di una vita faticosa, mette in risalto il conflitto di Lucia: un dramma noir e psicologico che nasce dalla contrapposizione fra la realtà e un mondo interiore delicato e immerso in un sogno.”
La fragile ricerca della felicità della protagonista si scontra così con le necessità di un mondo concreto e maschile, inflessibile, che la opprime fino a toglierle la speranza e la ragione.
La sfortunata storia d’amore di Lucia ed Edgardo, vittime del conflitto tra le loro due famiglie, è diventato uno fra i titoli più amati dal pubblico d’opera di ogni tempo e ha rappresentato un passaggio cruciale, quasi un’ ‘iniziazione’, per interpreti leggendarie quali Maria Callas, Renata Scotto, Joan Sutherland.
Il mondo di Lucia, costretta nel buio di un universo tutto maschile, popolato di lame e sfolgorante di acciaio, nutre i propri rimpianti di allucinate visioni di labirinti oscuri senza uscita, di amori cresciuti sperando in un futuro impossibile, di sospiri che si vuole attraversino i mari e le distanze e che invece s’infrangono contro la banalità del male, una falsa storia d’amore, un matrimonio combinato, la follia che salva, che preserva, che estingue per sempre.
Il risultato è un magistrale ritratto musicale della fragile e appassionata protagonista femminile, tra toccanti e struggenti accenti che hanno il loro culmine nella celebre aria della pazzia.
Lucia è la prima incarnazione dell’innamorata romantica e al tempo stesso l’ultima, simbolo dell’amore vissuto con totale distacco dalla storia e da ogni altra umana passione, amore senza connotati, amore che ama contro l’amore stesso.

La versione di Operaestate trova la sua più naturale ambientazione tra le mura medievali del Castello bassanese, con un allestimento di grande impatto visivo, ad esaltare un capolavoro assoluto del melodramma romantico. Dirige Giampaolo Bisanti, protagonista di tante splendide produzioni operistiche al festival di Bassano.
Nella parte di Lucia canterà il soprano russo Venera Protasova, scoperta da Riccardo Muti quando frequentava l’Accademia Operistica Italiana. Per interpretare il ruolo di Edgardo per la prima volta a Bassano, il tenore Giordano Lucà. Il basso Simon Lim sarà Raimondo, Mattia Olivieri Enrico, mentre il tenore padovano Matteo Mezzaro interpreterà lo sposino Arturo. Completano il cast Lara Rotili, Alisa e Orfeo Zanetti, Normanno.

In caso di pioggia lo spettacolo si terrà al Teatro Remondini.
Informazioni e prenotazioni tel. 0424 524214
Aggiornamenti in tempo reale sul sito www.operaestate.it e sulla pagina Facebook di Operaestate.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.772 volte

2

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 10.244 volte

3

Attualità

10-07-2025

Linee aeree

Visto 10.112 volte

4

Attualità

10-07-2025

Alle sorgenti del Nile

Visto 9.995 volte

5

Attualità

11-07-2025

Cassa di risonanza

Visto 9.989 volte

6

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 9.531 volte

7

Attualità

13-07-2025

Marostica Summer Immigrants

Visto 9.349 volte

8

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 9.348 volte

9

Attualità

12-07-2025

Bus Stop

Visto 9.330 volte

10

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 9.228 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.470 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.748 volte

3

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.211 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 11.205 volte

5

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.772 volte

6

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.535 volte

7

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.415 volte

8

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.356 volte

9

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.277 volte

10

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 10.244 volte