Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
6 Jul 2025 00:00
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
5 Jul 2025 22:17
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
5 Jul 2025 22:10
Negoziatori pronti a partire, Hamas teme omicidi mirati. Khamenei riappare in pubblico
5 Jul 2025 22:00
Mondiale per club, in campo Real Madrid-Dortmund DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Una città che legge
Giovedì 20 aprile, torna in città il Flash Book Mob
Pubblicato il 18-04-2017
Visto 1.653 volte
Giovedì 20 aprile, la città di Bassano e la Biblioteca sanno coinvolte come ormai da tradizione nel Flash Book Mob, evento spettacolare organizzato a corollario della Giornata internazionale del Libro e del diritto d’autore, che si celebrerà il 23 aprile, e dell'inizio del “Maggio dei Libri”.
Patrocinata dall’Unesco, la Giornata vuol essere un tributo a libri e autori che incoraggia tutti, e in particolare i giovani, a scoprire il piacere della lettura.
A Bassano, gli studenti delle scuole cittadine si daranno appuntamento nella mattinata di giovedì, giorno di mercato, per sfilare in corteo nelle vie del centro con cartelli e striscioni dedicati al tema della lettura, proclamando assieme a gran voce, tenendo un libro ben visibile in mano, lo slogan: “I libri sono come la mente: funzionano solo se li apri”.

La manifestazione si concluderà al Parco Ragazzi del ’99, dove i ragazzi si cimenteranno in attività legate alla lettura organizzate dai docenti, o in libertà.
Bassano rientra quest’anno nell’elenco dei quasi quattrocento Comuni italiani dichiarati dal “Centro per il libro e la lettura”: Città che leggono. Erano oltre cinquecento i Comuni candidati a ottenere questo riconoscimento, che consentirà all'Amministrazione comunale di partecipare ai bandi che il Centro lancerà a partire dal 2017 per attribuire finanziamenti e incentivi che premino progetti meritevoli dedicati alla promozione della lettura.
Il 06 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani