Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Penne tra i proiettili
“Gli autori della Grande Guerra: D'Annunzio, Hemingway, Ungaretti”. A Villa Ca' Erizzo a Bassano una mostra temporanea sui tre grandi scrittori testimoni del periodo bellico. Inaugurazione sabato 18 marzo
Pubblicato il 08-03-2017
Visto 2.899 volte
Le loro armi erano la prosa e la poesia, in un momento storico dove tuonavano i cannoni e i proiettili veri. Fondazione Luca, in collaborazione con il Gruppo Ermada ed il Museo Hemingway e della Grande Guerra, ospiterà una nuova mostra temporanea, intitolata “Gli autori della Grande Guerra: D’Annunzio, Hemingway, Ungaretti” che sarà inaugurata a Bassano del Grappa in Villa Ca' Erizzo sabato 18 marzo per concludersi domenica 14 maggio.
Come noto, la villa nel 1918 fu residenza della sezione Uno delle ambulanze della Croce Rossa Americana. Tra i volontari autisti c’era anche Ernest Hemingway, il cui racconto giovanile “La scomparsa di Pickles McCarty” prende le mosse proprio da Ca’ Erizzo e dagli Arditi che erano ivi pure accantonati.
Gabriele d'Annunzio, Ernest Hemingway e Giuseppe Ungaretti: da protagonisti hanno vissuto gli anni della Guerra, condividendo e trasmettendo con la loro penna le sensazioni e le sofferenze di cui sono stati testimoni. Attraverso le immagini degli autori e dei territori, tramite parole, racconti e poesie di questi grandi personaggi che hanno descritto la storia, si potrà senz’altro approfondire e comprendere meglio qual è stato il loro coinvolgimento nel conflitto.

La mostra vuole aiutare il visitatore - in particolare i ragazzi delle scuole, che s’impegnano ad affrontare con lo studio tali autori - ad approfondire alcune tematiche e a conoscere i luoghi descritti nelle poesie o nei racconti. Attraverso la fattiva collaborazione di importanti istituzioni nazionali ed internazionali come la Fondazione del Vittoriale degli Italiani, il Museo Hemingway e della Grande Guerra di Bassano del Grappa e il Parco Ungaretti di Sagrado, è stato realizzato un semplice ma esaustivo percorso di immagini, di storia ed emozioni.
L’inaugurazione è prevista per sabato 18 marzo alle ore 17.00 presso la Cappella Mares di Villa Ca' Erizzo. Dopo una breve cerimonia inaugurale ed alcune letture di Eros Zecchini di brani tratti dai racconti e poesie di Gabriele d'Annunzio, Ernest Hemingway e Giuseppe Ungaretti seguirà la visita alla mostra temporanea.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole