Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Mostre

Penne tra i proiettili

“Gli autori della Grande Guerra: D'Annunzio, Hemingway, Ungaretti”. A Villa Ca' Erizzo a Bassano una mostra temporanea sui tre grandi scrittori testimoni del periodo bellico. Inaugurazione sabato 18 marzo

Pubblicato il 08-03-2017
Visto 3.004 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Le loro armi erano la prosa e la poesia, in un momento storico dove tuonavano i cannoni e i proiettili veri. Fondazione Luca, in collaborazione con il Gruppo Ermada ed il Museo Hemingway e della Grande Guerra, ospiterà una nuova mostra temporanea, intitolata “Gli autori della Grande Guerra: D’Annunzio, Hemingway, Ungaretti” che sarà inaugurata a Bassano del Grappa in Villa Ca' Erizzo sabato 18 marzo per concludersi domenica 14 maggio.
Come noto, la villa nel 1918 fu residenza della sezione Uno delle ambulanze della Croce Rossa Americana. Tra i volontari autisti c’era anche Ernest Hemingway, il cui racconto giovanile “La scomparsa di Pickles McCarty” prende le mosse proprio da Ca’ Erizzo e dagli Arditi che erano ivi pure accantonati.
Gabriele d'Annunzio, Ernest Hemingway e Giuseppe Ungaretti: da protagonisti hanno vissuto gli anni della Guerra, condividendo e trasmettendo con la loro penna le sensazioni e le sofferenze di cui sono stati testimoni. Attraverso le immagini degli autori e dei territori, tramite parole, racconti e poesie di questi grandi personaggi che hanno descritto la storia, si potrà senz’altro approfondire e comprendere meglio qual è stato il loro coinvolgimento nel conflitto.

La mostra vuole aiutare il visitatore - in particolare i ragazzi delle scuole, che s’impegnano ad affrontare con lo studio tali autori - ad approfondire alcune tematiche e a conoscere i luoghi descritti nelle poesie o nei racconti. Attraverso la fattiva collaborazione di importanti istituzioni nazionali ed internazionali come la Fondazione del Vittoriale degli Italiani, il Museo Hemingway e della Grande Guerra di Bassano del Grappa e il Parco Ungaretti di Sagrado, è stato realizzato un semplice ma esaustivo percorso di immagini, di storia ed emozioni.
L’inaugurazione è prevista per sabato 18 marzo alle ore 17.00 presso la Cappella Mares di Villa Ca' Erizzo. Dopo una breve cerimonia inaugurale ed alcune letture di Eros Zecchini di brani tratti dai racconti e poesie di Gabriele d'Annunzio, Ernest Hemingway e Giuseppe Ungaretti seguirà la visita alla mostra temporanea.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.041 volte

2

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.116 volte

3

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.993 volte

4

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 7.202 volte

5

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 4.459 volte

6

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 3.772 volte

7

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.634 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 2.732 volte

9

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.370 volte

10

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 1.292 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.008 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.796 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.471 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.002 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.594 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.344 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.690 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.504 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.406 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.560 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili