Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Penne tra i proiettili
“Gli autori della Grande Guerra: D'Annunzio, Hemingway, Ungaretti”. A Villa Ca' Erizzo a Bassano una mostra temporanea sui tre grandi scrittori testimoni del periodo bellico. Inaugurazione sabato 18 marzo
Pubblicato il 08-03-2017
Visto 3.201 volte
Le loro armi erano la prosa e la poesia, in un momento storico dove tuonavano i cannoni e i proiettili veri. Fondazione Luca, in collaborazione con il Gruppo Ermada ed il Museo Hemingway e della Grande Guerra, ospiterà una nuova mostra temporanea, intitolata “Gli autori della Grande Guerra: D’Annunzio, Hemingway, Ungaretti” che sarà inaugurata a Bassano del Grappa in Villa Ca' Erizzo sabato 18 marzo per concludersi domenica 14 maggio.
Come noto, la villa nel 1918 fu residenza della sezione Uno delle ambulanze della Croce Rossa Americana. Tra i volontari autisti c’era anche Ernest Hemingway, il cui racconto giovanile “La scomparsa di Pickles McCarty” prende le mosse proprio da Ca’ Erizzo e dagli Arditi che erano ivi pure accantonati.
Gabriele d'Annunzio, Ernest Hemingway e Giuseppe Ungaretti: da protagonisti hanno vissuto gli anni della Guerra, condividendo e trasmettendo con la loro penna le sensazioni e le sofferenze di cui sono stati testimoni. Attraverso le immagini degli autori e dei territori, tramite parole, racconti e poesie di questi grandi personaggi che hanno descritto la storia, si potrà senz’altro approfondire e comprendere meglio qual è stato il loro coinvolgimento nel conflitto.
La mostra vuole aiutare il visitatore - in particolare i ragazzi delle scuole, che s’impegnano ad affrontare con lo studio tali autori - ad approfondire alcune tematiche e a conoscere i luoghi descritti nelle poesie o nei racconti. Attraverso la fattiva collaborazione di importanti istituzioni nazionali ed internazionali come la Fondazione del Vittoriale degli Italiani, il Museo Hemingway e della Grande Guerra di Bassano del Grappa e il Parco Ungaretti di Sagrado, è stato realizzato un semplice ma esaustivo percorso di immagini, di storia ed emozioni.
L’inaugurazione è prevista per sabato 18 marzo alle ore 17.00 presso la Cappella Mares di Villa Ca' Erizzo. Dopo una breve cerimonia inaugurale ed alcune letture di Eros Zecchini di brani tratti dai racconti e poesie di Gabriele d'Annunzio, Ernest Hemingway e Giuseppe Ungaretti seguirà la visita alla mostra temporanea.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.402 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.380 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.983 volte
