Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
30 Aug 2025 18:46
30 Aug 2025 18:38
30 Aug 2025 17:36
30 Aug 2025 14:44
30 Aug 2025 14:19
30 Aug 2025 13:59
30 Aug 2025 19:45
30 Aug 2025 19:40
30 Aug 2025 19:29
30 Aug 2025 19:19
30 Aug 2025 18:59
30 Aug 2025 18:35
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pubblicato il 10-02-2017
Visto 2.250 volte
Venerdì 10 febbraio, a San Giuseppe di Cassola, al Centro di aggregazione Cre-ta di Via Ca’ Baroncello, la Fondazione “Insieme Alto-Vi” e “Cre-ta”, insieme alla Scuola di Lettura Espressiva di Bassano e Cassola e all’associazione “Kasadanza” di Rosà, proporrano una serata intitolata Un Eco che avvolge.
L’evento è frutto di una collaborazione sorta nel desiderio di condividere col pubblico le passioni comuni e il ricordo di uno dei grandi protagonisti del mondo culturale italiano e internazionale, recentemente scomparso: Umberto Eco (1932-2016).
L’evento fornirà un assaggio della penna sapiente dello scrittore, filosofo e semiologo italiano, con l’intento di offrire presenti un “Eco” di tutta la passione che ha ispirato la vita e il lavoro di intellettuale di Eco. Attraverso l’interpretazione delle sue opere, affidate ai lettori della scuola di lettura espressiva di Bassano e Cassola, e agli interventi coreografici proposti da Kasadanza di Rosà, il proposito è quello di ricreare un’atmosfera da romanzo, in cui parola e movimento si fondono per diventare architetture e sensazioni, ironici angoli di riflessione e spazi da esplorare.
Umberto Eco
Con il suo sguardo ironico, a volte sarcastico, sulla realtà, Umberto Eco ha lasciato testimonianza di grande talento e brillante intelletto. Ha saputo divulgare profonde conoscenze storiche alternando trattazioni di rigore accademico a dissertazioni su argomenti di natura quotidiana; ha descritto con precisione la psicologia multiforme dei personaggi dei suoi romanzi e ha voluto mostrarci il mondo indicando altre possibili prospettive.
Protagoniste della serata saranno opere come Il nome della rosa, Il cimitero di Praga, il Diario Minimo e le Bustine di Minerva, la nota rubrica a cura di Umberto Eco ospitata da “L’Espresso”.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 20.30. L’ingresso è libero.