Ultimora
6 Nov 2025 12:18
Fondazione Navalny,'cancellare concerto baritono russo a Verona'
6 Nov 2025 12:13
Lollobrigida, Verona capitale anche del mondo del cavallo
6 Nov 2025 10:21
Trovato a Padova Marco, erede di un musicista morto per Covid
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
6 Nov 2025 12:23
Knox crea piccolo 'santuario per i morti' con foto Meredith
6 Nov 2025 12:18
Ucraina - L'assedio di Pokrovsk, se cade la 'porta del Donetsk' Mosca sfonda la linea orientale
6 Nov 2025 11:57
Sinner a Torino per le Atp Finals, oggi il sorteggio
6 Nov 2025 11:54
Mosca: 'Militari ucraini in trappola si arrendono a Pokrovsk'
6 Nov 2025 11:35
Tragedia nella tragedia in Sudan, saccheggi, atrocità e violenze
6 Nov 2025 11:10
Sterminò la famiglia a Paderno, rinuncia al ricorso in appello
A 10 anni dalla prematura scomparsa di Fabrizio De Andrè, Massimo Bubola, suo coautore in diversi lavori e suo amico da sempre, ha voluto omaggiare Faber con un concerto in città, tenutosi al Teatro Da Ponte. Numerose sono state le canzoni eseguite tratte dalle loro storiche collaborazioni, a cui è stata aggiunta come chicca, un brano dal titolo “Le colline nere”, che avrebbe dovuto entrare a far parte dell’album “L’indiano” (1981), ma che, per ragioni di spazio, fu esclusa all’ultimo momento.
Tutti i brani, interpretati e riarrangiati in chiave folk/rock, sono stati eseguiti con l’accompagnamento di una voce femminile, di un basso, di una chitarra e di un mandolino elettrico; tra tutti davvero interessante la versione di “Don Raffaè”, eseguita in un’inedita chiave blues.
Tra i vari aneddoti narrati da Bubola c’è stata poi un'interessante rivelazione sulla canzone “Hotel Supramonte”: il titolo originale, scritto dall’autore veronese, recitava infatti “Hotel Miramonti”, in quanto la canzone fu ispirata da un soggiorno in un omonimo hotel delle dolomiti bellunesi.
Massimo Bubola, nei suoi più di 30 anni di attività, ha pubblicato 18 album e collaborato con i più grandi della musica italiana (foto Nicola Parolin)
In chiusura di spettacolo, Bubola e la sua band, hanno voluto infine omaggiare il pubblico bassanese con una riarrangiamento quasi improvvisato de “Sul Ponte di Bassano”.
Questa la scaletta dei brani eseguiti:
Rimini
Andrea
Fiume Sand Creek
Colline nere
Capelli rossi
La sposa del diavolo
Volta la carta
Uruguay
Se ti tagliassero a pezzetti
Dino Campana
Puoi uccidermi
Noi veniam dalle pianure
Una storia sbagliata
Niente passa invano
Hotel Miramonti
Il cielo d’Irlanda
Tre rose
Sul ponte di Bassano
Don Raffaè
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.945 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.676 volte




