Ultimora
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
27 Nov 2025 15:18
Bankitalia, nel I semestre l'economia veneta resta debole
27 Nov 2025 13:23
Ciak in Veneto per la fiction Rai "L'ora di Arianna"
27 Nov 2025 13:23
Sondaggio Youtrend, più fiducia in Zaia che Salvini o Vannacci
27 Nov 2025 15:29
La famiglia nel bosco: 'Non abbiamo rifiutato aiuti'
27 Nov 2025 15:03
Scalata a Mediobanca, indagati Lovaglio, Milleri, Caltagirone
27 Nov 2025 14:57
++ Scalata Mediobanca, indagati Lovaglio,Milleri, Caltagirone ++
27 Nov 2025 14:47
C'è un italiano fra i tre europei destinati alla Luna
A 10 anni dalla prematura scomparsa di Fabrizio De Andrè, Massimo Bubola, suo coautore in diversi lavori e suo amico da sempre, ha voluto omaggiare Faber con un concerto in città, tenutosi al Teatro Da Ponte. Numerose sono state le canzoni eseguite tratte dalle loro storiche collaborazioni, a cui è stata aggiunta come chicca, un brano dal titolo “Le colline nere”, che avrebbe dovuto entrare a far parte dell’album “L’indiano” (1981), ma che, per ragioni di spazio, fu esclusa all’ultimo momento.
Tutti i brani, interpretati e riarrangiati in chiave folk/rock, sono stati eseguiti con l’accompagnamento di una voce femminile, di un basso, di una chitarra e di un mandolino elettrico; tra tutti davvero interessante la versione di “Don Raffaè”, eseguita in un’inedita chiave blues.
Tra i vari aneddoti narrati da Bubola c’è stata poi un'interessante rivelazione sulla canzone “Hotel Supramonte”: il titolo originale, scritto dall’autore veronese, recitava infatti “Hotel Miramonti”, in quanto la canzone fu ispirata da un soggiorno in un omonimo hotel delle dolomiti bellunesi.
Massimo Bubola, nei suoi più di 30 anni di attività, ha pubblicato 18 album e collaborato con i più grandi della musica italiana (foto Nicola Parolin)
In chiusura di spettacolo, Bubola e la sua band, hanno voluto infine omaggiare il pubblico bassanese con una riarrangiamento quasi improvvisato de “Sul Ponte di Bassano”.
Questa la scaletta dei brani eseguiti:
Rimini
Andrea
Fiume Sand Creek
Colline nere
Capelli rossi
La sposa del diavolo
Volta la carta
Uruguay
Se ti tagliassero a pezzetti
Dino Campana
Puoi uccidermi
Noi veniam dalle pianure
Una storia sbagliata
Niente passa invano
Hotel Miramonti
Il cielo d’Irlanda
Tre rose
Sul ponte di Bassano
Don Raffaè
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.381 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.357 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.953 volte
