Ultimora
27 Nov 2025 08:26
Fermata baby gang di ragazze minorenni, per due misure cautelari
27 Nov 2025 08:24
A Mestre le imprese italiane d'eccellenza guardano al futuro
26 Nov 2025 18:40
Milano-Cortina, accesa ad Olimpia la fiaccola dei Giochi
26 Nov 2025 17:27
Ciclista muore dopo scontro con auto nel Bellunese
26 Nov 2025 17:18
Scontro auto-autobus, un morto e un bambino di due ann ferito
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
27 Nov 2025 08:17
Papa Leone XIV è partito per Ankara
27 Nov 2025 07:48
PRIME PAGINE | Consenso, Salvini evoca il 'rischio vendette'. Il ddl slitta a febbraio
27 Nov 2025 07:17
Terremoto di magnitudo 6.6 al largo dell'Indonesia
27 Nov 2025 06:50
++ Terremoto di magnitudo 6.6 al largo dell'Indonesia ++
27 Nov 2025 05:52
Incendio ancora attivo a 20 ore dal primo allarme
27 Nov 2025 05:50
Treno travolge operai in Cina, 11 morti e due feriti
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'accordo...Concreto
Siglato un accordo tra Fondazione Bonotto e Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca' Foscari di Venezia. E' il primo passo per l'istituzione del Centro Studi sulle Ricerche Verbo-Visive Internazionali SCORE
Pubblicato il 23-01-2016
Visto 5.054 volte
La Fondazione Bonotto di Molvena ha siglato ieri un accordo con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca' Foscari di Venezia. La firma costituisce il primo passo per l’istituzione del Centro Studi sulle Ricerche Verbo-Visive Internazionali “SCORE” (Study Centre on Verbo-Visual Research).
SCORE costituisce di fatto il primo Centro Studi in Italia che svolgerà una sistematica attività di ricerca, valorizzazione e diffusione delle ricerche verbo-visive sviluppatesi in Europa e nel Mondo a partire dall’immediato secondo dopoguerra.
Il centro Studi SCORE metterà pertanto a disposizione dei ricercatori il patrimonio documentale (opere, edizioni, riviste, libri, libri d’artista, epistolari, poster, flyers, registrazioni audio e video, ecc.) facente parte della Collezione Luigi Bonotto, una delle più importanti collezioni al mondo per quanto concerne la Poesia Concreta, Visiva e Sonora.
Luigi Bonotto con Luigi Perissinotto, direttore del Dipartimento ed Elide Pittarello, vice direttrice (fonte immagine: Facebook/Fondazione Bonotto)
Lo sviluppo internazionale delle ricerche verbo-visive e il crescente interesse del mondo accademico internazionale per questo ambito di ricerca, permetterà al Centro Studi di assurgere a livello internazionale sviluppando collaborazioni con università europee dove esistono programmi di approfondimento similari.
Fondazione Bonotto ha individuato nel Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca Foscari un partner di riconosciuto prestigio, in quanto già sede del Laboratorio Phonodia, primo archivio online e multilingue in Italia dedicato alla voce dei poeti contemporanei.
Il Centro Studi SCORE sarà dotato di un Consiglio Scientifico di Qualità (Board), con personale accademico qualificato interno ed esterno al Dipartimento stesso e di un organo di direzione che collaborerà con la Fondazione Bonotto programmando e mettendo in atto le attività previste dal Centro stesso.
L'iniziativa risponde all’impegno, sancito dallo statuto della Fondazione Bonotto, a sostenere studi relativi alla storia e alla critica d’arte contemporanea. Sosterrà inoltre le ricerche scientifiche sviluppate dagli studenti per la redazione delle tesi di Laurea Specialistica o di tesi di Dottorato istituendo una borsa di ricerca annua per le Tesi Specialistiche e per le Tesi di Dottorato.
Il nuovo Centro sarà anche promotore di laboratori di studio aperti a tutti gli studenti su temi inerenti la Poesia Concreta, Visiva e Sonora. In aggiunta, sosterrà la redazione e la pubblicazione di edizioni scientifiche dedicate all’opera poetica, agli scritti teorici, agli epistolari e alle biografie degli autori della Poesia Concreta, Visiva e Sonora attraverso la costituzione di una collana editoriale congiunta Fondazione Bonotto e Università Ca’ Foscari.
Infine, sarà promotore di incontri di studio internazionali su temi o autori della Poesia Sperimentale e parteciperà attivamente all’attività di catalogazione delle raccolte di documenti conservati nella Collezione Luigi Bonotto, sviluppandone le metodologie.
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.365 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.353 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.948 volte
