Ultimora
20 Nov 2025 19:37
Sindacati, per l'ennesima volta negata lettura in Teatro Fenice
20 Nov 2025 19:10
Lavoratori La Fenice, 'scelte devono essere condivise'
20 Nov 2025 17:50
Verona: Zanetti valuta Al-Musrati e un tridente d'attacco
20 Nov 2025 17:50
Ipzs, nuove fascette anticontraffazione su bottiglie di Prosecco
20 Nov 2025 17:28
Europei 2032: Abodi, impensabile non ci sia uno stadio al sud
20 Nov 2025 16:21
Imprenditore padovano in canale con l'auto, 32enne lo salva
20 Nov 2025 22:39
Ucraina: il piano Usa spiazza Kiev. Zelensky chiede una 'pace dignitosa'
20 Nov 2025 22:43
Shalabayeva, confermata la condanna dei 5 poliziotti
20 Nov 2025 21:42
Cresce la tensione per Virtus-Maccabi, Bologna blindata
20 Nov 2025 21:21
Pressing del centrodestra su Garofani, 'inopportuno'
Una serata nel segno della musica e delle parole, quella promossa dal Comune di Campolongo sul Brenta e inserita nel ricco cartellone di Operaestate 2015, il festival realizzato dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto e le altre città palcoscenico, in collaborazione con il Ministero dei Beni, le Attività Culturali e il Turismo e con il supporto delle aziende del Club Amici del Festival.
Pochi linguaggi sono universali come la musica e i suoni, e altrettanto pochi sanno raccontare la storia e la vita di un luogo come fanno questi due modi di comunicare. Ma per conservare le tradizioni, gli uomini si sono inventati anche miti e leggende.
Suoni, musiche, miti sono tutti riuniti nella serata intitolata La voce del desiderio, in programma il 14 luglio a Campolongo sul Brenta, dove dalle 21.20 risuonerà lungo le rive del Brenta la voce vellutata di Patrizia Laquidara, che presenterà alcuni brani del suo album Il canto dell’Anguana, progetto discografico che ha vinto il Premio Tenco come miglior disco di musica dialettale e che mette in scena una forma di attualizzazione musicale e poetica di tale figura mitica; progetto qui completato dalle letture di Enio Sartori di brani che ripercorrono la storia di questo personaggio leggendario.
Patrizia Laquidara
Un incontro con i suoni del territorio delle Anguane, ammalianti donne delle acque, ma anche reading letterario che attraversa il racconto mitico, partendo dalla tradizione popolare veneta fino a quella mediterranea e nordica, dal medioevo ai giorni nostri. L’Anguana viene letta soprattutto come simbolo e voce del desiderio, che parla attraverso il racconto dell’amore verso l’altro, verso il paesaggio e le risorse naturali.
Una figura quindi che, come la musica, ha risonanze universali e che attraverso la voce vellutata, dolce e dirompente di Patrizia Laquidara e i testi scelti da Enio Sartori giunge, attraversando i secoli, fino a noi.
Ingresso: 8 - 10€
Per informazioni: Biglietteria Operaestate Festival, via Vendramini a Bassano:
tel. 0424 524214 – 0424 519811. www.operaestate.it.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.006 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 13.120 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.735 volte
Incontri
16-11-2025
L'arte dell'impresa: due viaggiatori, due epoche, lo stesso spirito
Visto 3.481 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.024 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.006 volte




