Ultimora
21 May 2022 14:45
Strage per un sorpasso, 4 morti e 2 feriti in Veneto
21 May 2022 13:57
Operaio investito e ucciso su A31, automobilista ai domiciliari
21 May 2022 10:44
Covid: Veneto, 2.010 nuovi casi e 9 morti in 24 ore
21 May 2022 10:45
Operaio investito e ucciso su A31, arrestato giovane
21 May 2022 10:42
Operaio investito e ucciso su A31, arrestato giovane
20 May 2022 23:22
Strage per un sorpasso, 4 morti e 2 feriti in Veneto
21 May 2022 16:04
Ucraina, la cronaca della giornata
21 May 2022 15:51
Ucraina, la cronaca della giornata
21 May 2022 15:15
Ucraina, la cronaca della giornata
21 May 2022 14:55
Ucraina, la cronaca della giornata
21 May 2022 14:39
Dopo i ransomware, pericolo emergente sono i cryware
21 May 2022 14:41
Agenzia cyber, attacchi hacker di ieri non intaccano sistemi

Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il gelsomino egeo
Giovedì 21 maggio, in Bibilioteca, il terzo appuntamento della rassegna “Scrittori Migranti in città” avrà come protagonista l'autrice greca Helene Paraskeva
Pubblicato il 21-05-2015
Visto 1.684 volte

Giovedì 21 maggio, per il terzo appuntamento della rassegna “Scrittori Migranti in città”, sarà ospite della Biblioteca civica Helene Paraskeva. L’autrice greca presenterà il suo libro intitolato L’odor del gelsomino egeo, edito da La Vita Felice, una raccolta di testi poetici visceralmente legati alla mitologia della Grecia antica, ma anche carichi di denuncia per l’abbrutimento progressivo e la barbarie della civiltà contemporanea, a una società che si è frantumata, scissa, che ha accomunato privilegiati lasciando fuori da ogni possibilità di riscatto gli altri. “Dentro, angeli tatuati,/ a ballare avvinghiati./ Fuori, nell’immondizia,/ gli spaventosi poveri a pranzare”, scrive l’autrice.
Nata ad Atene, Helene Paraskeva ha studiato nel suo Pese, in Italia e nel Regno Unito e attualmente vive e lavora a Roma, dove insegna inglese negli Istituti superiori. Si dedica a progetti interculturali e riguardo alla scrittura si definisce un’autrice “smarrita nel crocevia dell’identità migrante”. È proprio la migrazione, intesa come risultato di fecondi innesti culturali, ma anche come dolore frutto dell’odissea della perdita del senso di appartenenza, la protagonista dei suoi versi.
La rassegna, che segue un percorso nelle letteratura “migrante” declinato al femminile, è realizzata in collaborazione con l’Associazione Il Quarto Ponte di Bassano. L’incontro avrà inizio alle ore 20.45. L’ingresso è libero.

Helene Paraskeva
Il 21 maggio
- 21-05-2021Sandra e le altre
- 21-05-2020Pala avvelenata
- 21-05-2019Give me five
- 21-05-2019Oro benon
- 21-05-2018Smonta e Rimonta Tour
- 21-05-2016Asparabook
- 21-05-2015Operazione Movida
- 21-05-2015“Agricoltura di prossimità”: tavola rotonda con Antonella Corradin
- 21-05-2015START, o della rinascita culturale del territorio bassanese
- 21-05-2015Bassano Street Shop & Lounge
- 21-05-20151200 papaveri rossi al Tempio Ossario
- 21-05-2015Donazzan: “Avanti col Tribunale della Pedemontana”
- 21-05-2015Incontro sul benessere con Antonella Corradin
- 21-05-2014Aldo Maroso: “Si confondono i ruoli di chi offende e di chi è offeso”
- 21-05-2014La città in Officina
- 21-05-2014Nicola Finco: “L'attacco di Cimatti assume i connotati della barzelletta”
- 21-05-2014Tempio Ossario: salta l'incontro di Cimatti col ministro
- 21-05-2014Donazzan: “A Stefano Cimatti chiedo di non scadere nella polemica personale”
- 21-05-2014Cimatti a raffica
- 21-05-2014Zaia for Finco
- 21-05-2012Servizio (?) ferroviario
- 21-05-2011E la Provincia di Vicenza si oppose al ritiro estivo del Bassano in Altipiano
- 21-05-2010Una messa a Bassano per i due alpini caduti in Afghanistan
- 21-05-2010Inaugurata a Pove la palestra “ecologica”
- 21-05-2010Il verde, il bianco e il rosso
- 21-05-2010Francesco Guccini si racconta
- 21-05-2009Operaestate Festival 2009, una nuova grande edizione
- 21-05-2009La verità sull'acqua...Senza Censura