Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Il gelsomino egeo

Giovedì 21 maggio, in Bibilioteca, il terzo appuntamento della rassegna “Scrittori Migranti in città” avrà come protagonista l'autrice greca Helene Paraskeva

Pubblicato il 21-05-2015
Visto 2.342 volte

Giovedì 21 maggio, per il terzo appuntamento della rassegna “Scrittori Migranti in città”, sarà ospite della Biblioteca civica Helene Paraskeva. L’autrice greca presenterà il suo libro intitolato L’odor del gelsomino egeo, edito da La Vita Felice, una raccolta di testi poetici visceralmente legati alla mitologia della Grecia antica, ma anche carichi di denuncia per l’abbrutimento progressivo e la barbarie della civiltà contemporanea, a una società che si è frantumata, scissa, che ha accomunato privilegiati lasciando fuori da ogni possibilità di riscatto gli altri. “Dentro, angeli tatuati,/ a ballare avvinghiati./ Fuori, nell’immondizia,/ gli spaventosi poveri a pranzare”, scrive l’autrice.
Nata ad Atene, Helene Paraskeva ha studiato nel suo Pese, in Italia e nel Regno Unito e attualmente vive e lavora a Roma, dove insegna inglese negli Istituti superiori. Si dedica a progetti interculturali e riguardo alla scrittura si definisce un’autrice “smarrita nel crocevia dell’identità migrante”. È proprio la migrazione, intesa come risultato di fecondi innesti culturali, ma anche come dolore frutto dell’odissea della perdita del senso di appartenenza, la protagonista dei suoi versi.
La rassegna, che segue un percorso nelle letteratura “migrante” declinato al femminile, è realizzata in collaborazione con l’Associazione Il Quarto Ponte di Bassano. L’incontro avrà inizio alle ore 20.45. L’ingresso è libero.

Helene Paraskeva

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.511 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 10.077 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.567 volte

4

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.271 volte

5

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.480 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.445 volte

7

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.407 volte

8

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.668 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.790 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.694 volte

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.511 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.088 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.921 volte

4

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.138 volte

5

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.109 volte

6

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.082 volte

7

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.998 volte

8

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.846 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.805 volte

10

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.714 volte