Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il gelsomino egeo
Giovedì 21 maggio, in Bibilioteca, il terzo appuntamento della rassegna “Scrittori Migranti in città” avrà come protagonista l'autrice greca Helene Paraskeva
Pubblicato il 21-05-2015
Visto 2.246 volte
Giovedì 21 maggio, per il terzo appuntamento della rassegna “Scrittori Migranti in città”, sarà ospite della Biblioteca civica Helene Paraskeva. L’autrice greca presenterà il suo libro intitolato L’odor del gelsomino egeo, edito da La Vita Felice, una raccolta di testi poetici visceralmente legati alla mitologia della Grecia antica, ma anche carichi di denuncia per l’abbrutimento progressivo e la barbarie della civiltà contemporanea, a una società che si è frantumata, scissa, che ha accomunato privilegiati lasciando fuori da ogni possibilità di riscatto gli altri. “Dentro, angeli tatuati,/ a ballare avvinghiati./ Fuori, nell’immondizia,/ gli spaventosi poveri a pranzare”, scrive l’autrice.
Nata ad Atene, Helene Paraskeva ha studiato nel suo Pese, in Italia e nel Regno Unito e attualmente vive e lavora a Roma, dove insegna inglese negli Istituti superiori. Si dedica a progetti interculturali e riguardo alla scrittura si definisce un’autrice “smarrita nel crocevia dell’identità migrante”. È proprio la migrazione, intesa come risultato di fecondi innesti culturali, ma anche come dolore frutto dell’odissea della perdita del senso di appartenenza, la protagonista dei suoi versi.
La rassegna, che segue un percorso nelle letteratura “migrante” declinato al femminile, è realizzata in collaborazione con l’Associazione Il Quarto Ponte di Bassano. L’incontro avrà inizio alle ore 20.45. L’ingresso è libero.

Helene Paraskeva
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole