Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
6 Jul 2025 00:20
Mondiale per club, il Real Madrid elimina 3-2 il Borussia Dortmund e va in semifinale col Psg
6 Jul 2025 00:00
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
5 Jul 2025 22:17
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il gelsomino egeo
Giovedì 21 maggio, in Bibilioteca, il terzo appuntamento della rassegna “Scrittori Migranti in città” avrà come protagonista l'autrice greca Helene Paraskeva
Pubblicato il 21-05-2015
Visto 2.284 volte
Giovedì 21 maggio, per il terzo appuntamento della rassegna “Scrittori Migranti in città”, sarà ospite della Biblioteca civica Helene Paraskeva. L’autrice greca presenterà il suo libro intitolato L’odor del gelsomino egeo, edito da La Vita Felice, una raccolta di testi poetici visceralmente legati alla mitologia della Grecia antica, ma anche carichi di denuncia per l’abbrutimento progressivo e la barbarie della civiltà contemporanea, a una società che si è frantumata, scissa, che ha accomunato privilegiati lasciando fuori da ogni possibilità di riscatto gli altri. “Dentro, angeli tatuati,/ a ballare avvinghiati./ Fuori, nell’immondizia,/ gli spaventosi poveri a pranzare”, scrive l’autrice.
Nata ad Atene, Helene Paraskeva ha studiato nel suo Pese, in Italia e nel Regno Unito e attualmente vive e lavora a Roma, dove insegna inglese negli Istituti superiori. Si dedica a progetti interculturali e riguardo alla scrittura si definisce un’autrice “smarrita nel crocevia dell’identità migrante”. È proprio la migrazione, intesa come risultato di fecondi innesti culturali, ma anche come dolore frutto dell’odissea della perdita del senso di appartenenza, la protagonista dei suoi versi.
La rassegna, che segue un percorso nelle letteratura “migrante” declinato al femminile, è realizzata in collaborazione con l’Associazione Il Quarto Ponte di Bassano. L’incontro avrà inizio alle ore 20.45. L’ingresso è libero.

Helene Paraskeva
Il 06 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani