Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Donne in guerra
Venerdì 6 febbraio, la libreria Palazzo Roberti, in collaborazione con l’associazione culturale Dialogos, un incontro con Condello per approfondire la lezione dei Classici
Pubblicato il 06-02-2015
Visto 2.875 volte
Venerdì 6 febbraio, la libreria Palazzo Roberti, in collaborazione con l’associazione culturale Dialogos, ha organizzato un incontro con Federico Condello. Il titolo della conferenza in programma è: “Donne nella guerra. Usare le donne per parlare di pace: l'ambigua lezione dei classici”.
Condello è ricercatore e docente di Filologia Classica all'Università di Bologna. Nel suo intervento, analizzerà Le Troiane di Euripide, opera che venne messa in scena nell'ambito di una trilogia legata alla guerra di Troia dove compare un duro accento di ribellione delle donne contro quella guerra che diventa il modello di tutte le guerre, l'archetipo dell'assurdità umana. Le caratterizzazioni offerte dai drammi antichi sono però più sottili, più insidiose e perciò più istruttive.
I Classici, con un rovesciamento delle credenze e degli stereotipi, sono portatori di un pensiero libero che viene da lontano, e ci aiutano con il loro sguardo critico a mettere in discussione la nostra visione dell’attualità, l’approccio col presente. Le radici del passato sono attive e feconde nel nostro quotidiano, e la conoscenza delle origini rende più consapevoli delle dinamiche civili e sociali in atto nella vita contemporanea.

L’incontro sarà introdotto da Giuseppina Moricca e avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.
*La libreria rende noto che l'evento è rinviato a martedì 24 marzo, stessa ora.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole