Ultimora
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
1 Nov 2025 10:35
Picchia la moglie, applicato braccialetto elettronico a 50enne
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
31 Oct 2025 20:01
Ambulanza si rovescia dopo scontro con auto,tre feriti non gravi
31 Oct 2025 17:04
Disperso nel Veronese, si cerca esperto di costruzioni militari
1 Nov 2025 14:18
Serie A, in campo Udinese Atalanta DIRETTA e FOTO
1 Nov 2025 14:00
Il Cairo blindata attende l'inaugurazione del nuovo Museo Egizio
1 Nov 2025 13:50
Kiev: 'lanciata la controffensiva per rompere assedio di Pokrovsk'
1 Nov 2025 12:52
La Casa Bianca limita l'accesso dei reporter nella West Wing
1 Nov 2025 12:52
Multe e telemarketing, le novità di novembre
1 Nov 2025 12:52
A Roma la Corsa dei Santi, 5.000 runner nelle vie del centro
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Donne in guerra
Venerdì 6 febbraio, la libreria Palazzo Roberti, in collaborazione con l’associazione culturale Dialogos, un incontro con Condello per approfondire la lezione dei Classici
Pubblicato il 06-02-2015
Visto 2.967 volte
Venerdì 6 febbraio, la libreria Palazzo Roberti, in collaborazione con l’associazione culturale Dialogos, ha organizzato un incontro con Federico Condello. Il titolo della conferenza in programma è: “Donne nella guerra. Usare le donne per parlare di pace: l'ambigua lezione dei classici”.
Condello è ricercatore e docente di Filologia Classica all'Università di Bologna. Nel suo intervento, analizzerà Le Troiane di Euripide, opera che venne messa in scena nell'ambito di una trilogia legata alla guerra di Troia dove compare un duro accento di ribellione delle donne contro quella guerra che diventa il modello di tutte le guerre, l'archetipo dell'assurdità umana. Le caratterizzazioni offerte dai drammi antichi sono però più sottili, più insidiose e perciò più istruttive.
I Classici, con un rovesciamento delle credenze e degli stereotipi, sono portatori di un pensiero libero che viene da lontano, e ci aiutano con il loro sguardo critico a mettere in discussione la nostra visione dell’attualità, l’approccio col presente. Le radici del passato sono attive e feconde nel nostro quotidiano, e la conoscenza delle origini rende più consapevoli delle dinamiche civili e sociali in atto nella vita contemporanea.
L’incontro sarà introdotto da Giuseppina Moricca e avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.
*La libreria rende noto che l'evento è rinviato a martedì 24 marzo, stessa ora.
Il 01 novembre
- 01-11-2024Quartetto o Scherzetto
- 01-11-2024Centro(sinistra) Storico
- 01-11-2024Il Pietro dello scandalo
- 01-11-2023Dolcetto o Scherzetto
- 01-11-2021Te lo do io l’UNESCO
- 01-11-2021Ciak, Azione
- 01-11-2015Finanzieri...per fiction
- 01-11-2010Maltempo, chiuse tutte le scuole superiori anche domani, mercoledì 3 novembre
- 01-11-2010Maltempo, il Brenta fa paura
- 01-11-2009Multe. Cimatti: “Da Monegato affermazioni false e di enorme gravità”
- 01-11-2008Genitori “Robin Hood” contro la riforma della scuola
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.583 volte



