Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Associazioni

Gli Orizzonti della storia

Riprendono le attività dell’associazione bassanese: nel programma autunnale, Scritture al fronte, un ciclo di appuntamenti dedicato ai libri che raccontano la Grande Guerra

Pubblicato il 09-09-2014
Visto 2.908 volte

Pubblicità

Con settembre, parte il programma autunnale dell’associazione culturale bassanese “Orizzonti di carta”.
Il primo appuntamento sociale sarà con un seminario di legatoria condotto da Cristina Balbiano d’Aramengo, iniziativa che sarà ospitata alle Grafiche Tassotti sabato 27 e domenica 28 settembre.
Dal 6 ottobre, tornerà il ciclo di incontri dedicati ai libri intitolato “Il talento del lettore”: per quattro lunedì sera, in Carteria Tassotti si parlerà di lettura e di scrittori guardando al Centenario della Grande Guerra. Scritture al fronte sarà condotto dal critico letterario e traduttore Marco Cavalli.

opera di Anselmo Bucci, L'addio (dalla locandina di "Scritture al fronte")

Sulla Grande Guerra è stata scritta una quantità enorme di libri. L'incontro introduttivo fornirà una mappa bibliografica di riferimento arricchita da informazioni di carattere storico. Gli appuntamenti successivi (13,20,27 ottobre), offriranno l'opportunità di scoprire, o di riscoprire più da vicino, tre capolavori che affiancano al loro valore letterario un'opera di ricostruzione e di rivisitazione romanzata degli avvenimenti della Prima guerra mondiale.
La scelta dei titoli è stata effettuata guardando al carattere esemplare delle tre proposte e alla varietà dello stile, esistenziale e di scrittura, che contraddistingue gli autori: lo scrittore e giornalista statunitense Ernest Hemingway (Oak Park, 1899-Ketchum, 1961), lo scrittore italiano Mario Rigoni Stern (Asiago, 1921-2008), la scrittrice e giornalista britannica Rebecca West (Londra,1892-Woking, 1983). I romanzi sono, nell'ordine della loro pubblicazione in Italia: Addio alle armi (edito nel 1929, tradotto in versione non clandestina nel 1948), Storia di Tönle (edito nel 1978), Il ritorno del soldato (edito nel 1918, tradotto nel 1980). Il docente darà una lettura critica e articolata di ciascun romanzo inquadrandolo all'interno della produzione letteraria degli scrittori, e metterà in evidenza gli elementi, uno per tutti la corale condanna della guerra, che creano un dialogo tra queste opere.
Durante gli incontri, come di consueto, ci sarà spazio per la discussione, stimolata dai libri e dalla Storia che raccontano.
Informazioni in Carteria o alla mail info@orizzontidicarta.org.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.024 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.454 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.299 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.733 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.154 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.624 volte