Ultimora
26 Mar 2025 19:30
Principio di incendio alla Diadora, operai intossicati
26 Mar 2025 19:05
Donna uccisa nel 2008, imputato condannato al terzo appello
26 Mar 2025 18:45
Scultura con il legno di Vaia abbandonata in un parco, polemiche
26 Mar 2025 17:42
Sant'Egidio apre a Padova la nuova 'Casa dell'Amicizia'
26 Mar 2025 16:37
Enel, nuova Cer nel territorio Patrimonio Unesco del Prosecco
26 Mar 2025 14:59
Zucchero, 7 nuovi show a settembre all'Arena di Verona
26 Mar 2025 22:20
++ Trump annuncia il 25% dei dazi sulle auto importate ++
26 Mar 2025 22:35
Trump annuncia il 25% dei dazi sulle auto importate negli Usa
26 Mar 2025 22:04
La guerra dei dazi, le automobili nel mirino di Trump
26 Mar 2025 21:52
Femminicidio a Spoleto, fermato il compagno della vittima
26 Mar 2025 21:43
Arriva il kit Ue, come resistere 72 ore in caso di guerra
26 Mar 2025 21:35
Il kit Ue, come resistere 72 ore in caso di guerra
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Gli Orizzonti della storia
Riprendono le attività dell’associazione bassanese: nel programma autunnale, Scritture al fronte, un ciclo di appuntamenti dedicato ai libri che raccontano la Grande Guerra
Pubblicato il 09-09-2014
Visto 2.889 volte
Con settembre, parte il programma autunnale dell’associazione culturale bassanese “Orizzonti di carta”.
Il primo appuntamento sociale sarà con un seminario di legatoria condotto da Cristina Balbiano d’Aramengo, iniziativa che sarà ospitata alle Grafiche Tassotti sabato 27 e domenica 28 settembre.
Dal 6 ottobre, tornerà il ciclo di incontri dedicati ai libri intitolato “Il talento del lettore”: per quattro lunedì sera, in Carteria Tassotti si parlerà di lettura e di scrittori guardando al Centenario della Grande Guerra. Scritture al fronte sarà condotto dal critico letterario e traduttore Marco Cavalli.

opera di Anselmo Bucci, L'addio (dalla locandina di "Scritture al fronte")
Sulla Grande Guerra è stata scritta una quantità enorme di libri. L'incontro introduttivo fornirà una mappa bibliografica di riferimento arricchita da informazioni di carattere storico. Gli appuntamenti successivi (13,20,27 ottobre), offriranno l'opportunità di scoprire, o di riscoprire più da vicino, tre capolavori che affiancano al loro valore letterario un'opera di ricostruzione e di rivisitazione romanzata degli avvenimenti della Prima guerra mondiale.
La scelta dei titoli è stata effettuata guardando al carattere esemplare delle tre proposte e alla varietà dello stile, esistenziale e di scrittura, che contraddistingue gli autori: lo scrittore e giornalista statunitense Ernest Hemingway (Oak Park, 1899-Ketchum, 1961), lo scrittore italiano Mario Rigoni Stern (Asiago, 1921-2008), la scrittrice e giornalista britannica Rebecca West (Londra,1892-Woking, 1983). I romanzi sono, nell'ordine della loro pubblicazione in Italia: Addio alle armi (edito nel 1929, tradotto in versione non clandestina nel 1948), Storia di Tönle (edito nel 1978), Il ritorno del soldato (edito nel 1918, tradotto nel 1980). Il docente darà una lettura critica e articolata di ciascun romanzo inquadrandolo all'interno della produzione letteraria degli scrittori, e metterà in evidenza gli elementi, uno per tutti la corale condanna della guerra, che creano un dialogo tra queste opere.
Durante gli incontri, come di consueto, ci sarà spazio per la discussione, stimolata dai libri e dalla Storia che raccontano.
Informazioni in Carteria o alla mail info@orizzontidicarta.org.
Il 27 marzo
- 27-03-2024Maglia erosa
- 27-03-2024Smemoranda
- 27-03-2024Dove sito?
- 27-03-2023Viale dei Perché
- 27-03-2021Diritto e Rovescio
- 27-03-2021Marin 2.0
- 27-03-2019Pizza al taglio
- 27-03-2019El Vernillo
- 27-03-2018Ammesso e non con cesso
- 27-03-2017(Inter)National Gallery
- 27-03-2017Re Artuso
- 27-03-2017Il Risorgimentale
- 27-03-2016Europa League
- 27-03-2015Avanti il prossimo
- 27-03-2014Rossano Veneto: operatori ecologici...in erba
- 27-03-2014Elezioni. Poletto sul messaggio di S.Maria in Colle
- 27-03-2014Tribunale di Bassano: la Filippin incontra il ministro
- 27-03-2014Bizzotto e Finco futuri separati in casa?
- 27-03-2014Centrodestra, spunta l'ipotesi primarie
- 27-03-2014Te la do io l'Expo
- 27-03-2013Lanzarin: “La Tares è un balzello iniquo che colpisce i Comuni virtuosi”
- 27-03-2012Scontro a Ca' Baroncello: muore un motociclista
- 27-03-2012Gassificatore: “Cassola Democratica” si ricompatta
- 27-03-2012Unioni di fatto: “Da Cimatti una risposta squisitamente politica”
- 27-03-2012La replica di “Mister Dialogando”
- 27-03-2012Siccità: è bollettino di guerra