Ultimora
2 Nov 2025 15:58
L'Inter soffre a Verona, autogol al 94' le dà la vittoria
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
1 Nov 2025 10:35
Picchia la moglie, applicato braccialetto elettronico a 50enne
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
3 Nov 2025 00:02
Ghiglia chiede lo stop di Report, insorge l'opposizione
2 Nov 2025 23:55
Inter e Juve sono in orbita scudetto, il Milan stende la Roma
2 Nov 2025 23:15
Milan batte Roma 1-0, decide Pavlovic. Dybala sbaglia un rigore all'82' CRONACA e FOTO
2 Nov 2025 22:44
Milan-Roma 1-0, decide Pavlovic al 39'. I giallorossi sbagliano un rigore alll'82' CRONACA e FOTO
2 Nov 2025 21:55
++ Usgs, sisma magnitudo 6.3 nel nord dell'Afghanistan ++
2 Nov 2025 22:03
Terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord dell'Afghanistan
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Luci e ombre di Pointe-Noire
Giovedì 19 giugno, alla Libreria Palazzo Roberti, sarà ospite lo scrittore congolese Alain Mabanckou
Pubblicato il 19-06-2014
Visto 2.777 volte
Giovedì 19 giugno, la Libreria Palazzo Roberti propone un incontro con lo scrittore congolese Alain Mabanckou che presenterà il suo nuovo libro, appena uscito per 66thand2nd, intitolato Le luci di Pointe-Noire.
La pubblicazione, tradotta da Federica Di Lella e Giuseppe Girimonti Greco, è una sorta di reportage che parla di un ritorno alle radici. Narra di quello che è stata e quello che è oggi Pointe-Noire, la città della Repubblica congolese in cui Mabanckou è nato e cresciuto e che ha già raccontato in Domani avrò vent’anni, un luogo che appartiene a una realtà più ampia che è quella africana e che ora l’autore descrive guardandolo con uno sguardo adulto, disincantato eppure ancora pieno di nostalgia.
L’autore, che attualmente vive a Los Angeles dove insegna letteratura francofona all’università (Ucla), è stato ospite lo scorso 17 giugno al Festival Internazionale “Letterature” di Roma. Nella tappa bassanese sarà presentato in libreria da Vittorio Andolfato, le traduzioni saranno curate da Jacqueline Nadia Sebben; parteciperanno alla serata Issiya Longo e Linda Ndoumbe con musiche e canti.
L’incontro avrà inizio alle ore 18 ed è a ingresso libero.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 2.625 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.611 volte




