Ultimora
3 Oct 2023 17:21
Luca Cerizza curatore Padiglione Italia a Biennale Arte
3 Oct 2023 16:00
Scontro tra quattro camion, morto un camionista, grave un altro
3 Oct 2023 14:50
Dal Piccolo al Carcano, Milano ricorda il Vajont con Paolini
3 Oct 2023 13:40
Esplosione in fabbrica fuochi d'artificio, un ferito lieve
3 Oct 2023 11:58
Dallo stress dei pesci si misura lo stato dell'ambiente
3 Oct 2023 11:59
Pesca irregolare nella laguna di Venezia, sanzionati in otto
3 Oct 2023 19:36
Il rendimento del Btp balza di 13 punti al 4,93%
3 Oct 2023 19:18
Lampedusa a 10 anni dalla strage, gli sbarchi continuano
3 Oct 2023 19:20
Conti in rosso per 15 Regioni e 7 bocciate sui Lea
3 Oct 2023 19:08
Bloccata con manganellate, sette gli indagati a Milano
3 Oct 2023 18:54
Per Fedez leggero miglioramento, il monitoraggio è costante
3 Oct 2023 18:35
Vittima stupro di Palermo, nessun rapporto consensuale
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Luci e ombre di Pointe-Noire
Giovedì 19 giugno, alla Libreria Palazzo Roberti, sarà ospite lo scrittore congolese Alain Mabanckou
Pubblicato il 19-06-2014
Visto 2.370 volte
Giovedì 19 giugno, la Libreria Palazzo Roberti propone un incontro con lo scrittore congolese Alain Mabanckou che presenterà il suo nuovo libro, appena uscito per 66thand2nd, intitolato Le luci di Pointe-Noire.
La pubblicazione, tradotta da Federica Di Lella e Giuseppe Girimonti Greco, è una sorta di reportage che parla di un ritorno alle radici. Narra di quello che è stata e quello che è oggi Pointe-Noire, la città della Repubblica congolese in cui Mabanckou è nato e cresciuto e che ha già raccontato in Domani avrò vent’anni, un luogo che appartiene a una realtà più ampia che è quella africana e che ora l’autore descrive guardandolo con uno sguardo adulto, disincantato eppure ancora pieno di nostalgia.
L’autore, che attualmente vive a Los Angeles dove insegna letteratura francofona all’università (Ucla), è stato ospite lo scorso 17 giugno al Festival Internazionale “Letterature” di Roma. Nella tappa bassanese sarà presentato in libreria da Vittorio Andolfato, le traduzioni saranno curate da Jacqueline Nadia Sebben; parteciperanno alla serata Issiya Longo e Linda Ndoumbe con musiche e canti.

L’incontro avrà inizio alle ore 18 ed è a ingresso libero.
Il 03 ottobre
- 03-10-2022La città di Piero
- 03-10-2021Tutti pazzi per il Ponte
- 03-10-2020Scarpe Diem
- 03-10-2019Finché la Dürer
- 03-10-2019La Fattoria degli Animali
- 03-10-2018Eppur si muove
- 03-10-2018Settant'anni e sentirli
- 03-10-2017A grande richiesta
- 03-10-2016Tesi, antitesi e sintesi
- 03-10-2015Robert De Niro
- 03-10-2015La carica dei 5000
- 03-10-2014Caccia al petrolio
- 03-10-2013Una mattina onta
- 03-10-2012Valsugana rovente
- 03-10-2012Tribunale: “Bassano e Vicenza, un unico problema comune”
- 03-10-2011A Bassano una nuova piscina: è quella dell'Ospedale
- 03-10-2010Lega nel caos. “Assemblea di circoscrizione illegittimamente convocata”
- 03-10-2010“La sicurezza stradale prima di tutto”
- 03-10-2010La Città dello Sport
- 03-10-2009C'è del marcio in Vaticano...