Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Come vestiva, come parlava Canova

Domenica 8 giugno, al Museo Canova di Possagno, un evento di informazione e di spettacolo che farà rivivere la lingua e la quotidianità dell'artista

Pubblicato il 07-06-2014
Visto 2.661 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La Fondazione Canova, l'Istituto “Carlo Scarpa”, facente parte dell’Istituto di Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” di Montebelluna e l’associazione “Amici del Canova” propongono domenica 8 giugno un evento di informazione e di spettacolo che farà rivivere, importate dal Settecento e dall’Ottocento, la lingua e la quotidianità di Antonio Canova.
Alle ore 17, al Museo di Possagno, ci sarà la presentazione del volume Come vestiva come parlava Canova, una pubblicazione cofinanziata dalla Regione del Veneto che contiene testi di Lidiana Padoan, Mario Guderzo, Giancarlo Cunial, Pierfrancesco Vardanega, Marcello Cavarzan, Daniele Cunial.
Di seguito, è stata organizzata una sfilata che presenterà tre capi di abbigliamento ricostruiti dal corredo originale dell’artista. Il progetto “l'abito del Canova”, realizzato a cura dell’Istituto “Carlo Scarpa”, è stato coordinato da Pierfrancesco Vardanega. L’eredità canoviana di Possagno annovera tra l’altro alcuni oggetti singolari e personali dello scultore. Tra essi spiccano alcuni abiti e una mantella blu: nel suo atelier, Canova lavorava vestito da operaio e “soleva coprirsi la fronte calva e raggiante di genio con un berretto di carta”; quando frequentava le cerimonie religiose in San Pietro e veniva ricevuto dal Papa, o da Napoleone a Parigi, il suo abbigliamento era ricercato, adeguato alle circostanze.

Antonio Canova (autoritratto, 1792)

Il suo rapporto con la lingua è stato desunto anche dalla corrispondenza e dai quaderni di viaggio: termini e locuzioni dialettali appaiono in continuazione e l’uso della lingua italiana, anche quando è sostanzialmente corretto, appare faticoso, come quello di una lingua straniera; termini veneti sono numerosissimi, ma non mancano tratti romaneschi, nonché francesi.
Per l’evento è gradita la prenotazione. Informazioni al numero 0423544323.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.630 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.265 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.621 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.429 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.383 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.514 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.289 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 2.880 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.260 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 1.924 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.185 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.630 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.855 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.171 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.068 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.042 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.020 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.921 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.734 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.733 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili