Ultimora
30 Jul 2025 21:12
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
30 Jul 2025 15:56
Scuola, Veneto, procedono immissioni in ruolo in Veneto
30 Jul 2025 14:21
Test in Veneto permette non fermare il dono del sangue per West Nile
30 Jul 2025 14:00
Contro l'emergenza granchio blu altri fondi per 3,7 milioni
30 Jul 2025 13:33
Su un bambino di 7 anni con encefalite Deep brain stimulation
30 Jul 2025 11:24
Venezia, premio Cartier alla carriera a Julian Schnabel
30 Jul 2025 21:36
Ue congela i controdazi per 6 mesi. Macron: 'Non è finita'
30 Jul 2025 21:18
Mattarella duro su Gaza, 'c'è ostinazione ad uccidere'
30 Jul 2025 21:12
Iveco a Tata, la difesa a Leonardo. A Exor 1,5 miliardi
30 Jul 2025 21:05
La Fed lascia i tassi invariati. Trump: 'li abbasserà a settembre'
30 Jul 2025 20:56
Medio Oriente: Witkoff vola in Israele. Ribera: 'Gaza come Auschwitz'
30 Jul 2025 20:56
Nove le vittime del West Nile in Italia, stimate 10mila infezioni
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Come vestiva, come parlava Canova
Domenica 8 giugno, al Museo Canova di Possagno, un evento di informazione e di spettacolo che farà rivivere la lingua e la quotidianità dell'artista
Pubblicato il 07-06-2014
Visto 2.641 volte
La Fondazione Canova, l'Istituto “Carlo Scarpa”, facente parte dell’Istituto di Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” di Montebelluna e l’associazione “Amici del Canova” propongono domenica 8 giugno un evento di informazione e di spettacolo che farà rivivere, importate dal Settecento e dall’Ottocento, la lingua e la quotidianità di Antonio Canova.
Alle ore 17, al Museo di Possagno, ci sarà la presentazione del volume Come vestiva come parlava Canova, una pubblicazione cofinanziata dalla Regione del Veneto che contiene testi di Lidiana Padoan, Mario Guderzo, Giancarlo Cunial, Pierfrancesco Vardanega, Marcello Cavarzan, Daniele Cunial.
Di seguito, è stata organizzata una sfilata che presenterà tre capi di abbigliamento ricostruiti dal corredo originale dell’artista. Il progetto “l'abito del Canova”, realizzato a cura dell’Istituto “Carlo Scarpa”, è stato coordinato da Pierfrancesco Vardanega. L’eredità canoviana di Possagno annovera tra l’altro alcuni oggetti singolari e personali dello scultore. Tra essi spiccano alcuni abiti e una mantella blu: nel suo atelier, Canova lavorava vestito da operaio e “soleva coprirsi la fronte calva e raggiante di genio con un berretto di carta”; quando frequentava le cerimonie religiose in San Pietro e veniva ricevuto dal Papa, o da Napoleone a Parigi, il suo abbigliamento era ricercato, adeguato alle circostanze.

Antonio Canova (autoritratto, 1792)
Il suo rapporto con la lingua è stato desunto anche dalla corrispondenza e dai quaderni di viaggio: termini e locuzioni dialettali appaiono in continuazione e l’uso della lingua italiana, anche quando è sostanzialmente corretto, appare faticoso, come quello di una lingua straniera; termini veneti sono numerosissimi, ma non mancano tratti romaneschi, nonché francesi.
Per l’evento è gradita la prenotazione. Informazioni al numero 0423544323.
Il 30 luglio
- 30-07-2024L’adunata dell’Alpini
- 30-07-2023I leoni di San Marco
- 30-07-2023Riccardo ricorda
- 30-07-2023Giubbotti d’Italia
- 30-07-2022Finché c’è VITA c’è Cunial
- 30-07-2022Assenza di gravità
- 30-07-2022Programmi dell’accesso
- 30-07-2022Suolo per i tuoi occhi
- 30-07-2021Pass che stress
- 30-07-2020Era il 38 luglio
- 30-07-2020Stiamo freschi
- 30-07-2019La solita Storia
- 30-07-2018Alla Luce del Social
- 30-07-2018Piazze Pulite
- 30-07-2016Tao Music Club
- 30-07-2015Ponte dei Sospiri
- 30-07-2015La prova del 10
- 30-07-2015Truffatori seriali
- 30-07-2014Storia di una Ciclopista
- 30-07-2013Ci vediamo da Claudio prima o poi
- 30-07-2013Lanzarin: “Io non mi candido a niente”
- 30-07-2012Cani e porci
- 30-07-2010Cimatti: "Ecco quanto spendeva Bizzotto"