Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Come vestiva, come parlava Canova

Domenica 8 giugno, al Museo Canova di Possagno, un evento di informazione e di spettacolo che farà rivivere la lingua e la quotidianità dell'artista

Pubblicato il 07-06-2014
Visto 2.606 volte

Pubblicità

La Fondazione Canova, l'Istituto “Carlo Scarpa”, facente parte dell’Istituto di Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” di Montebelluna e l’associazione “Amici del Canova” propongono domenica 8 giugno un evento di informazione e di spettacolo che farà rivivere, importate dal Settecento e dall’Ottocento, la lingua e la quotidianità di Antonio Canova.
Alle ore 17, al Museo di Possagno, ci sarà la presentazione del volume Come vestiva come parlava Canova, una pubblicazione cofinanziata dalla Regione del Veneto che contiene testi di Lidiana Padoan, Mario Guderzo, Giancarlo Cunial, Pierfrancesco Vardanega, Marcello Cavarzan, Daniele Cunial.
Di seguito, è stata organizzata una sfilata che presenterà tre capi di abbigliamento ricostruiti dal corredo originale dell’artista. Il progetto “l'abito del Canova”, realizzato a cura dell’Istituto “Carlo Scarpa”, è stato coordinato da Pierfrancesco Vardanega. L’eredità canoviana di Possagno annovera tra l’altro alcuni oggetti singolari e personali dello scultore. Tra essi spiccano alcuni abiti e una mantella blu: nel suo atelier, Canova lavorava vestito da operaio e “soleva coprirsi la fronte calva e raggiante di genio con un berretto di carta”; quando frequentava le cerimonie religiose in San Pietro e veniva ricevuto dal Papa, o da Napoleone a Parigi, il suo abbigliamento era ricercato, adeguato alle circostanze.

Antonio Canova (autoritratto, 1792)

Il suo rapporto con la lingua è stato desunto anche dalla corrispondenza e dai quaderni di viaggio: termini e locuzioni dialettali appaiono in continuazione e l’uso della lingua italiana, anche quando è sostanzialmente corretto, appare faticoso, come quello di una lingua straniera; termini veneti sono numerosissimi, ma non mancano tratti romaneschi, nonché francesi.
Per l’evento è gradita la prenotazione. Informazioni al numero 0423544323.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.581 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.245 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.979 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.596 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.444 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.782 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.280 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.708 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.900 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.345 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.157 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.800 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.999 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.627 volte