Ultimora
2 Nov 2025 15:58
L'Inter soffre a Verona, autogol al 94' le dà la vittoria
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
1 Nov 2025 10:35
Picchia la moglie, applicato braccialetto elettronico a 50enne
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
3 Nov 2025 00:02
Ghiglia chiede lo stop di Report, insorge l'opposizione
2 Nov 2025 23:55
Inter e Juve sono in orbita scudetto, il Milan stende la Roma
2 Nov 2025 23:15
Milan batte Roma 1-0, decide Pavlovic. Dybala sbaglia un rigore all'82' CRONACA e FOTO
2 Nov 2025 22:44
Milan-Roma 1-0, decide Pavlovic al 39'. I giallorossi sbagliano un rigore alll'82' CRONACA e FOTO
2 Nov 2025 21:55
++ Usgs, sisma magnitudo 6.3 nel nord dell'Afghanistan ++
2 Nov 2025 22:03
Terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord dell'Afghanistan
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Come vestiva, come parlava Canova
Domenica 8 giugno, al Museo Canova di Possagno, un evento di informazione e di spettacolo che farà rivivere la lingua e la quotidianità dell'artista
Pubblicato il 07-06-2014
Visto 2.681 volte
La Fondazione Canova, l'Istituto “Carlo Scarpa”, facente parte dell’Istituto di Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” di Montebelluna e l’associazione “Amici del Canova” propongono domenica 8 giugno un evento di informazione e di spettacolo che farà rivivere, importate dal Settecento e dall’Ottocento, la lingua e la quotidianità di Antonio Canova.
Alle ore 17, al Museo di Possagno, ci sarà la presentazione del volume Come vestiva come parlava Canova, una pubblicazione cofinanziata dalla Regione del Veneto che contiene testi di Lidiana Padoan, Mario Guderzo, Giancarlo Cunial, Pierfrancesco Vardanega, Marcello Cavarzan, Daniele Cunial.
Di seguito, è stata organizzata una sfilata che presenterà tre capi di abbigliamento ricostruiti dal corredo originale dell’artista. Il progetto “l'abito del Canova”, realizzato a cura dell’Istituto “Carlo Scarpa”, è stato coordinato da Pierfrancesco Vardanega. L’eredità canoviana di Possagno annovera tra l’altro alcuni oggetti singolari e personali dello scultore. Tra essi spiccano alcuni abiti e una mantella blu: nel suo atelier, Canova lavorava vestito da operaio e “soleva coprirsi la fronte calva e raggiante di genio con un berretto di carta”; quando frequentava le cerimonie religiose in San Pietro e veniva ricevuto dal Papa, o da Napoleone a Parigi, il suo abbigliamento era ricercato, adeguato alle circostanze.
Antonio Canova (autoritratto, 1792)
Il suo rapporto con la lingua è stato desunto anche dalla corrispondenza e dai quaderni di viaggio: termini e locuzioni dialettali appaiono in continuazione e l’uso della lingua italiana, anche quando è sostanzialmente corretto, appare faticoso, come quello di una lingua straniera; termini veneti sono numerosissimi, ma non mancano tratti romaneschi, nonché francesi.
Per l’evento è gradita la prenotazione. Informazioni al numero 0423544323.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 2.625 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.611 volte




