Ultimora
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
26 Nov 2025 12:43
A Padova diagnosi precocissime per il tumore al polmone
26 Nov 2025 12:39
Biennale: Wang Shu e Lu Wenyu direttori artistici Architettura
26 Nov 2025 12:03
La "voce del mondo" per la pace consegnata a Papa Leone
26 Nov 2025 11:33
FiberCop potenzia la fibra ottica a Montebello Vicentino
26 Nov 2025 11:20
Supermagic, a Gardaland il festival di magia teatrale
26 Nov 2025 16:56
Bongiorno: 'La legge sul consenso pronta in commissione a gennaio'
26 Nov 2025 16:15
La strada in salita per la pace in Ucraina
26 Nov 2025 15:23
La prima casa di Pasolini a Roma torna 'centro del mondo'
26 Nov 2025 15:16
'Witkoff suggerì al Cremlino come presentare il piano di pace a Trump'. Malumori tra i repubblicani
26 Nov 2025 14:53
Il governo punta al premierato alla Camera a gennaio
26 Nov 2025 13:54
Alla Camera il question time con i ministri Nordio e Calderone
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La prova del 10
Comunicato congiunto dei dieci sindaci del Bassanese e dell'Altopiano contrari a qualsiasi ipotesi di accoglienza dei profughi. “Totale contrarietà all'ospitalità dei profughi che avviene in modo arbitrario e senza alcun criterio”
Pubblicato il 30-07-2015
Visto 2.773 volte
La prova del 10 continua. I dieci sindaci del comprensorio bassanese e dell'Altopiano che hanno messo nero su bianco - con un documento rivolto al prefetto Eugenio Soldà - la loro contrarietà a qualsiasi ipotesi di accoglienza dei migranti smistati dal centro regionale di Mestre e destinati ai Comuni della provincia di Vicenza, ribadiscono il loro “no fermo e deciso sul tema della crescente emergenza dei profughi”.
E quanto afferma un comunicato stampa congiunto trasmesso in redazione, che pubblichiamo di seguito:
Profughi, un'emergenza continua (fonte immagine: iltirreno.geolocal.it)
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO SULL'EMERGENZA PROFUGHI
Un no fermo e deciso è quello che ribadiscono i dieci Sindaci firmatari del documento inviato al Prefetto di Vicenza, dott. Eugenio Soldà, sul tema della crescente emergenza dei profughi.
I primi cittadini di Asiago, Cartigliano, Gallio, Pove del Grappa, Pozzoleone, Romano d'Ezzelino, Rossano Veneto, Rosà, Schiavon e Tezze sul Brenta lo scorso 22 luglio hanno espresso per iscritto al Rappresentante del Governo nazionale, a seguito della riunione della Conferenza dei sindaci del bassanese convocata in via straordinaria il 9 luglio 2015 (modalità singolare che esprime il carattere di urgenza), la totale contrarietà all'ospitalità dei profughi che avviene in modo del tutto “arbitrario, senza alcun criterio e cognizione di causa nella Provincia di Vicenza”.
Un'emergenza che non trova fine con il rischio di far nascere tensioni sociali rompendo i sempre più spesso fragili equilibri tra comunità, con conseguenti fatti di cronaca come le proteste avvenute nel trevigiano o le recenti prese di posizione di alcuni profughi ad Este che hanno reso necessario il loro trasferimento forzato. Piccole e grandi contrapposizioni tra i vari attori della vita sociale dei paesi interessati dalla presenza dei migranti sono all'ordine del giorno, come raccontano i fatti di Musile di Piave, Cavallino senza citare le quotidiane battaglie di Eraclea.
La volontà dei Sindaci firmatari del documento rimane quella di difendere sempre ed in ogni sede la propria cittadinanza già alle prese con le gravi difficoltà economiche dettate dal momento. Un tessuto sociale oltremodo caratterizzato dalla presenza di oltre un 10% di cittadini immigrati alla costante ricerca di attenzione e lavoro.
Una difesa ad oltranza legata alla salvaguardia degli edifici pubblici, quali “simbolo delle Comunità” che non dovranno essere acquisiti dalla Prefettura in modo coatto per l'ospitalità dei migranti. Nell'assenza di un progetto unitario condiviso e nella totale incertezza nella gestione dell'emergenza a livello nazionale, i Sindaci diffidano la suddivisione dei profughi in base alla popolazione di ogni singolo comune, condizione questa che aprirebbe scenari ignoti e di indubbia difficoltà, con i sindaci abbandonati nella gestione della problematica.
Nessuna discriminazione, nessuna mancanza di carità cristiana, ma la precisa consapevolezza che i cittadini, con in testa le fasce più deboli, sono e rimarranno sempre in vetta alle priorità dell’azione di ogni singola amministrazione locale.
I Sindaci dei comuni di:
Asiago, Cartigliano, Gallio, Pove del Grappa, Pozzoleone, Romano d'Ezzelino, Rossano Veneto, Rosà, Schiavon e Tezze sul Brenta
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 18.426 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.354 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.339 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.936 volte
