Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La prova del 10

Comunicato congiunto dei dieci sindaci del Bassanese e dell'Altopiano contrari a qualsiasi ipotesi di accoglienza dei profughi. “Totale contrarietà all'ospitalità dei profughi che avviene in modo arbitrario e senza alcun criterio”

Pubblicato il 30-07-2015
Visto 2.732 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La prova del 10 continua. I dieci sindaci del comprensorio bassanese e dell'Altopiano che hanno messo nero su bianco - con un documento rivolto al prefetto Eugenio Soldà - la loro contrarietà a qualsiasi ipotesi di accoglienza dei migranti smistati dal centro regionale di Mestre e destinati ai Comuni della provincia di Vicenza, ribadiscono il loro “no fermo e deciso sul tema della crescente emergenza dei profughi”.
E quanto afferma un comunicato stampa congiunto trasmesso in redazione, che pubblichiamo di seguito:

Profughi, un'emergenza continua (fonte immagine: iltirreno.geolocal.it)

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO SULL'EMERGENZA PROFUGHI

Un no fermo e deciso è quello che ribadiscono i dieci Sindaci firmatari del documento inviato al Prefetto di Vicenza, dott. Eugenio Soldà, sul tema della crescente emergenza dei profughi.

I primi cittadini di Asiago, Cartigliano, Gallio, Pove del Grappa, Pozzoleone, Romano d'Ezzelino, Rossano Veneto, Rosà, Schiavon e Tezze sul Brenta lo scorso 22 luglio hanno espresso per iscritto al Rappresentante del Governo nazionale, a seguito della riunione della Conferenza dei sindaci del bassanese convocata in via straordinaria il 9 luglio 2015 (modalità singolare che esprime il carattere di urgenza), la totale contrarietà all'ospitalità dei profughi che avviene in modo del tutto “arbitrario, senza alcun criterio e cognizione di causa nella Provincia di Vicenza”.

Un'emergenza che non trova fine con il rischio di far nascere tensioni sociali rompendo i sempre più spesso fragili equilibri tra comunità, con conseguenti fatti di cronaca come le proteste avvenute nel trevigiano o le recenti prese di posizione di alcuni profughi ad Este che hanno reso necessario il loro trasferimento forzato. Piccole e grandi contrapposizioni tra i vari attori della vita sociale dei paesi interessati dalla presenza dei migranti sono all'ordine del giorno, come raccontano i fatti di Musile di Piave, Cavallino senza citare le quotidiane battaglie di Eraclea.

La volontà dei Sindaci firmatari del documento rimane quella di difendere sempre ed in ogni sede la propria cittadinanza già alle prese con le gravi difficoltà economiche dettate dal momento. Un tessuto sociale oltremodo caratterizzato dalla presenza di oltre un 10% di cittadini immigrati alla costante ricerca di attenzione e lavoro.

Una difesa ad oltranza legata alla salvaguardia degli edifici pubblici, quali “simbolo delle Comunità” che non dovranno essere acquisiti dalla Prefettura in modo coatto per l'ospitalità dei migranti. Nell'assenza di un progetto unitario condiviso e nella totale incertezza nella gestione dell'emergenza a livello nazionale, i Sindaci diffidano la suddivisione dei profughi in base alla popolazione di ogni singolo comune, condizione questa che aprirebbe scenari ignoti e di indubbia difficoltà, con i sindaci abbandonati nella gestione della problematica.

Nessuna discriminazione, nessuna mancanza di carità cristiana, ma la precisa consapevolezza che i cittadini, con in testa le fasce più deboli, sono e rimarranno sempre in vetta alle priorità dell’azione di ogni singola amministrazione locale.

I Sindaci dei comuni di:

Asiago, Cartigliano, Gallio, Pove del Grappa, Pozzoleone, Romano d'Ezzelino, Rossano Veneto, Rosà, Schiavon e Tezze sul Brenta

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.922 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 9.829 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.692 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.499 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 5.625 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 4.763 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.721 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.054 volte

9

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 2.863 volte

10

Calcio

13-09-2025

Bassano, brividi a Chioggia

Visto 2.404 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.213 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.922 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.885 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.198 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.099 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.073 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.048 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.954 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.780 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.765 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili