Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Suolo per i tuoi occhi

Respinta dalla maggioranza in consiglio comunale una mozione sul bilancio ambientale dei costi da consumo di suolo. Interviene Europa Verde Bassano: “Consumo di suolo a Bassano ormai a livello critico, va evitato per le prossime generazioni”

Pubblicato il 30-07-2022
Visto 7.491 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

“Il corretto calcolo in bilancio ambientale dei costi derivanti da consumo di suolo”.
Era la questione all’oggetto della mozione presentata nel consiglio comunale di giovedì scorso dalla consigliera e capogruppo di Bassano per Tutti Erica Fontana e firmata anche dalle due consigliere del Partito Democratico Paola Bertoncello (capogruppo) e Chiara Campana.
Il documento ha affrontato il tema del rapporto tra costi e benefici del consumo di suolo in territorio comunale: un argomento inevitabilmente collegato al caso del momento dell’attualità politica e amministrativa cittadina, vale a dire la possibile nuova destinazione d’uso della estesa area agricola di San Lazzaro, oggetto di due distinte richieste di variante urbanistica produttiva.

Uno scorcio dell’area agricola di San Lazzaro interessata dalle istanze di variante urbanistica (foto Alessandro Tich)

La mozione presentata dalle consigliere di minoranza è stata respinta dalla maggioranza Pavan. Dall’esito dell’atto consiliare trae spunto un comunicato stampa trasmesso in redazione da Europa Verde Bassano, che pubblichiamo di seguito.

COMUNICATO

Il 28 luglio è stata presentata da Erica Fontana, consigliera di “Bassano per Tutti”, la Mozione sul consumo di suolo. La mozione si propone sostanzialmente di effettuare una sorta di “bilancio ambientale”, calcolando i costi derivanti dal consumo di suolo.

Nei vari interventi la maggioranza a parole si dichiara sensibile al problema del consumo di suolo ma, alla prova dei fatti, contraddicendosi, non approva la mozione.

Un consigliere tira fuori del cappello Lavoisier, citando la celebre frase: “Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma”, dimenticandosi però del fattore tempo che regola questa legge fisica. Il suolo, infatti, esiste grazie alla lentissima trasformazione della materia organica che ne genera 1 cm ogni 300-400 anni (fonte dott. C. Campobasso, Direttore Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia - Audizione in Senato della Repubblica del 18/12/2018). Di contro, in pochi anni noi consumiamo interi suoli naturali trasformandoli in zone cementificate. Negli ultimi 200 anni, dall’inizio dell’era industriale ad oggi, abbiamo edificato in modo confuso, senza pianificazione, senza intelligenza, con il solo scopo di far posto ad un’economia fondata sul mito di una crescita infinita in un pianeta finito.

Un’altra consigliera decide di votare contro la mozione, contraddicendo le dichiarazioni precedenti, con le quali aveva espresso la propria vicinanza e solidarietà all’Intercomitato dei Quartieri e giustificando invece l’operato dell’amministrazione comunale sulle politiche relative al consumo di suolo a Bassano del Grappa. Sciorinando dati (tutti da verificare) afferma infatti che il consumo di suolo è da imputare alle precedenti amministrazioni e non a quella attuale. Ne prendiamo atto, ma ricordiamo che il consumo di suolo a Bassano del Grappa ha raggiunto un livello critico (39, 14%, fonte Arpav) e che è quindi necessario evitare ogni ulteriore consumo di suolo, per garantire alle prossime generazioni un futuro vivibile su questo territorio.

Va inoltre rilevato che l’amministrazione comunale di Bassano del Grappa non ha mai risposto alle molte e ripetute richieste dell’associazione A.ri.A di poter partecipare alla Conferenza dei Servizi.

La consigliera Fontana evidenzia i due fondamentali obiettivi della mozione. Il primo è quello di far comprendere quanto è prezioso per un territorio un suolo allo stato naturale, con tutte le sue caratteristiche, che ci aiutano a proteggerci dalle conseguenze dei cambiamenti climatici indotte dalle attività antropiche. Il secondo è quello di proteggerlo concretamente, senza più permettere l’applicazione di deroghe che non riconoscono come consumo di suolo gli ettari concessi.

La nostra consigliera regionale, Cristina Guarda, integra questo nostro comunicato con una sua riflessione: “A pochi giorni dalla pubblicazione dei dati della Protezione dell’Ambiente (SNPA - Sistema Nazionale di Protezione Ambientale) sul consumo di suolo in Italia che incoronano il Veneto seconda regione per livello di cementificazione, dal Consiglio comunale di Bassano giunge un atto di disimpegno verso le future generazioni. Ancora una volta la Lega dimostra di non avere a cuore le nostre terre. A fine giugno ero presente alla biciclettata organizzata da chi vuole tutelare i 300.000 mq di terreni a San Lazzaro che rischiano di sparire sotto il cemento. Sarò sempre a fianco dei cittadini e delle cittadine che manifestano a tutela del nostro verde e del territorio. La legge regionale sul consumo di suolo NON zero deve essere modificata perché è inadeguata, vista la possibilità di procedere a nuove edificazioni mastodontiche, come in questo, mai previste prima dalla pianificazione territoriale.”

Si rileva infine che anche una importante categoria economica come quella di Coldiretti si è espressa a mezzo stampa in modo fortemente contrario a questo immenso e insensato spreco di territorio agricolo.

Europa Verde Bassano

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.734 volte

2

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 10.225 volte

3

Attualità

10-07-2025

Linee aeree

Visto 10.091 volte

4

Attualità

10-07-2025

Alle sorgenti del Nile

Visto 9.966 volte

5

Attualità

11-07-2025

Cassa di risonanza

Visto 9.728 volte

6

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 9.513 volte

7

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 9.328 volte

8

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 9.215 volte

9

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 9.214 volte

10

Attualità

12-07-2025

Bus Stop

Visto 6.635 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.458 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.686 volte

3

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.198 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 11.142 volte

5

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.734 volte

6

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.520 volte

7

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.496 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.400 volte

9

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.344 volte

10

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.265 volte