Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
6 Jul 2025 00:00
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
5 Jul 2025 22:17
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
5 Jul 2025 22:10
Negoziatori pronti a partire, Hamas teme omicidi mirati. Khamenei riappare in pubblico
5 Jul 2025 22:00
Mondiale per club, in campo Real Madrid-Dortmund DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Piazze Pulite
Il progetto dell'Amministrazione comunale e della Sis per l'attivazione nel parcheggio “Le Piazze” di un centro per la mobilità sostenibile
Pubblicato il 30-07-2018
Visto 3.927 volte
Non solo parcheggio. L'anima green ed eco-friendly dell'Amministrazione comunale di Bassano del Grappa si concentra tutta nel progetto di riqualificazione del parking “Le Piazze”, nell'area dell'ex Ospedale. L'intervento, presentato nei giorni scorsi, arricchirà le funzioni dell'area di sosta a pagamento sdoganandola dall'esclusivo utilizzo dell'utenza a quattro ruote e trasformandola anzi in un centro territoriale per la mobilità sostenibile.
Il tutto quindi all'insegna della tecnologia mobile che non inquina e della riduzione dei consumi di carburante: Piazze Pulite.
Di certo, l'operazione rientra nel quadro della promozione della cosiddetta “mobilità dolce” - uno dei mantra della giunta e della maggioranza Poletto - e sarà ottimamente spendibile, quando verrà il momento, nel bilancio di fine mandato amministrativo.

Un rendering della riqualificazione dell'ala storica dell'ex Ospedale all'interno dell'area del parcheggio
L'Amministrazione ha promosso il progetto assieme alla società partecipata del Comune Sis e con la partecipazione di Enel X, Fiab Bassano, Museo Biblioteca Archivio e Consiglio di Quartiere Centro Storico.
Il cuore della riqualificazione riguarderà proprio l'ala storica dell'edificio dell'ex Ospedale, ovvero quello che è rimasto dell'intero complesso, caratterizzato oggi da uno stato di bruttura certamente non degno di una sedicente città turistica. Saranno effettuate la sistemazione e pulizia delle facciate esterne e la manutenzione dei locali siti al piano terra, dove si insedieranno delle nuove attività. Qui avrà sede, infatti, il nuovo “sportello mobilità e servizi” della Sis che svolgerà la funzione di ufficio informazioni per la mobilità e sosta, per gli abbonamenti e l'assistenza. In altri due locali si insedieranno invece la sede della Fiab, Federazione Italiana Amici della Bicicletta e la ciclofficina gestita dalla medesima. Attualmente la struttura è operativa nel locale del negozio sfitto all'incrocio tra via Matteotti e via Gamba e si occupa, da una parte, del supporto nella riparazione delle bici e, dall'altra, del servizio di raccolta di biciclette donate o recuperare da assegnare a famiglie bisognose. Nei nuovi spazi alle “Piazze” la stessa attività potrà essere svolta in condizioni logistiche indubbiamente migliori.
Contestualmente, nell'area esterna, sarà realizzata una bici stazione con attivazione del servizio di ciclo noleggio e ciclo park. Enel X, dal canto suo, allestirà alcune stazioni di ricarica per le auto elettriche. Una prima colonnina sarà installata in autunno ma il progetto prevede di collocarne, nel medio termine, altre due.
È inoltre in programma l'attivazione di un servizio di car sharing (utilizzo di un veicolo su prenotazione) e car pooling (utilizzo di un veicolo da parte di più persone che effettuano lo stesso tragitto) sia per l'utenza privata che per le aziende. Sono in corso contatti con società specializzate tra le quali sarà prescelto il gestore del servizio.
E visto che al centro del progetto c'è la Sis, che oltre a gestire il parking “Le Piazze” cura anche la manutenzione del verde pubblico, sarà messo in atto il recupero e valorizzazione delle aree verdi del chiostro dell'ex Ospedale civile con la realizzazione di un nuovo manto erboso, la messa a dimora di essenze (alberi) e la ridefinizione delle aree per la loro fruizione anche nel tempo libero.
E gli automobilisti “normali”, ovvero quelli ancora in stragrande maggioranza, che per muoversi devono alimentare la propria vettura con benzina o gasolio, lasciando a casa l'ecologica bicicletta? Niente paura: ci sarà una novità anche per loro.
E cioè la nuova segnaletica di orientamento del parcheggio a pagamento con la ridefinizione della segnaletica veicolare e pedonale sia esterna che interna.
In più, una parte della parete posteriore dell'edificio ex ospedaliero sarà coperta da un grande cartellone che promuoverà, di volta in volta, le mostre e le varie iniziative dei Musei Civici.
Il primo stralcio dei lavori, per una spesa complessiva di 120mila euro, partirà a settembre. Le fasi di intervento prevedono in primo luogo la sistemazione dell'edificio ex ospedaliero che si affaccia su viale delle Fosse. Seguiranno gli interventi sulle aree esterne: installazione delle nuove infrastrutture tecnologiche e di videosorveglianza, recupero del chiostro originario e delle aree verdi, segnaletica di orientamento dell'area di sosta, allestimento delle stazioni di ricarica per mezzi elettrici e creazione della ciclostazione. Quest'ultima, in particolare, sarà gestita congiuntamente dalla Fiab e dalla Sis.
Non c'è che dire: trattandosi di una stazione per le bici, la gestione non poteva che essere in tandem.
Il 06 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani