Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Piazze Pulite

Il progetto dell'Amministrazione comunale e della Sis per l'attivazione nel parcheggio “Le Piazze” di un centro per la mobilità sostenibile

Pubblicato il 30-07-2018
Visto 3.992 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Non solo parcheggio. L'anima green ed eco-friendly dell'Amministrazione comunale di Bassano del Grappa si concentra tutta nel progetto di riqualificazione del parking “Le Piazze”, nell'area dell'ex Ospedale. L'intervento, presentato nei giorni scorsi, arricchirà le funzioni dell'area di sosta a pagamento sdoganandola dall'esclusivo utilizzo dell'utenza a quattro ruote e trasformandola anzi in un centro territoriale per la mobilità sostenibile.
Il tutto quindi all'insegna della tecnologia mobile che non inquina e della riduzione dei consumi di carburante: Piazze Pulite.
Di certo, l'operazione rientra nel quadro della promozione della cosiddetta “mobilità dolce” - uno dei mantra della giunta e della maggioranza Poletto - e sarà ottimamente spendibile, quando verrà il momento, nel bilancio di fine mandato amministrativo.

Un rendering della riqualificazione dell'ala storica dell'ex Ospedale all'interno dell'area del parcheggio

L'Amministrazione ha promosso il progetto assieme alla società partecipata del Comune Sis e con la partecipazione di Enel X, Fiab Bassano, Museo Biblioteca Archivio e Consiglio di Quartiere Centro Storico.
Il cuore della riqualificazione riguarderà proprio l'ala storica dell'edificio dell'ex Ospedale, ovvero quello che è rimasto dell'intero complesso, caratterizzato oggi da uno stato di bruttura certamente non degno di una sedicente città turistica. Saranno effettuate la sistemazione e pulizia delle facciate esterne e la manutenzione dei locali siti al piano terra, dove si insedieranno delle nuove attività. Qui avrà sede, infatti, il nuovo “sportello mobilità e servizi” della Sis che svolgerà la funzione di ufficio informazioni per la mobilità e sosta, per gli abbonamenti e l'assistenza. In altri due locali si insedieranno invece la sede della Fiab, Federazione Italiana Amici della Bicicletta e la ciclofficina gestita dalla medesima. Attualmente la struttura è operativa nel locale del negozio sfitto all'incrocio tra via Matteotti e via Gamba e si occupa, da una parte, del supporto nella riparazione delle bici e, dall'altra, del servizio di raccolta di biciclette donate o recuperare da assegnare a famiglie bisognose. Nei nuovi spazi alle “Piazze” la stessa attività potrà essere svolta in condizioni logistiche indubbiamente migliori.
Contestualmente, nell'area esterna, sarà realizzata una bici stazione con attivazione del servizio di ciclo noleggio e ciclo park. Enel X, dal canto suo, allestirà alcune stazioni di ricarica per le auto elettriche. Una prima colonnina sarà installata in autunno ma il progetto prevede di collocarne, nel medio termine, altre due.
È inoltre in programma l'attivazione di un servizio di car sharing (utilizzo di un veicolo su prenotazione) e car pooling (utilizzo di un veicolo da parte di più persone che effettuano lo stesso tragitto) sia per l'utenza privata che per le aziende. Sono in corso contatti con società specializzate tra le quali sarà prescelto il gestore del servizio.
E visto che al centro del progetto c'è la Sis, che oltre a gestire il parking “Le Piazze” cura anche la manutenzione del verde pubblico, sarà messo in atto il recupero e valorizzazione delle aree verdi del chiostro dell'ex Ospedale civile con la realizzazione di un nuovo manto erboso, la messa a dimora di essenze (alberi) e la ridefinizione delle aree per la loro fruizione anche nel tempo libero.
E gli automobilisti “normali”, ovvero quelli ancora in stragrande maggioranza, che per muoversi devono alimentare la propria vettura con benzina o gasolio, lasciando a casa l'ecologica bicicletta? Niente paura: ci sarà una novità anche per loro.
E cioè la nuova segnaletica di orientamento del parcheggio a pagamento con la ridefinizione della segnaletica veicolare e pedonale sia esterna che interna.
In più, una parte della parete posteriore dell'edificio ex ospedaliero sarà coperta da un grande cartellone che promuoverà, di volta in volta, le mostre e le varie iniziative dei Musei Civici.
Il primo stralcio dei lavori, per una spesa complessiva di 120mila euro, partirà a settembre. Le fasi di intervento prevedono in primo luogo la sistemazione dell'edificio ex ospedaliero che si affaccia su viale delle Fosse. Seguiranno gli interventi sulle aree esterne: installazione delle nuove infrastrutture tecnologiche e di videosorveglianza, recupero del chiostro originario e delle aree verdi, segnaletica di orientamento dell'area di sosta, allestimento delle stazioni di ricarica per mezzi elettrici e creazione della ciclostazione. Quest'ultima, in particolare, sarà gestita congiuntamente dalla Fiab e dalla Sis.
Non c'è che dire: trattandosi di una stazione per le bici, la gestione non poteva che essere in tandem.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.953 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.331 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.024 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.936 volte

5

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 1.910 volte

6

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 1.800 volte

7

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 988 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 891 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.729 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.751 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.127 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.939 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.552 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.304 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.586 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.460 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.977 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.370 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili