Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

Successo lusinghiero, per "Le grazie del Canova"

L'esposizione ospitata al Museo di Possagno è prorogata fino al 22 giugno, aperto anche lunedì 2 giugno

Pubblicato il 30-05-2014
Visto 2.991 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Un successo inatteso per la mostra "Le Grazie di Canova": dal 6 dicembre, sono 25 000 i visitatori che hanno fatto ingresso al Museo di Possagno per ammirare l’esposizione.
Grande soddisfazione è stata comunicata dal Presidente, Giancarlo Galan, e dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Canova al Comitato scientifico che ha realizzato la mostra. Oltre quaranta i pezzi presenti che riguardano uno dei temi più rivisitati della produzione canoviana, si tratta di dipinti, disegni, incisioni, gessi, bassorilievi, terrecotte; straordinari i due bozzetti delle Grazie, per la prima volta a Possagno, provenienti dal Museo Civico di Bassano e dal Museo di Lione. Principe dell'esposizione, da poco restaurato e non più in mostra dal 1922, è il gesso delle Grazie (riferito al marmo conservato oggi al Victoria and Albert Museum di Londra) che fu gravemente danneggiato dai cannoneggiamenti di cui fu vittima Possagno negli anni della Grande Guerra e che è stato recuperato e integrato delle parti mancanti grazie alla tecnica del reverse engineering.
La mostra, che avrebbe dovuto chiudere i battenti il 4 maggio scorso, grazie al successo di visitatori e all’apprezzamento di scuole e associazioni, verrà prorogata fino al 22 giugno. Dopo tale data le opere torneranno ai Musei prestatori; resteranno aperte a Possagno le collezioni permanenti della Casa-museo di Antonio Canova e della Gipsoteca.

La mostra è visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 9.30 alle 18 (sarà aperta anche lunedì 2 giugno). Informazioni al numero 0423 544323.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.630 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.265 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.621 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.429 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.383 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.496 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.289 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 2.874 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.242 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 1.918 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.185 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.630 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.855 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.171 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.068 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.042 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.020 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.921 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.734 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.733 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili