Ultimora
29 Sep 2023 18:51
Rimossa la Madonna con una maschera da sub a Venezia
29 Sep 2023 17:51
Firmata la cessione dello stabilimento Safilo a Longarone
29 Sep 2023 15:19
Gran premio internazionale di Venezia, Leone d'oro a Ugo Cilento
29 Sep 2023 14:23
Giappone: consorzio Prosecco, all'insegna della versatilità
29 Sep 2023 13:55
Cifa e Consulenti, sul lavoro cooperazione con il Marocco
29 Sep 2023 13:37
Madonna con una maschera da sub, provocazione artistica a Venezia
29 Sep 2023 19:00
Vertice Med9 a Malta, le dichiarazioni finali dei leader
29 Sep 2023 18:56
New York allagata, metà delle linee della metro sospese
29 Sep 2023 18:41
A scuola di droni con le ragazze ucraine
29 Sep 2023 17:06
Meloni, non si fa solidarietà con i confini degli altri
29 Sep 2023 16:06
Tim dà nuova vita alle cabine,servizi digitali per la città
Venerdì 28 febbraio alle 21 presso il Teatro Remondini appuntamento con la buona musica a scopo benefico. L'evento si inserisce nell'ambito del progetto "1000 cori per Telethon" con concerti in tutta Italia per la raccolta fondi in favore della ricerca medico-scientifica. Si celebra infatti venerdì 28 febbraio la Giornata mondiale delle malattie rare, una giornata dedicata alla conoscenza e alla sensibilizzazione intorno al tema. Eventi sono stati organizzati in circa 70 Paesi nel mondo nel 2013.
Non ha lasciato inascoltato l'appello di Telethon, in collaborazione con la Feniarco e con le associazioni regionali di settore, il coro cittadino Trinity Rainbow, guidato dal Maestro Ugo Moro: "Siamo felici di aderire all'iniziativa, perché la musica è da sempre un veicolo straordinario per l'unione ed il dialogo tra le persone. Questo appuntamento è l'occasione di incontrarci numerosi per una serata dedicata alla musica e al divertimento, ma soprattutto all'attenzione per gli altri. E tutti abbiamo bisogno di messaggi positivi e di bellezza".
Il gruppo vocale Trinity Rainbow, nato nel gennaio 2010 in seno all'Istituto Musicale Bassano, sotto la guida del Maestro Ugo Moro, è cresciuto da allora di anno in anno ed è composto oggi da 38 coristi.

Il repertorio della serata prevede un vero e proprio excursus tra i generi musicali diversissimi tra loro: dal blues, spiritual, jazz e soul a melodie del Cinquecento.
Una ecletticità che si deve indubbiamente alla vasta cultura musicale del direttore musicale, nonché alla eterogenea composizione del coro, e che incuriosisce non poco.
Ad accompagnare, una formazione strumentale composta da pianoforte, chitarra, batteria e basso grazie alla collaborazioni di noti musicisti del bassanese.
Il concerto avrà inizio alle ore 21 con ingresso libero, i fondi raccolti saranno devoluti alla ricerca sulle malattie rare. Tutti siamo invitati a partecipare numerosi e generosi!
Il 29 settembre
- 29-09-2022Bella Ciao
- 29-09-2022A onor del Viero
- 29-09-2021Saturday Day Fever
- 29-09-2020Una sfida per stare bene
- 29-09-2020C'era una volta Giorgio
- 29-09-2018Ciao Gigi
- 29-09-2017Andate e moltiplicatevi
- 29-09-2016Il Caffè lungo
- 29-09-2014Ricatto alla Diesel
- 29-09-2011Donazzan: “E' ormai certo che a Bassano serve un'altra Amministrazione”
- 29-09-2011“Chiusura dei bar, un clima da caccia alle streghe”
- 29-09-2011Fuochi incrociati
- 29-09-2010Cimatti: “Ringrazio di cuore Giorgio Pegoraro”
- 29-09-2010Si è dimesso il prof. Pegoraro. Rimpasti di deleghe in giunta
- 29-09-2010Mamma li turchi!
- 29-09-2010Un casinò in Quartiere Firenze
- 29-09-2009A Bassanonet piovono libri