Ultimora
20 Nov 2025 13:50
Firmato accordo per soccorso aereo notturno a Venezia
20 Nov 2025 13:41
Sgominata banda dedita ai furti in appartamento nel Polesine
20 Nov 2025 12:40
Studenti vandali e genitori esigenti, conducenti bus esasperati
20 Nov 2025 12:21
Museo Correr a Venezia, 5 milioni per riallestimento primo piano
20 Nov 2025 12:15
'Io so' l'omaggio a Pier Paolo Pasolini con reading a Treviso
20 Nov 2025 11:56
Restyling da 400 mila euro per la Coop di Oderzo
20 Nov 2025 13:33
Nuova opera di Laika per il World children's day: 'Shame on you'
20 Nov 2025 13:10
Mondiali: sorteggio a Zurigo, l'Italia di Gattuso con il fiato sospeso
20 Nov 2025 13:04
Mondiali: Sorteggio a Zurigo, l'Italia di Gattuso con il fiato sospeso
20 Nov 2025 13:07
Le prospettive della prossemica nella realtà virtuale
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Se il lavoro culturale...
Uscirà al cinema a febbraio So.lving, un film documentario che racconta le difficoltà che attraversano il mondo del lavoro e la strage silenziosa di tante vittime della crisi
Pubblicato il 05-01-2014
Visto 2.596 volte
Uscirà nelle sale a fine febbraio So.lving www.youtube.com/watch?v=8-ZajNB8bi0,
un film documentario diretto da Giovanni Mazzitelli, un giovane regista campano, che attraverso l’intreccio di due storie vere, quelle di Giuseppe Campaniello (un imprenditore morto dopo essersi dato fuoco il 28 marzo del 2012 davanti alla sede dell'Agenzia delle entrate di Bologna) e quella di Salvatore Mignano, al comando di una ditta che produce da trent’anni accumulatori di energia (batterie), vuole raccontare le difficoltà che affrontano ogni giorno la media e piccola imprenditoria nel nostro Paese e una strage silenziosa di cui si parla poco: qui una lunga lista, sicuramente incompleta, delle vittime, riporta dati anche non chiari ma comunque allarmanti che fanno comprendere la gravità del fenomeno espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2013/04/22/news/suicidi-una-strage-silenziosa-1.53446.
La gente comune forse non ne parla per ritegno o per rispetto della natura dei gesti estremi, che provocano uno stridore di fronte alla consuetudine di molti, nell’attualità, a millantare e a liquidare in chiacchiere ogni cosa; la classe politica sussulta poi tace probabilmente perché si sente affrancata dal prenderla in considerazione data la distribuzione larga – nel tempo e sul lungo territorio italiano – delle detonazioni del resto anche poco rumorose prodotte (ma viene da pensare che le giudichi implosioni, pazienza per il bilancio delle vittime tra la popolazione civile).
Salvatore Mignano, in una scena di So.lving
Che le Torri civiche qui in città e altrove vengano negate a chi porta in carico anche questa memoria non è un bel segnale.
Probabilmente film come questo serviranno a far comprendere meglio le ragioni di tanti cittadini che protestano più degli slogan urlati. È necessario tornare alla pazienza e alla potenza del racconto, e in questo si spera che il mondo culturale odierno non solo ci metta la faccia ma tenda una mano come ha fatto in passato, quando guardava con passione a ciò che cresceva e che si “fabbricava” intorno. «Il senso vero della città, proprio quello che sfuggiva a quelle talpe di medievalisti eruditi, ed a quelle cornacchie di archeologi, eccolo qui: la città tutta periferia, aperta, aperta ai venti e ai forestieri… » (Luciano Bianciardi, da Il lavoro culturale, 1957).
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 15.904 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 12.008 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.724 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.015 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 15.904 volte




