Ultimora
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
25 Nov 2025 19:14
++ Alla Camera ok unanime al ddl femminicidio, è legge ++
25 Nov 2025 18:31
Juliette Binoche, 'l'uomo forte non esiste'
25 Nov 2025 18:20
Giorgetti: 'Via libera dell'Ue al Dpb, siamo sulla buona strada'
25 Nov 2025 18:04
Louvre, arrestato il quarto ladro ma i gioielli sono ancora introvabili
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
I corvi di Erto e Casso
Sarà presentato a Nove, mercoledì 18 settembre, il libro sul disastro del Vajont del giornalista Armando Gervasoni
Pubblicato il 15-09-2013
Visto 4.931 volte
Mercoledì 18 settembre, in Sala De Fabris a Nove, verrà presentato il libro I corvi di Erto e Casso. Memorie dal Vajont, scritto da Armando Gervasoni e pubblicato da Gabrielli Editori. L’evento è organizzato in occasione del 50° anniversario del disastro del Vajont.
Si tratta del volume uscito postumo scritto dal giornalista vicentino scomparso a 35 anni nel 1968. Il racconto che narra è nato prima del 9 ottobre 1963, data della catastrofe. Il suo autore è un testimone che racconta e profetizza gli esiti tragici della costruzione della grande diga commissionata dalla società elettrica Sade, che dà voce alle tensioni e ai conflitti di un territorio profondamente segnato dal progetto prima, e dall’edificazione della diga poi, e anche lo scrittore e il cronista a cui tocca il doloroso e ingrato compito di raccontare a posteriori gli esiti di una vicenda che aveva già avuto modo di “avvertire” e in qualche modo di “vedere”, trasformandola in narrazione letteraria. «Il disastro mi ha colto con questi terribili fogli in mano quando ero quasi alla fine. Da allora, per mia disgrazia, non ho avuto più tregua», ha scritto l’autore. Gervasoni aveva quasi terminato il suo libro quando avvenne la tragedia. Il terrore di un evento tragico, imminente, era stato superato da una realtà che andava oltre ogni possibile immaginazione. Gervasoni ha ripreso in mano i “terribili fogli” e ha scritto daccapo. Persone, fatti, tempi e luoghi raccontati sono reali. Nel suo racconto la forza narrativa fa tutt’uno con gli eventi e li ripropone con rabbia e disincanto alla coscienza del Paese.
I suoi fogli furono stampati all’epoca e riemergono oggi grazie all’interessamento dei famigliari di Gervasoni e del contributo come curatore dello scrittore Stefano Ferrio. Il libro è popolato da tanti personaggi reali la cui vita è stata cancellata dall’onda. «Quel mondo, i gelatieri, le donne, Erto e Casso in lotta da secoli, la diga, la paura, la crisi morale e professionale degli ingegneri, l'angoscia della gente. Queste cose le ho vissute e le stavo descrivendo. Sarebbe, forse, andato tutto liscio, se non fosse cascata la montagna. “Ma la montagna è cascata”, dice la Tina Merlin, “ed è tutto cambiato adesso”».
Oltre ai relatori, Giancarlo Bortoli e Stefano Ferrio, interverranno alla presentazione in rappresentanza delle istituzioni il Sindaco di Nove Manuele Bozzetto, l’Assessore Remo Zaminato e i Sindaci dei Comuni di Longarone e di Erto e Casso Roberto Padrin e Luciano Pezzin.
L’incontro avrà inizio alle ore 20.30. L’ingresso è libero.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 16.024 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.591 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.326 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.292 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.909 volte
