Ultimora
9 Jul 2025 10:16
Essilux in Borsa guadagna il 4,9% con la quota di Meta
9 Jul 2025 10:09
Truffa su 40 appalti pubblici, 99 indagati in tutta Italia
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
9 Jul 2025 10:13
Negato il programma di giustizia riparativa a Impagnatiello
9 Jul 2025 10:02
"Cerco chef, esclusi comunisti e gay", è bufera sul cuoco
9 Jul 2025 09:39
Panatta compie 75 anni, gli auguri ironici di Bertolucci
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
I corvi di Erto e Casso
Sarà presentato a Nove, mercoledì 18 settembre, il libro sul disastro del Vajont del giornalista Armando Gervasoni
Pubblicato il 15-09-2013
Visto 4.866 volte
Mercoledì 18 settembre, in Sala De Fabris a Nove, verrà presentato il libro I corvi di Erto e Casso. Memorie dal Vajont, scritto da Armando Gervasoni e pubblicato da Gabrielli Editori. L’evento è organizzato in occasione del 50° anniversario del disastro del Vajont.
Si tratta del volume uscito postumo scritto dal giornalista vicentino scomparso a 35 anni nel 1968. Il racconto che narra è nato prima del 9 ottobre 1963, data della catastrofe. Il suo autore è un testimone che racconta e profetizza gli esiti tragici della costruzione della grande diga commissionata dalla società elettrica Sade, che dà voce alle tensioni e ai conflitti di un territorio profondamente segnato dal progetto prima, e dall’edificazione della diga poi, e anche lo scrittore e il cronista a cui tocca il doloroso e ingrato compito di raccontare a posteriori gli esiti di una vicenda che aveva già avuto modo di “avvertire” e in qualche modo di “vedere”, trasformandola in narrazione letteraria. «Il disastro mi ha colto con questi terribili fogli in mano quando ero quasi alla fine. Da allora, per mia disgrazia, non ho avuto più tregua», ha scritto l’autore. Gervasoni aveva quasi terminato il suo libro quando avvenne la tragedia. Il terrore di un evento tragico, imminente, era stato superato da una realtà che andava oltre ogni possibile immaginazione. Gervasoni ha ripreso in mano i “terribili fogli” e ha scritto daccapo. Persone, fatti, tempi e luoghi raccontati sono reali. Nel suo racconto la forza narrativa fa tutt’uno con gli eventi e li ripropone con rabbia e disincanto alla coscienza del Paese.
I suoi fogli furono stampati all’epoca e riemergono oggi grazie all’interessamento dei famigliari di Gervasoni e del contributo come curatore dello scrittore Stefano Ferrio. Il libro è popolato da tanti personaggi reali la cui vita è stata cancellata dall’onda. «Quel mondo, i gelatieri, le donne, Erto e Casso in lotta da secoli, la diga, la paura, la crisi morale e professionale degli ingegneri, l'angoscia della gente. Queste cose le ho vissute e le stavo descrivendo. Sarebbe, forse, andato tutto liscio, se non fosse cascata la montagna. “Ma la montagna è cascata”, dice la Tina Merlin, “ed è tutto cambiato adesso”».

Oltre ai relatori, Giancarlo Bortoli e Stefano Ferrio, interverranno alla presentazione in rappresentanza delle istituzioni il Sindaco di Nove Manuele Bozzetto, l’Assessore Remo Zaminato e i Sindaci dei Comuni di Longarone e di Erto e Casso Roberto Padrin e Luciano Pezzin.
L’incontro avrà inizio alle ore 20.30. L’ingresso è libero.
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra