Ultimora
23 Nov 2025 23:44
Regionali: alle 23 in Veneto affluenza al 33,88%, calo del 12,2%
23 Nov 2025 19:17
Biennale Architettura chiude, boom visite, 298mila biglietti
23 Nov 2025 18:54
Operaio morto sul lavoro nel rodigino, schiacciato dal muletto
23 Nov 2025 18:00
Regionali, Casellati ha votato a Padova
23 Nov 2025 17:37
Il Parma passa al Bentegodi, sempre più giù il Verona
23 Nov 2025 17:12
Incendio in grattacielo a Treviso, evacuate 100 persone
23 Nov 2025 23:04
Serie A, Maignan para e Pulisic segna: il derby è del Milan
23 Nov 2025 20:00
Via bimbi della famiglia nel bosco, minacce alla giudice
23 Nov 2025 20:48
Piano dell'Europa per Kiev, gli Usa aprono alle modifiche
23 Nov 2025 20:39
Serie A: in campo Inter-Milan 0-0 DIRETTA
23 Nov 2025 20:08
L'Italia vince la Coppa Davis, è la terza consecutiva
23 Nov 2025 20:03
L'Italia vince la Coppa Davis, è la terza consecutiva
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Gli Amici di Merlin Cocai sul Conero
Il raduno annuale dell’associazione si terrà sabato 8 giugno nei luoghi marchigiani che ospitarono i Folengo
Pubblicato il 05-06-2013
Visto 3.058 volte
Gli Amici di Merlin Cocai portano al Conero il loro raduno annuale. L’evento avverrà in concomitanza con i festeggiamenti per i 2400 anni della città d'Ancona.
Nella chiesa dell'antico monastero dedicato a S. Pietro, sabato 8 giugno, Otello Fabris terrà un incontro che riguarderà un particolare aspetto dei rapporti fra Ancona e Venezia nella prima metà del '500. Fra il 1034 e il 1038 i Benedettini ebbero la possibilità di costruire tre monasteri lungo la dorsale marittima del Monte Conero: Santa Maria di Portonovo (il più antico), il monastero di S. Benedetto e S. Pietro. Le strutture vennero abitate da eremiti, i più in vista dei quali appartenevano alla grande nobiltà veneta: Paolo Giustinian, amico di Pietro Bembo e di Pietro Quirini, e Nicolò Morosini. Nato l’Ordine degli Eremiti Camaldolesi, molti di questi presto entrarono in contrasto con i Gonzagiti, un piccolo ordine fondato da Girolamo da Reggio con l'appoggio del marchese Francesco Gonzaga. I disordini continuarono per anni. Nel 1530 la situazione era ancora confusa e turbolenta, quando arrivarono sul Conero da Roma e da Venezia i fratelli Giovanni Battista e Teofilo Folengo.
Teofilo era già da tempo famoso in Europa per le sue opere macaroniche (Baldus, Zanitonella, Epigrammi, Moscheide), scritte con lo pseudonimo di Merlin Cocai, e per il poema Orlandino e il Chaos del Triperuno. I due fratelli avevano intenzione di iniziare proprio al Conero un triennio di vita eremitica per ottenere il rientro nell'Ordine Benedettino e tentarono di mettere pace tra gli eremiti: si ritrovarono invece picchiati e privati delle loro cose e furono costretti alla fuga nell'eremo di S. Pietro a Crapolla, a Massa Lubrense. Qui i Folengo produssero una raccolta di opere in poesia e in prosa.
Queste testimonianze sono state pubblicate nel 2012 dagli Amici di Merlin Cocai in riproduzione anastatica di un'edizione cinquecentina edita al rientro del Folengo a Venezia, nel 1534. L'opera verrà presentata assieme alla lunga serie di pubblicazioni dell'associazione che verranno donate a un ente culturale locale. Nel pomeriggio è programmata l'inaugurazione di una targa in ricordo dei Folengo e Monte Conero sarà nominata “Località Folenghiana d'Italia”. Alla manifestazione itinerante degli Amici di Merlin Cocai, ha collaborato attivamente, sia per la parte organizzativa che gastronomica, l'Accademia dello Stoccafisso all'Anconitana. Gli aspetti gastronomici dell'opera del Folengo saranno illustrati nel corso della cena che concluderà la giornata.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 11.399 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.116 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.136 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.727 volte




