Ultimora
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
24 Nov 2025 17:48
Youtrend proclama eletti Decaro, Fico e Stefani
24 Nov 2025 17:49
Stefani esulta sui social, 'grazie veneti,'
24 Nov 2025 17:42
Stefani esulta sui social, 'grazie Veneti'
24 Nov 2025 17:21
Meloni,vittoria Stefani frutto lavoro e serietà centrodestra
24 Nov 2025 16:51
Prudenza nel comitato di Stefani dopo i primi exit poll
25 Nov 2025 00:03
Elezioni regionali: il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla
24 Nov 2025 23:14
Serie A: il Pisa si illude, Thorstvedt al 95' salva il Sassuolo
24 Nov 2025 23:00
Brigitte Bardot ricoverata di nuovo in un ospedale di Tolone
24 Nov 2025 22:42
Serie A: Sassuolo-Pisa finisce 2-2
24 Nov 2025 21:58
Xi apre il fronte Taiwan, 'deve tornare alla Cina'
24 Nov 2025 21:49
Serie A: Sassuolo-Pisa in campo 1-1 DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Al cinema con Weir
Una rassegna-cineforum dedicata al registra australiano propone i suoi film i lunedì fino al 29 aprile in Sala Martinovich
Pubblicato il 10-02-2013
Visto 4.599 volte
Alla Sala Martinovich, i lunedì fino al 29 aprile, sono dedicati ai film di Peter Weir.
Il regista e sceneggiatore australiano, uno degli autori più eclettici del panorama internazionale, è conosciuto dal pubblico italiano soprattutto per i film Witness. Il testimone, L'attimo fuggente e The Truman Show, ma è l’autore di molte altre opere di successo, sia commerciale che di critica, a cui la rassegna bassanese rende ampio omaggio.
Organizzato dagli Amici del Centro Giovanile con la collaborazione del Comune, il programma del cineforum popone 14 appuntamenti che consentono di ripercorrere le tappe più importanti della carriera del regista. Dopo il suo esordio professionale con Le macchine che distrussero Parigi, Weir si è segnalato nel 1975 al pubblico internazionale con Picnic ad Hanging Rock, un thriller ambientato sulle montagne sacre agli aborigeni australiani, diventato un cult movie; nel 1977 ha confermato il suo talento di autore con il film catastrofico L'ultima onda, anch'esso centrato sulla cultura dei nativi australiani. Weir ha diretto poi due film di grande successo Gli anni spezzati, nel 1981, in cui ha ricostruito la battaglia di Gallipoli, e Un anno vissuto pericolosamente, diretto l’anno successivo, un dramma storico ambientato nell’Indonesia del 1965 e interpretato da due giovani attori destinati a un futuro di successo nel firmamento del cinema: Mel Gibson e Sigourney Weaver.
il regista Peter Weir (immagine di repertorio)
Ha poi girato Witness - Il testimone e Mosquito Coast, con Harrison Ford come attore protagonista. Ha diretto in seguito Robin Williams in L'attimo fuggente, un successo su scala mondiale. Nel 1990 ha girato la commedia romantica Green Card-Matrimonio di convenienza e tre anni dopo Fearless (Senza paura). Weir, nel 1998 ha presentato un altro film diventato un cult, The Truman Show, una satira feroce sulla realtà massmediatica americana.
Nel 2003 il regista ha portato sugli schermi un colossal ambientato in mare: Master and Commander con Russel Crowe, film nel quale ha sperimentato per la prima volta l'uso della tecnologia digitale nella simulazione di paesaggi, persone, vascelli e animali. Il suo ultimo impegno cinematografico è The Way Back diretto nel 2010 e giunto in Italia l’anno scorso.
Lunedì 11 febbraio l’appuntamento al cinema è con L’idraulico, un’opera del regista poco conosciuta: si tratta di un thriller psicologico che getta un luce profetica sulla precarietà della privacy nella società occidentale.
Il calendario della rassegna è disponibile nelle sale del Centro Giovanile.
Gli spettacoli hanno inizio alle ore 21. Ingresso a 2 euro.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 14.503 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.529 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.289 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.201 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.829 volte
