Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Lo sguardo di Beckett
Andato in scena al Teatro Remondini Da Krapp a Senza Parole ha riportato con fedeltà luci e ombre della riflessione di Beckett sulla condizione umana
Pubblicato il 09-01-2013
Visto 2.950 volte
“Non c'è niente di più comico dell'infelicità”. Nei classici della drammaturgia andati in scena ieri sera al Teatro Remondini il tema principale è sintetizzato nella famosa frase di Beckett inserita nel prologo: due scorie umane molto radioattive – Glauco Mauri e Roberto Sturno – imprigionate (o in eremitaggio) nei loro involucri/bidoni, annunciano fin dall’inizio dello spettacolo una riflessione che viene poi sbobinata nei quattro momenti successivi e che mette in rappresentazione l'impossibilità del tragico a cui è condannato l’uomo nella società contemporanea.
Glauco Mauri e Roberto Sturno in Da Krapp a Senza Parole hanno impersonato l’uomo beffato e ingannato dalla vita che sembra sempre soccorrerlo ma poi sempre lo delude, e che trova una dignità commovente nel rifiuto e in una solitudine infine scelta, se non cercata.
Nell’esordio dello spettacolo il volto, o meglio lo sguardo di Beckett, campeggia per qualche tempo sullo schermo che fa da fondale alla scena. Quello stesso sguardo torna a fissare il pubblico a conclusione di tre atti Improvviso dell’Ohio, Atto senza parole e L’ultimo nastro di Krapp, rilanciato dagli attori: non è un’occhiata indirizzata allo spettatore, a un altro, è lo sguardo che si rivolge all’immagine di sé riflessa in uno specchio. In Respiro la presenza fisica degli attori non è neanche necessaria: sul palco c’è un cumulo di macerie, si ode un vagito, scorrono pochi secondi, poi si riconosce la resa di un ultimo respiro. In mezzo c’è la vita: qualche attimo da trascorrere tra “rifiuti” universali.

Samuel Beckett
In Atto senza parole manca la voce, l’azione è solo mimata. L’unico personaggio in scena, solo in un deserto, viene comandato a bacchetta da un fischietto che impera, che dà e nega, soprattutto che inganna. L’uomo spiega e ripiega continuamente un fazzoletto bianco, proclama le sue rese: alla fine non tenta neanche più di raggiungere la brocca d’acqua calata dall’alto, ogni espediente è stato vano, come vano è anche il tentativo di suicidarsi – la palma si è rifiutata di collaborare, nessuna complicità nel deserto, qui si è soli. Il Lettore e l’Ascoltatore, in Improvviso dell’Ohio, e l’Artista e la sua Memoria, in Il nastro di Krapp, sembrano essere gli unici esseri dialoganti presentati sulla scena, eppure in entrambi i casi si tratta sdoppiamenti, Beckett fa in modo che le due parti non si incontrino ma in realtà coincidano. Eppure questa recita d’ascolto sembra dare una speranza, un sollievo al dolore umano, certo perché tra loro questi esseri che nell’Improvviso sono uguali anche nel vestimento, possono parlare di “quando la felicità era forse ancora possibile”.
Nel dialogo con il nastro si intreccia anche un interessante parallelo che riguarda l’attore che impersona Krapp: Mauri in effetti riascolta un nastro che riporta la sua recitazione del dramma di Beckett effettuata negli anni ’60. Nel corso della recita, per un problema tecnico dovuto al suono, Mauri ha dovuto interrompere il monologo, è sceso il sipario e lo spettacolo è ripreso dopo alcuni minuti. È stato un fuori copione interessante, l’imprevisto dispettoso – non annunciato da un fischio questa volta – che ha silenziato per qualche attimo la narrazione e che ha portato l’inedito in scena, è di quelli che piacciono molto agli uomini che vivono aspettando Godot.
Il pubblico che aspettava uno spettacolo che presentasse qualche appiglio consolante, qualche fune calata dall’alto non ingannatrice, si è impegnato in un applauso di circostanza; gli altri, giustamente, hanno plaudito e sorriso a Beckett, anche loro “seduti, come mutati in pietra”.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole