Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

Mostre da collezione

Prorogata fino a domenica 20 gennaio a Palazzo Sturm la mostra “1960. Arte programmata & Gruppo Zero”

Pubblicato il 02-01-2013
Visto 2.637 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Sarà aperta e visitabile fino a domenica 20 gennaio a Palazzo Sturm la mostra “1960. Arte programmata & Gruppo Zero”. La proroga è stata fatta coincidere con la data di chiusura al Museo civico della mostra “Novecento italiano. Passione e collezionismo”. L’esposizione visitabile a palazzo Sturm rientra nell’attività del Museo Remondini programmata in collaborazione con il Museo Civico e il Museo Casabianca di Malo depositario della collezione Meneguzzo – una raccolta di opere del secondo Novecento che conta oltre 1200 esemplari di grafica creati da 700 artisti.
Al Museo Remondini la capienza della sala delle Spade, la sua struttura volumetrica con quattro colonne centrali e l’originale allestimento ideato e creato su misura hanno consentito di utilizzare uno spazio espositivo particolare inserito nei sotterranei di un palazzo storico: una sorta di saletta dei segreti, uno scrigno d’arte che ripropone, in un interessante rapporto fra contenitore e contenuto, alcune consuetudini del collezionista privato, che spesso riserva un luogo raccolto ai suoi tesori per apprezzare in un rapporto immediato e intimo gli oggetti a cui rivolge la propria passione.
A mostrare le diverse ricerche di un linguaggio artistico nuovo, capace di esprimere voci, aspirazioni e tensioni proprie degli anni Sessanta sono presenti in mostra oltre 80 opere grafiche, create in proprio o in collettivo, che concorrono a ricostruire anche la temperie culturale di quegli anni. Si parla ormai di mezzo secolo fa, per comprendere e definire propriamente un certo momento storico non è sufficiente rivolgere lo sguardo solo alle grandi opere d’arte, è necessario anche guardare al quotidiano creato e vissuto dagli artisti, non escludendo dal panorama quelli meno omaggiati dalla notorietà.

ingresso alla mostra “1960. Arte programmata & Gruppo Zero” (foto L. Vicenzi)

La mostra offre ai visitatori una sorta di portfolio tridimensionale multi tematico ancorato a un preciso periodo storico e artistico e costituisce uno spunto interessante per avvicinare con curiosità aspetti, ruoli e dinamiche del collezionismo, fulcro centrale dalle due esposizioni presenti in città. Un’ulteriore occasione di approfondimento della tematica è offerta agli appassionati d’arte dal Mart di Rovereto, dove fino a ottobre è visitabile una mostra che celebra con potenza e fasto l’arte della collezione intitolata La magnifica ossessione.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.608 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.713 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.255 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.183 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.861 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.603 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.370 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 8.935 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 5.760 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.281 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.175 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.608 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.847 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.162 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.060 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.035 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.013 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.913 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.724 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.713 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili