Ultimora
30 Jul 2025 21:12
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
30 Jul 2025 15:56
Scuola, Veneto, procedono immissioni in ruolo in Veneto
30 Jul 2025 14:21
Test in Veneto permette non fermare il dono del sangue per West Nile
30 Jul 2025 14:00
Contro l'emergenza granchio blu altri fondi per 3,7 milioni
30 Jul 2025 13:33
Su un bambino di 7 anni con encefalite Deep brain stimulation
30 Jul 2025 11:24
Venezia, premio Cartier alla carriera a Julian Schnabel
30 Jul 2025 21:36
Ue congela i controdazi per 6 mesi. Macron: 'Non è finita'
30 Jul 2025 21:18
Mattarella duro su Gaza, 'c'è ostinazione ad uccidere'
30 Jul 2025 21:12
Iveco a Tata, la difesa a Leonardo. A Exor 1,5 miliardi
30 Jul 2025 21:05
La Fed lascia i tassi invariati. Trump: 'li abbasserà a settembre'
30 Jul 2025 20:56
Medio Oriente: Witkoff vola in Israele. Ribera: 'Gaza come Auschwitz'
30 Jul 2025 20:56
Nove le vittime del West Nile in Italia, stimate 10mila infezioni
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Mostre da collezione
Prorogata fino a domenica 20 gennaio a Palazzo Sturm la mostra “1960. Arte programmata & Gruppo Zero”
Pubblicato il 02-01-2013
Visto 2.602 volte
Sarà aperta e visitabile fino a domenica 20 gennaio a Palazzo Sturm la mostra “1960. Arte programmata & Gruppo Zero”. La proroga è stata fatta coincidere con la data di chiusura al Museo civico della mostra “Novecento italiano. Passione e collezionismo”. L’esposizione visitabile a palazzo Sturm rientra nell’attività del Museo Remondini programmata in collaborazione con il Museo Civico e il Museo Casabianca di Malo depositario della collezione Meneguzzo – una raccolta di opere del secondo Novecento che conta oltre 1200 esemplari di grafica creati da 700 artisti.
Al Museo Remondini la capienza della sala delle Spade, la sua struttura volumetrica con quattro colonne centrali e l’originale allestimento ideato e creato su misura hanno consentito di utilizzare uno spazio espositivo particolare inserito nei sotterranei di un palazzo storico: una sorta di saletta dei segreti, uno scrigno d’arte che ripropone, in un interessante rapporto fra contenitore e contenuto, alcune consuetudini del collezionista privato, che spesso riserva un luogo raccolto ai suoi tesori per apprezzare in un rapporto immediato e intimo gli oggetti a cui rivolge la propria passione.
A mostrare le diverse ricerche di un linguaggio artistico nuovo, capace di esprimere voci, aspirazioni e tensioni proprie degli anni Sessanta sono presenti in mostra oltre 80 opere grafiche, create in proprio o in collettivo, che concorrono a ricostruire anche la temperie culturale di quegli anni. Si parla ormai di mezzo secolo fa, per comprendere e definire propriamente un certo momento storico non è sufficiente rivolgere lo sguardo solo alle grandi opere d’arte, è necessario anche guardare al quotidiano creato e vissuto dagli artisti, non escludendo dal panorama quelli meno omaggiati dalla notorietà.

ingresso alla mostra “1960. Arte programmata & Gruppo Zero” (foto L. Vicenzi)
La mostra offre ai visitatori una sorta di portfolio tridimensionale multi tematico ancorato a un preciso periodo storico e artistico e costituisce uno spunto interessante per avvicinare con curiosità aspetti, ruoli e dinamiche del collezionismo, fulcro centrale dalle due esposizioni presenti in città. Un’ulteriore occasione di approfondimento della tematica è offerta agli appassionati d’arte dal Mart di Rovereto, dove fino a ottobre è visitabile una mostra che celebra con potenza e fasto l’arte della collezione intitolata La magnifica ossessione.
Il 31 luglio
- 30-07-2024L’adunata dell’Alpini
- 30-07-2023I leoni di San Marco
- 30-07-2023Riccardo ricorda
- 30-07-2023Giubbotti d’Italia
- 30-07-2022Finché c’è VITA c’è Cunial
- 30-07-2022Assenza di gravità
- 30-07-2022Programmi dell’accesso
- 30-07-2022Suolo per i tuoi occhi
- 30-07-2021Pass che stress
- 30-07-2020Era il 38 luglio
- 30-07-2020Stiamo freschi
- 30-07-2019La solita Storia
- 30-07-2018Alla Luce del Social
- 30-07-2018Piazze Pulite
- 30-07-2016Tao Music Club
- 30-07-2015Ponte dei Sospiri
- 30-07-2015La prova del 10
- 30-07-2015Truffatori seriali
- 30-07-2014Storia di una Ciclopista
- 30-07-2013Ci vediamo da Claudio prima o poi
- 30-07-2013Lanzarin: “Io non mi candido a niente”
- 30-07-2012Cani e porci
- 30-07-2010Cimatti: "Ecco quanto spendeva Bizzotto"