Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Associazioni

Il Cai narra a teatro la sua scalata del tempo

Domenica 18 novembre al Teatro Remondini il Cai bassanese porta in scena una conferenza-spettacolo intitolata “Da dove veniamo, dove siamo, dove andremo”

Pubblicato il 17-11-2012
Visto 2.604 volte

Pubblicità

Il Cai di Bassano, a chiusura delle celebrazioni e dei festeggiamenti per i 120 anni dalla sua fondazione, propone domenica 18 novembre al Teatro Remondini una conferenza-spettacolo intitolata “Da dove veniamo, dove siamo, dove andremo”. Filo conduttore del programma è un viaggio nella memoria, ma non solo: letture, aneddoti, immagini e canti corali narreranno il passato, il presente e i progetti futuri del gruppo. Era il 12 novembre 1892 quando un gruppo di 43 amici bassanesi si riunirono nella loro storica a prima assemblea, fondando il Club Alpino Bassanese e creando quella che sarà la prima associazione sportiva del comprensorio. “Lo iscopo è non di tentare pericolose salite o di raggiungere vertigini altezze, ma di fare conoscere ed apprezzare le bellezze de’ nostri monti, e più specialmente di quelli della Provincia, facendoli conoscere sotto l’aspetto materiale, scientifico e artistico”: questo è il testo dell’Articolo 1 dello Statuto che annunciava la nascita di un’associazione che negli anni successivi giocherà un ruolo rilevante nella storia politica e culturale della città.
Lo spettacolo inizierà con una voce narrante che farà da base a tutto il racconto spiegando la situazione storico-culturale del Bassanese nell’800; più voci interpreteranno poi i vari personaggi dell’epoca, Gaidon, Brocchi, Parolini e Ball, il famoso politico-alpinista-botanico irlandese e primo presidente del Club Alpino Inglese, marito della figlia di Parolini, Elisa.
Nel 1919 il Club Alpino Bassanese divenne sezione Cai e si distinse per l’impegno sociale accompagnando i parenti dei caduti del Grappa in pellegrinaggio nei campi di battaglia. Verrà poi ricordato il “decennio d’oro” del Cai bassanese negli anni tra le due guerre, periodo che evoca ascensioni molto impegnative le cui descrizioni sono ricavate dal diario del socio I. Poletto. Nel secondo dopoguerra la rinascita del gruppo è sancita dalla consegna della palestra di roccia di Valle Santa Felicita da parte delle Autorità Militari, gesto che ha creato le basi per un alpinismo “sestogradista”. Degli anni ‘60 parleranno alcuni soci anziani che narreranno episodi che li hanno visti protagonisti in prima persona: dalle spedizioni internazionali, alla scalata ai vertici amministrativi del Cai, alla nascita della Scuola di Alpinismo. All’interno dell’associazione sono nati nel tempo sezioni specializzate: il Gruppo Speleo Geo, il Gruppo Naturalistico, il Gruppo Giovanile e il Gruppo Senior che attualmente, assieme alla sottosezione Canal di Brenta, annovera circa1700 soci.

inaugurazione della mostra del Cai a Palazzo Agostinelli

Nel corso della serata verranno effettuate le premiazioni dei primi tre vincitori del concorso fotografico “Articolo 1” presentato e votato dal pubblico durante la Mostra “Sui passi di Ball… ” presentata a ottobre a Palazzo Agostinelli. La conferenza-spettacolo avrà inizio alle ore 17.30, l’ingresso è libero. L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Bassano e si avvale della collaborazione del gruppo “Il Canzoniere Letterario”.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.024 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.978 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.537 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.385 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.762 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.703 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.899 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.344 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.154 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.625 volte