Ultimora
24 Jan 2025 14:48
Santanchè, nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro
24 Jan 2025 13:29
Santanché a Motor Bike Verona,'vince la squadra, non il singolo'
24 Jan 2025 13:27
Santanchè, nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro
24 Jan 2025 13:20
Pg Venezia, 'in Veneto un lieve aumento fenomeni criminosi'
24 Jan 2025 13:10
A Carnevale Casanova ritorna in Laguna
24 Jan 2025 11:54
Il Tar respinge il ricorso di un gondoliere sostituto
24 Jan 2025 14:58
'Il comandante di Hamas a Jenin si è arreso all'Idf'
24 Jan 2025 14:34
++ Neonata rapina, il marito é stato scarcerato ++
24 Jan 2025 14:50
Neonata rapita, il marito è stato scarcerato
24 Jan 2025 14:30
La Casa Bianca posta la foto di migranti deportati in catene
24 Jan 2025 13:23
La Lombardia si candida per ospitare La Gioconda
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il Cai narra a teatro la sua scalata del tempo
Domenica 18 novembre al Teatro Remondini il Cai bassanese porta in scena una conferenza-spettacolo intitolata “Da dove veniamo, dove siamo, dove andremo”
Pubblicato il 17-11-2012
Visto 2.553 volte
Il Cai di Bassano, a chiusura delle celebrazioni e dei festeggiamenti per i 120 anni dalla sua fondazione, propone domenica 18 novembre al Teatro Remondini una conferenza-spettacolo intitolata “Da dove veniamo, dove siamo, dove andremo”. Filo conduttore del programma è un viaggio nella memoria, ma non solo: letture, aneddoti, immagini e canti corali narreranno il passato, il presente e i progetti futuri del gruppo. Era il 12 novembre 1892 quando un gruppo di 43 amici bassanesi si riunirono nella loro storica a prima assemblea, fondando il Club Alpino Bassanese e creando quella che sarà la prima associazione sportiva del comprensorio. “Lo iscopo è non di tentare pericolose salite o di raggiungere vertigini altezze, ma di fare conoscere ed apprezzare le bellezze de’ nostri monti, e più specialmente di quelli della Provincia, facendoli conoscere sotto l’aspetto materiale, scientifico e artistico”: questo è il testo dell’Articolo 1 dello Statuto che annunciava la nascita di un’associazione che negli anni successivi giocherà un ruolo rilevante nella storia politica e culturale della città.
Lo spettacolo inizierà con una voce narrante che farà da base a tutto il racconto spiegando la situazione storico-culturale del Bassanese nell’800; più voci interpreteranno poi i vari personaggi dell’epoca, Gaidon, Brocchi, Parolini e Ball, il famoso politico-alpinista-botanico irlandese e primo presidente del Club Alpino Inglese, marito della figlia di Parolini, Elisa.
Nel 1919 il Club Alpino Bassanese divenne sezione Cai e si distinse per l’impegno sociale accompagnando i parenti dei caduti del Grappa in pellegrinaggio nei campi di battaglia. Verrà poi ricordato il “decennio d’oro” del Cai bassanese negli anni tra le due guerre, periodo che evoca ascensioni molto impegnative le cui descrizioni sono ricavate dal diario del socio I. Poletto. Nel secondo dopoguerra la rinascita del gruppo è sancita dalla consegna della palestra di roccia di Valle Santa Felicita da parte delle Autorità Militari, gesto che ha creato le basi per un alpinismo “sestogradista”. Degli anni ‘60 parleranno alcuni soci anziani che narreranno episodi che li hanno visti protagonisti in prima persona: dalle spedizioni internazionali, alla scalata ai vertici amministrativi del Cai, alla nascita della Scuola di Alpinismo. All’interno dell’associazione sono nati nel tempo sezioni specializzate: il Gruppo Speleo Geo, il Gruppo Naturalistico, il Gruppo Giovanile e il Gruppo Senior che attualmente, assieme alla sottosezione Canal di Brenta, annovera circa1700 soci.
inaugurazione della mostra del Cai a Palazzo Agostinelli
Nel corso della serata verranno effettuate le premiazioni dei primi tre vincitori del concorso fotografico “Articolo 1” presentato e votato dal pubblico durante la Mostra “Sui passi di Ball… ” presentata a ottobre a Palazzo Agostinelli. La conferenza-spettacolo avrà inizio alle ore 17.30, l’ingresso è libero. L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Bassano e si avvale della collaborazione del gruppo “Il Canzoniere Letterario”.
Il 24 gennaio
- 24-01-2024Etra…mbusto
- 24-01-2024Berlatomico
- 24-01-2022Funiculì, Funiculà
- 24-01-2022Voto a perdere
- 24-01-2019In Ponte veritas
- 24-01-2019Un carico da sei
- 24-01-2019L'altra faccia dell'ANAC
- 24-01-2018Principio d'incendio, salvata nonnina di 103 anni
- 24-01-2017Ponte Senza Censura
- 24-01-2016Addio alle armi
- 24-01-2015Vi stendiamo noi
- 24-01-2013Bambino in condizioni disperate per l'incidente provocato dal padre
- 24-01-2013Tutti per uno, uno per tutti
- 24-01-2012Nasce il Centro Diurno per gli anziani non autosufficienti
- 24-01-2011“Bassano Fiere fa concorrenza sleale”
- 24-01-2011La leggenda del Grifone
- 24-01-2010Progetto Chipperfield: gli elogi di Cimatti
- 24-01-2010Il “nuovo” Ponte Nuovo e la passerella tra le due rive
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: presidio di solidarietà
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: prima ronda della Polizia Locale